Kierkegaard Flashcards

1
Q

Concetto di possibilità?

A

Kierkegaard riconduce la comprensione dell’intera esistenza umana alla categoria della possibilità mettendone in luce il carattere negativo e penalizzante. Si definisce come il discepolo dell’angoscia, che sente gravare su di sé le possibilità annientatrici che si cela dietro ogni scelta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’é il punto zero?

A

Il punto zero è l’indecisione permanente , l’equilibrio instabile tra le opposte alternative che si aprono. Il punto zero cade tra il sì e il no, rappresenta l’indecisione, il forse, l’instabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual é l’ancora di salvezza?

A

Il cristianesimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Rapporto Kierkegaard-Hegel?

A

Kierkegaard critica Hegel in quanto difendendo la singolarità dell’uomo contro l’universalità dello Spirito, la dialettica è illusoria in quanto tra l’io e il tu cade il singolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Concetto di singolo?

A

Kierkegaard presenta l’istanza del singolo, cioè dell’esistenza come tale, negli uomini a differenza degli animali il singolo é superiore al genere in quanto siamo caratterizzati da un nome.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa afferma in Aut-Aut?

A

Aut-Aut é una raccolta di scritti in cui Kierkegaard percorre gli stadi fondamentali della vita: la vita estetica e la vita morale. Ogni stadio forma una vita a sé e sono divisi da un ‘‘salto’’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’é lo stadio estetico?

A

Lo stadio estetico é la forma di vita di chi esiste nell’attimo fuggevole e irripetibile. L’esteta é colui che vive d’estetismo, costruendo un mondo luminoso da cui bandisce tutto ciò che é banale e meschino, non tollerando la ripetizione. É una vita sperimentata da molti ma solo in poco hanno successo, gli altri sono solo copie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi é l’esteta per eccellenza?

A

Don Giovanni è l’esteta per eccellenza, il quale compie infinite conquiste per appagare il vuoto nel cuore ma é incapace di trovare in una donna quell’infinitá di piacere e di realizzazione che sta cercando ed è costretto al fallimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’é l’esteta?

A

L’esteta é un disperato poiché vive con l’ansia di stare sulla cresta dell’onda. Con la disperazione nasce dunque la vita etica, la quale implica una stabilità è una continuità che la vita estetica esclude. L’esteta é pronto a saltare nella vita morale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’é lo stadio etico?

A

Lo stadio etico é il dominio della riaffermazione di sé, del dovere e della fedeltá a se stessi, ovvero il dominio della libertà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi incarna lo stadio etico?

A

La vita etica é rappresentata dalla figura del marito. Il matrimonio per Kierkegaard é l’espressione tipica dell’eticità, in quanto compito che può essere proprio di tutti basta essere fedeli e stabili. La persona etica vive proprio nel lavoro mentre l’esteta é dispersivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando l’uomo si pente?

A

In virtù della scelta, l’individuo non può rinunciare agli aspetti più dolorosi e crudeli e nel riconoscere questi aspetti si pente. Il pentimento costituisce l’ultima parola della vita etica e rivelata la propria insufficienza trapassiamo nella vita religiosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’é la vita religiosa?

A

La fede non é un principio generale, ma un rapporto privato tra l’uomo e Dio. Questo stile di vita é segnato dalla solitudine. Da tutto ciò deriva il carattere incerto e rischioso della vita religiosa. La fede é una certezza angosciosa, angoscia che si rende certa di sé e di un rapporto nascosto con Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Giudice Guglielmo?

A

Il personaggio di riferimento è la figura di un giudice, Guglielmo, che rappresenta per Kierkegaard il prototipo ideale dell’uomo borghese: ha una sua posizione lavorativa, ciò che gli permette una certa collocazione sociale, è sposato e quindi realizzato nella vita coniugale e familiare, ha la consapevolezza del suo essere cittadino, rispettoso dello Stato e delle leggi.
È la sintesi degli aspetti etici hegeliani: famiglia, società, Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale personaggio rappresenta la vita religiosa?

A

Abramo riceve da Dio l’ordine di uccidere il figlio Isacco, infrangendo la legge morale, ma poiché si tratta di comando divino, egli è costretto ad agire. L’affermazione del principio religioso sospende interamente l’azione del principio morale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’é l’angoscia?

A

L’angoscia é la condizione generata nell’uomo dal possibile che lo costituisce. Essa é data dalla vertigine della verità, più scelte abbiamo è più siamo angosciati.

17
Q

Cos’é la disperazione?

A

La disperazione é la condizione in cui il possibile pone l’uomo rispetto alla sua interiorità, nasce dalla continuità stessa dell’uomo. Se cerchiamo di essere noi stessi non troveremo mai l’equilibrio. La disperazione é definitiva malattia mortale, non perché porta alla morte dell’io ma perché consiste nel vivere la morte dell’io

18
Q

Qual é l’antidoto per la disperazione?

A

Solo il credente possiede l’antidoto sicuro contro la disperazione. La fede é la condizione nella quale l’uomo riconosce la propria dipendenza da Dio e prevede la presenza dell’individuo isolato di fronte a Dio. Dio appare nella storia e non nella dialettica. La salvezza viene dall’esterno, da Dio che si incarna in un attimo della storia.