Psoriasi Flashcards

1
Q

Definizione Psoriasi:

A

Malattia infiammatoria, eritemato-desquamativa della cute ad andamento cronico recidivante caratterizzata da fasi di riacutizzazione e fasi di remissione di durata variabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la forma più comune di psoriasi?

A

La psoriasi volgare in placche (80-90% dei casi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le sedi più frequenti di psoriasi?

A

Può presentare diverse localizzazioni, anche alcune non proprio abituali.
Le sedi più frequenti sono comunque:
- regioni estensorie, gomiti e ginocchia (spesso zone d’esordio).
- Dorso (+ lombosacrale)
- cuoio capelluto
- dorso e palmo delle mani
- padiglione auricolare (frequentemente interessato)

Ma esistono forme estese a tutto il corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si definisce una psoriasi che interessi il solo padiglione auricolare?

A

Psoriasi minima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In quanti casi è coinvolto il cuoio capelluto nella psoriasi? (e problematiche)

A

dal 50 all’80% dei casi, indipendentemente dal tipo di lesioni cutanee.
E’ una sede difficile da trattare, si controlla male con la terapia locale.
Talvolta la componente ipercheratosica è molto marcata –> casco ipercheratosico.
In alcuni pazienti la psoriasi del cuoio può esitare in un’alopecia areata.

Il cuoio capelluto può rappresentare la sede d’esordio della psoriasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa sono dovute le escoriazioni che possono essere riscontrate talvolta in pazienti con psoriasi?

A

Sono il risultato del grattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali forme di psoriasi riconosciamo morfologicamente e clinicamente?

A
  • Psoriasi guttata
  • Psoriasi inversa
  • Psoriasi del viso
  • Psoriasi delle mani
  • Psoriasi dei piedi
  • Psoriasi ungueale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Psoriasi guttata

A

Lesioni estremamente piccole. Tipica dei giovani. Estesa a quasi tutto il tegumento.
Spesso indotta da un focolaio laringeo di Streptococco B emolitico gruppo A (da riconoscere, perché risolve con terapia antibiotica), quindi di fronte ad una psoriasi guttata chiedo sempre un tampone faringeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le strie cutis distensae

A

Strie simili a smagliature, dovute alla protratta applicazione di cortisonici locali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale segno è caratteristico della psoriasi?

A

Segno della goccia di cera: grattando la sommità delle lesioni psoriasiche, papule o placche, si ha la penetrazione di aria tra una sommità e l’altra e questo fa sì che s’imbianchi la superficie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Psoriasi inversa

A

Interessa le pieghe: ascelle, inguine, ombelico, pieghe sub mammarie.
Nelle pieghe manca spesso la componente ipercheratosica, non è facile riscontrare le squame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Psoriasi del viso:

A

Non è molto frequente ma possibile ed ha importanti implicazioni di carattere psicologico.
Nella patogenesi in questo caso giocherebbe un ruolo fondamentale la barba:
- il follicolo pilifero potrebbe essere una sede ideale per alcuni germi, fenomeno di koebner
- la barba rappresenta uno schermo alle radiazioni che hanno effetto protettivo sulla lesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Psoriasi ungueale:

A

L’unghia oltre ad essere frequentemente interessata in caso di lesioni alle mani o ai piedi può essere anche interessata indipendentemente da altre sedi.

Può interessare la MATRICE ungueale oppure il LETTO UNGUEALE. Sono segni caratteristici, utili spesso per diagnosticare una psoriasi minima:

(interessamento della matrice)

  • Pitting: depressioni puntiformi della lamina ungueale
  • Leuconichia: macchie biance dovute a focolai di paracheratosi nella matrice distale
  • Macchie rosse sulla lunula

(interessamento del letto ungueale)

  • distacchi tra lamina e letto (chiazze a macchia d’olio)
  • emorragie a scheggia subungueali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Istologia psoriasi:

A

Epidermide:

  • ispessimento strato spinoso (acantosi) e strato corneo (ipercheratosi)
  • allungamento a pettine delle creste interpapillari (papillomatosi)
  • vasi capillari dermici dilatati e tortuosi
  • paracheratosi (nuclei nei corneociti, per velocizzato turnover)
  • riduzione strato granukoso
  • presenza di granulociti PMN alla base dello strato corneo (microascessi di Munro)

Derma:

  • Edema e allargamento delle papille dermiche
  • spiccato infiltrato infiammatorio: linfociti T CD4 Th1 e Th17
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Psoriasi pustolosa

A

Nel corneo possono esserci PMN, se tanti –> aspetto pustoloso. E’ una forma complicata di psoriasi.

Esiste una forma di psoriasi pustolosa localizzata che è la psoriasi pustolosa palmo-plantare.
Ne esistono anche forme generalizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Psoriasi eritrodermica

A

Forma complicata che arriva a interessare oltre l’80% della superficie corporea. Possono essere forme molto eterogenee dal punto di vista clinico.

Presente soprattutto eritema, modesta infiltrazione e scarsa desquamazione

17
Q

Quali sono le forme complicate di psoriasi?

A
  • psoriasi pustolosa generalizzata

- psoriasi eritrodermica

18
Q

Patogenesi psoriasi: (fattori)

A

Malatti multifattoriale.
C’è un terreno geneticamente predisposto su cui intervengono degli stimoli trigger ambientali o endogeni.
- fattori genetici (risposta Th1 abnorme verso autoantigeni sia cutanei si a delle entesi): HLA-Cw6 nelle forme familiari

  • ambientali
  • triggers: infezioni acute, farmaci (sali di litio, interferone e B bloccanti), stress, traumi locali (fenomeno di koebner), reazioni ultraviolette

E’ una patologia IMMUNOMEDIATA

19
Q

Com’è l’infiltrato tipico della psoriasi?

A

prevalentemente linfociti CD4 a livello del derma e CD8 a livello dell’epidermide, Th1, th17 e th22. Pare che i linfociti più determinanti nella genesi di malattia siano i Th17 e le citochine da loro prodotte: IL-17, IL-22.
I Th22 sembrano essere particolarmente implicati nella iper-proliferazione dei cheratinociti.

20
Q

Patogenesi (ciclo patogenetico):

A

Stimoli endogeni o esogeni in soggetti predisposti –> liberazione di neo-antigeni dai cheratinociti –> legami dei neo antigeni liberati a peptidi anti-microbici che fanno da aptene (es. catelicidina) –> riconosciuti dalle cellule dendritiche plasmacitoidi –> migrazione di queste ai linfonodi loco-regionali–> secrezione di IL-12 o IL-23 fanno fare ai linfociti T differenziazione Th1 (IL-12) e Th17 (IL23) –> Th1 e Th17 ricircolano e vengono ricaptati dalla cute grazie all’espressione dell’antigene di accasamento CLA (cutaneous linfocite antigene)

21
Q

Perché la psoriasi è una ‘‘patologia complessa’’?

A

per le numerose associazioni patologiche (artrite, IBD, cardio-metabogliche) e le numerose implicazioni anche psicologiche (ansia, depresione, ideazione suicidaria)

22
Q

Artrite psoriasica

A

La sua frequenza in pazienti con psoriasi si attesta intorno al 30%.
La diagnosi è semplice quando l’artrite segue la psoriasi (questo avviene nell’80% dei casi), più difficile quando l’artrite precede la malattia cutanea.

L’artrite psoriasica è un’oligoartrite asimmetrica. Generalmente, a livello della mano, prevale interessamento delle articolazioni interfalangee distali, può essere mutilante con riassorbimento osseo e dita a cannochiale. Possibili forme dattilitiche con interessamento dell’intero dito a salsicciotto. Prima entesopatica e solo successivamente sinovitica.

23
Q

Come risponde l’osso all’entesopatia dell’artrite psoriasica?

A
  • risposta produttiva: neoapposizione di tessuto osseo con formazione di osteofiti
  • risposta erosiva
24
Q

A cosa si associa molto la psoriasi dell’unghia?

A

alla comparsa di artrite psorisica, specie a livello dell’interfalange sitale, probabilmente perché è presente una continuità anatomica con la matrice dell’unghia. Si trasmette tramite il tendine estensore e il tendine flessore dell’unghia fino alla capsula articolare delle articolazioni interfalangee distali.

25
Cosa s'intende per marcia psoriasica?
Evoluzione della patologia psoriasica, che da un coinvolgimento dapprima cutaneo diventa una patologia sistemica --> attacco entesi --> infiammazione cronica --> sindrome metabolica e aterosclerosi
26
Come valutiamo la severità di malattia?
- BSA (body surface area), considera solo l'estensione - PASI (Psoriasis Area and Severity Index), considera estensione e severità E' importante considerare oltre all'estensione anche la l'impatto sulla vita (metti che ce l'ha sul pipo o in faccia, è brutt) quindi DLQI (Dermatology life quality index) punteggio massimo da 0 a 30.
27
Terapia psoriasi
Regola dei 10 (BSA, PASI e DLQ1 >10) --> considerare terapia sistemica Forme lievi: (<10) terapie topiche con corticosteroidi e analoghi dellavitamina D Forme moderate (tra 10 e 20) fototerapia con UVB a banda stretta [prima si usavano i UVA con somministrazione di prosaleni (P-UVA) che però si sono rilevati epatotossici, quindi ora si usano i UVB] Forme gravi: Ciclosporine, metotrexate retinoidi orali farmaci biologici
28
Effetti collaterali UVB e PUVA
irritativi a breve termine | Foto-invecchiamento a lungo termine
29
Quali farmaci biologici possono essere usati nella psoriasi?
- Analoghi recettoriali (Etanercept) - Anticorpi monoclonali: !contro TNFalpha (Cetrolizumab, Adalimumab, Infliximab) !contro p20 comune a IL12 e 23: Ustekinumab !contro IL17: Secukinumab Nella scelta bisogna considerare il singolo paziente (es. se c'ha pure il Crohn gli do un anti TNF).