Freud Flashcards
Come venivano interpretati i disturbi della personalità nell’ottocento?
La medicina ufficiale ottocentesca interpretava i disturbi della personalità in chiave somatica, l’isteria aveva attirato l’attenzione di molti medici, spiccarono Charcot e Breuer.
Charcot?
Charcot utilizzava l’ipnosi come metodo terapeutico
Breuer?
Breuer utilizzava l’ipnosi come mezzo per richiamare alla memoria avvenimenti traumatici dimenticati
Anna O?
Il famoso caso si Anna O, una donna isterica gravemente malata, curata da Breuer, la quale manifestava una forte idrofobia. Mediante l’ipnosi, Breuer potè scoprire che la paziente aveva visto da bambina il cane della governante(che odiava), bere in un bicchiere. Anna aveva provato a rimuovere quell’episodio.
Quale metodo fu messo appunto da Breuer e Freud?
Il metodo catartico, consistente in una scarica emotiva , capace di liberare il malato. Scoprirono che la causa delle psico-nevrosi era dovuto al conflitto tra forze psichiche inconsce.
Come nasce la psicoanalisi?
La psicoanalisi nasce con la scoperta dell’inconscio, si configura come una psicologia ‘‘abissale’’ o del profondo
Cos’è l’inconscio
L’inconscio è la realtà abissale primaria di cui il conscio è solo manifestazione visibile(punta dell’iceberg).
Come è diviso l’inconscio?
- preconscio
- zona del rimosso, i ricordi possono essere estratti attraverso varie tecniche
Quale tecnica viene usata da Freud?
Freud applica il metodo della libera associazioni di idee, al posto di forzare il malato al ricordo, egli cerca di rilassarlo , in modo che esso si possa abbandonare al corso dei propri pensieri e riportare alla memoria le esperienze rimosse.
Cos’è il transfert?
Il transfert è il trasferimento sulla persona del medico di una serie di stati d’animo ambivalenti provati dal paziente durante l’infanzia verso i propri genitori.
Come si manifesta l’inconscio?
L’inconscio si manifesta in modo codificato attraverso i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.
Cos’è la psiche?
Per Freud la psiche è un’unità complessa costituita da un certo numero di sistemi, disposti in particolari ‘‘luoghi’’ psichici chiamati topoi.
Cosa c’è nella seconda topica?
Nella seconda topica vi sono tre istanze: l’Es, l’Io, Super-io
Cos’è l’Es?
L’Es è la forza impersonale e caotica, è un calderone di eccitamenti ribollenti, che costituisce la matrice originaria della nostra psiche, è il principio del piacere.
Cos’è il Super-io?
Il Super-io è l’insieme delle proibizioni a cui siamo stati indottrinati fin dall’infanzia.
L’Io?
L’io è la parte organizzata della personalità, che si trova a fare i conti con le esigenze dell’Es, del Super-io e del mondo esterno
Cosa accade se l’Io non riesce a gestire i severi padroni?
Se l’Io non riesce a gestire i propri padroni allora nasce la nevrosi
Cosa afferma nell’interpretazione dei sogni?
Nell’interpretazione dei sogni Freud vede nei sogni la via principale per arrivare alla psiche, i sogni sono l’appagamento camuffato di un desiderio rimosso.
Come nascono gli incubi?
Gli incubi nascono tra noi e la censura
Cosa sono gli atti mancati?
Gli atti mancati sono quei contrattempi della vita di tutti i giorni(lapsus, errori, dimenticanze…), in essi Freud scorge l’ennesima manifestazione camuffata dell’inconscio(lapsus linguae).
Qual è la struttura dei sintomi nevrotici?
Gli impulsi rimossi che stanno alla base dei sintomi psico-nevrotici sono sempre di natura sessuale.
Come era vista la sessualità prima di Freud?
La sessualità prima di Freud era vista solo a fini procreativi, tuttavia ciò non spiegava la sessualità infantile, la sublimazione e la perversione
Cos’è la sessualità per Freud?
La sessualità per Freud è un’energia forte che si dirige verso mete diverse, tale energia è chiamata libido, il quale è localizzato su zone diverse, dette erogene.
Qual è la nuova concezione dell’infante?
Freud respinge la visione del bambino come un angioletto asessuato descrivendolo come un essere perverso e polimorfo
Fasi dello sviluppo psico-sessuale del soggetto?
- fase orale, ha come zona erogena la bocca(poppare)
- fase anale, ha come zona erogena l’ano
- fase genitale, zona erogena i genitali
Qual è la sottofase della fase fallica?
Nella fase fallica sia il bambino che la bambina soffrono di un complesso di castrazione, il bambino teme di essere castrato, mentre la bambina realizza di essere già stata castrata, nasce così l’invidia del pene
Cos’è il complesso di Edipo?
Il complesso di Edipo consiste in un attaccamento libidico verso il genitore di sesso opposto e un atteggiamento ambivalente verso il genitore di egual sesso, per le donne è detto complesso di Elettra
Cos’è l’arte?
L’arte è un appagamento camuffato che trova un’ideale artistico, va di pari passo con la produzione onirica, attraverso l’arte esprimiamo atteggiamenti inconsci insoddisfatti.
Com’è l’artista?
L’artista è come un fanciullino, la creazione artistica è assimilata al gioco dei bambini, i quali creano un universo immaginario in cui affrontano situazioni che altrimenti non riuscirebbero ad affrontare nella vita reale.
Cosa rappresenta l’arte?
L’arte rappresenta la forma più evidente e culturalmente importante di sublimazione, assumendo un significato universale
Perturbante?
La tensione racchiusa nella fruizione di un’opera, appare distante ma allo stesso tempo vicina
Cos’è la religione?
La religione è l’appagamento dei desideri più antichi, più forti e pressanti dell’umanità. Tali sentimenti sarebbero quelli tipicamente infantili del sentirsi protetti contro i pericoli della vita, dunque non è nient’altro che la proiezione dei rapporti con i genitori.
Com’è la società?
La società è un male minore, il suo compito è quello di ridurre al minimo gli spazi repressivi e aprire luoghi dove le persone possono mostrare le proprie pulsioni.
Cosa rappresenta la storia del genere umano?
è rappresentata dalla lotta tra Eros(amore) e Thanatos(morte)
Cosa accade in seguito alla nascita della psicoanalisi?
La psicoanalisi rivoluziona il settore medico dell’epoca e nascono vari movimenti che seguono o sono in contrasto con Freud
Cosa afferma Adler?
Adler rifiuta la concezione freudiana, ritenuta troppo sessualistica, affermando che la libido sessuale è soltanto una tendenza all’autoaffermazione. Le cause delle nevrosi si collocano nel complesso di inferiorità. A volte la persona si ritira nella malattia e diventa stravagante.
Cosa afferma Jung?
Afferma l’esistenza di un inconscio collettivo, in cui si trovano tutte le immagini primordiali della coscienza, la filosofia è la ricostruzione degli archetipi fondamentali dentro di noi
Rank?
La nascita è una grande violenza, paura dell’abbandono.