Reazione Avverse Ai Farmaci Flashcards
Cos’è reazioni avverse ai farmaci ?
è una reazione nociva e non voluta ad un prodotto medicinale, cioè ad una qualsiasi sostanza impiegata a scopi profilattici, diagnostici o terapeutici o per ripristinare, correggere o modificarne le funzioni fisiologiche.
Cos’è dechallenge ?
dopo sospensione = dechallenge
Cos’è rechallenge ?
dopo somministrazione = rechallenge
Come si diagnostica ?
Test
non bisogno MAI con ponfi farmaco molto ridotte
penicilline, insulina, eparina, cefalosporine e anestetici
Prick
Patch test
biopsia cutanea
SJS/NET
Cos’è una reazione tipo A ?
prevedibile ,dose dpd e rarement pericolosa
Cos’è una reazione tipo B ?
colpiscono una minoranza pz <1/1000 imprevedibili dose dpd
dopo 5 g mass 12 settimane
Immuno-mediate
Gell-Coombs = patogenetica
Tipo I
IgE degranulazione mastoiciti e basofili
Tipo II
Ab cito lesovo Ag membrana cellule
Tipo III
immunocomplessi circolanti piccoli vasi
Tipo IV
cellule mediato
eczemtiformi..
Aptene
interazione farmaco / resp non immune mediate orticaria candidasi
Cos’è reazione tipo C ?
Induzione nuove malattie o modif incidz tempi prolungati
E reazione tipo D,E e F ?
D
tempo dpd insorgenza tardiva
E
cuasta della sospensione non adeguata di un farmaco
F
legati ad insuccessi terapeutici
Quali sono i farmaci che danno reazione ?
ATB
FANS
Sulfonamidi
Anticonvulsivi
Antipertensivi
…
Quali sono le caratteristiche cliniche non grave ?
Esantema maculo-papillare
Eritema fisso
Eritema poli mordo o multiforme
Cos’è un esantema maculo papillare ? Quando ? Ttt ?
lesione maculari e papulari colore rosso brillante e diffuse e tendente alla confluenza
dopo 3 giorni / 3 settimane
spesso : rash morbilliformi, scarlattiniformi o roseoliformi.
ttt : sospeso paio di giorni formaco + cortosteroidea
Cos’è eritema fisso ? Quando ? Ttt ?
blanda = singola macula = stessa sede = 30m-8h
farmaci : fenolftaleina, antimicrobici,
antinfiammatori, barbiturici, contraccettivi orali
iperpigmentazione residua
ttt : sospensione farmaco
Cos’è eritema poli morfo o multimorfo ?
infezione virale e farmaci
macula papula centrata da una vesico bolla rosso pallido
bilaterale e simmetrica, giovane, avambracci e sulle piante dei piedi
Quali sono le caratteristiche cliniche grave ?
Sindrome di stevens johnson
NET/TEN necrosolisi epidermica tossica
DRESS : drug reaction with eosinophila a sistemico symptom
AGEP : pustolosi esantematica acuta generalizzata
Eritrodermia
Vasculiti
Cos’è il sindrome di stevens johnson ?
infezione HSV
linfociti T citotossici che rilasciano TNF alpha
coccarda/bersaglio // macula purpurica ed eritema diffuso = orale 90% bolle effimere molto dolorose
febbre, dl, segno di Nikolsky, Erosioni mucose multifocali = 3 di questi criteri biopsia cutanea effettuare una leggera pressione con i pollici sulla bolla, al rilascio è possibile vedere uno scollamento dello strato superficiale della pella,
Cos’è necrosolisi epidermica tossica ?
+ grave mortalità 30-40%, F>M = terapia intensiva
30-100% corpo, febbre elevavta, esantema, lesioni a bersaglio, macule purpuriche
bolle a cupola flaccida, scollamento
dell’epidermide a tutto spessore
nitrato d’argento colorante = epiderme
sindrome di LYELL
disturbi perdita idro elettrolitici ++
Cos’è DRESSI? Caratteristiche? Ttt?
febbre, linfoadenopatia, sintomi multiorgano e fegato +
2-6sett / mortalità = 10% = CD4/CD8+ manifesta 2-3g
farmaci : allopurinolo, carbamazepina, fenobarbital, sulfasalazina, lamotrigina e nevirapina
ttt : corticosteroidea + antistaminico
Cos’è AGEP?
NK e IL8 => neutrofili = accumulo necrosi epidermide
febbre 38°C / leucocitosi neutrofila e eosinofila / PCR e linfoadenopatia maculo-papulose + numerose piccole pustole sterili (non purulente)
pieghe e del volto non mucoso
Cos’è eritrodermia ?
rosso come tacchino = desquamativa generalizzato = 90% corpo
sintomi = prutio, adenomegalie delle stzione superficiali, termoregolazione e brividi
eritrodermia = dermatosi (sporiasi, eczema) idiopatiche e reazioni da farmaci CTCL e paraneoplasiche
Cos’è vasculiti ?
Vasculiti
infiammazione e necrosi = vasali
mancato sbiancamento alla difitopressione
Cos’è orticaria ? Quanto tempo dura ?
non grave
risposta vascolare cutanea e/o mucosa a stimoli
15-20%
prurito, edema glottide, eruttiva eritemato-edematosi, febbre, vomito ,diarrea..
acuta = <6 settimane
farmaci, infz, idiopatiche
cronica (giovanile = 20%) = >6settimane - 2anni
autoimmuni, LES..
Inductibile
sintomi indotti da un trigger
identificabile e dimostrabile
Spontanea
sviluppo dei sintomi spontaneo,
senza alcuna causa esterna
micro-papule, dermografia, calore
Quali sono gli esami a fare in caso di orticaria ?
Esami
ricerca di Ab anti-DNA
TSH e anticorpi tiroide
AB anti transglutaminasi e antigliadina
Esame parasito
Qual’e il ttt dell’orticaria ?
Prima linea = antistaminici seconda generazione
Se i sintomi persistono dopo 2-4sett o intollerabili
Seconda linea = aumento dosaggio dei moderni antistaminici fino a quattro volte
Se persistono 2-4sett è intollerabile
Terza linea = Omalizumab
lega IgE e downregola recettori FceRI
dosaggio di 300 mg/mese per via sottocutanea.
efficace 70% dei casi già nella prima settimana di trattamento.
Nel 50% dei casi si risolve in 6 mesi
- Nel 20% dei casi entro i 3 anni
- Nel 20% dei casi entro i 5-10
- Vi è una minoranza inferiore al 2% nella quale la patologia si protrae per 25 anni