Popper Flashcards
Cos’è il neopositivismo?
Il neopositivismo è una corrente filosofica che pur condividendo con il positivismo ottocento la predilezione per la razionalità scientifica, se ne differenzia per un concetto più critico di scienza
Rapporti Popper-neopositivismo?
Il rapporto tra Popper e il neopositivismo è molto dibattuto, Popper si pone in una posizione intermedia, ossia è allo stesso tempo a favore ma anche critico nei confronti del neopositivismo.
Cosa influenza il pensiero di Popper?
Popper è influenzato dall’incontro con Einstein, egli rimase colpito dal fatto che Einstein avesse formulato previsioni rischiose, le sue teorie non erano organizzate in vista di facili conferme ma in vista di possibili smentite(falsificazioni)
Cosa hanno in comune Einstein e Popper?
La demarcazione tra scienza e pseudo-scienza e quello della certezza del sapere scientifico. Falsificazionismo e fallibilismo sono alla base della dottrina di Popper.
Quando una teoria è scientifica?
Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere verificata dall’esperienza, il verificazionismo(tutto deve essere verificato) è una mera utopia in quando è impossibile scaturire una legge universale.
Cos’è il criterio di falsificabilità?
Secondo il criterio di falsificabilità, una teoria è scientifica nella misura in cui è falsificabile, cioè nella misura in cui può essere smentita
Cosa accade se una teoria è confermata?
Se una teoria è confermata allora tutte le altre vengono messe da parte
Cos’è la scienza?
La scienza è un accordo tra scienziati, tuttavia poichè la comunità scientifica può sempre ritirare le proprie tesi, possiamo concepire la scienza come edificio costruito su palafitte, cioè come costruzione fondamentalmente precaria.
Quando una ipotesi è corroborata?
Una ipotesi teorica è corroborata quando ha superato il confronto con un’esperienza potenzialmente falsificabile.
Cos’è la smentita?
La smentita da la possibilità di migliorare, può essere un ipotesi per rafforzare la propria idea
Cos’è la metafisica?
La metafisica non essendo falfisibicabile non è una scienza, ciò non significa che essa non abbia un senso, infatti le scoperte scientifiche nascono dalla metafisica.
Perchè critica il marxismo e la psicoanalisi?
Il marxismo e la psicoanalisi sono dottrine che appaiono caratterizzate da insufficiente falsificabilità e dirette ad aggirare possibili smentite tramite continue ipotesi di salvataggio, ossia adeguano la realtà all’idea quando trovano una smentita
Esiste un metodo scientifico?
No, non esiste
Su cosa si basa il metodo scientifico?
1) inciampiamo in qualche problema
2) tentiamo di risolverlo, proponendo qualche nuova teoria
3) impariamo dai nostri errori, ed incappiamo in nuovi problemi
Questo metodo è il procedimento per congetture e confutazioni, o per prova ed errore, che consiste nel rispondere ad un problema mediante un’ipotesi che deve essere sottoposta al vaglio critico dell’esperienza. Vi è una valorizzazione pedagogica dell’errore.
Com’è la scienza per Popper?
La scienza non è episteme, cioè un sistema infallibile di verità assolute, bensì doxa, ossia un sistema di congetture suscettibili di rettifica e di confutazione.
Com’è la mente umana?
Per Popper la nostra mente non è tabula rasa ma un faro che illumina, ovvero un deposito di ipotesi alla luce delle quali percepiamo la realtà
Com’è il sapere?
Il sapere è strutturalmente problematico ed incerto, la scienza possiede la fallibilità e l’autocorreggibilità.
Cosa si intende con storicismo?
Con il termine storicismo si allude a tutte quelle filosofie che hanno preteso di cogliere un senso globale e oggettivo della storia, ovvero una sorta di destino a cui gli individui dovrebbero uniformarsi. Tuttavia le scienze politiche sono solo previsioni
Quali sono i rischi del totalitarismo?
Nel totalitarismo si nasconde sempre un’utopia totalitaria che produce asservimento e sofferenza per gli uomini, a cui si accompagna una forma di fanatismo politico.
Come deve essere la società per Popper?
La società deve essere aperta, deve essere fondata sulla salvaguardia della libertà dei suoi membri, mediante istituzioni democratiche correggibili, in costante riforma.
Cosa si intende con tecnologia sociale a spizzico?
Al metodo rivoluzionario Popper contrappone la cosidetta tecnologia sociale a spizzico che prescrive interventi limitati e graduali