Hegel Flashcards

1
Q

Di cosa trattano le opere giovanili?

A

L’argomento dominante degli scritti giovanili di Hegel è teologico, strettamente legato alla politica. Il tema della rigenerazione morale e religiosa dell’uomo come fondamento della rigenerazione politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Su cosa si deve basare la rivoluzione politica?

A

Hegel è convinto che non si possa realizzare alcuna autentica rivoluzione politica se non basandola su una rivoluzione del cuore, una rigenerazione della persona nella sua vita interiore e del popolo nella sua cultura, ciò è possibile solo attraverso progetti di riforma che spazzino via il vecchio impianto sociale, producendo un nuovo ordine giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perchè critica la chiesa cristiana?

A

Hegel polemizza contro la chiesa cristiana accusandola di aver smarrito il messaggio originale di Cristo(basato sulla legge dell’amore, della fratellanza e della comunanza dei cuori), cristallizzandolo a favore di leggi morali codificate in maniera rigida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la sua posizione circa l’ebraismo?

A

Ripercorre la storia del popolo ebreo, a partire dal diluvio universale fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme e la Diaspora. Il diluvio universale simboleggia la profonda scissione tra il popolo ebraico e la natura, creando un dio geloso tradendo la natura, scegliendo di vivere non soltanto in inimicizia con la natura ma anche in ostilità con gli altri uomini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il rapporto tra ebrei e greci?

A

La scissione ebraica rispetto alla natura ha creato inimicizia nei confronti del popolo greco, i greci, infatti, vivono il loro rapporto con la natura in totale armonia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende con idealismo?

A

Con idealismo Hegel intende la teoria dell’idealità del finito, ossia la propria dottrina della risoluzione dialettica del finito nell’infinito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le tesi di fondo dell’idealismo?

A
  • risoluzione del finito nell’infinito
  • identità tra ragione e realtà
  • funzione giustificatrice della filosofia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la realtà?

A

La realtà non è un’insieme di sostanze autonome, ma un organismo unitario di cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione. Tale organismo coincide con l’Assoluto e con l’infinito, mentre i vari enti del mondo essendo manifestazioni di esso, coincidono con il finito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per monismo panteistico?

A

L’hegelismo si configura come una forma di monismo panteistico, cioè come teoria che vede nel mondo la manifestazione e la realizzazione di Dio. Mentre per Spinoza l’Assoluto è una sostanza statica, per Hegel è un soggetto spirituale in divenire.. La realtà è un processo di auto-produzione che soltanto alla fine si rivela per quello che è veramente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa c’è alla base della realtà?

A

Il soggetto spirituale infinito alla base della realtà è denominato da Hegel idea o ragione, ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale. La realtà è il dispiegarsi razionale dell’idee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione della filosofia?

A

Il compito della filosofia consiste nel prendere atto della realtà e comprendere le strutture razionali che la costituiscono. La filosofia è come la nottola di Minerva che inizia il suo volo al crepuscolo, quando la giornata è già finita. Lo scopo è di mettere in ordine la realtà, dando senso alla giornata che abbiamo già affrontato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è una nottola?

A

Un pipistrello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si divide il sistema hegeliano?

A

Hegel ritiene che l’Assoluto passi attraverso 3 momenti:

  • tesi= idea in sè e per sè, o idea pura(la logica)
  • antitetisi= idea fuori di sè(la filosofia della natura)
  • sintesi=idea che torna in sè(la filosofia dello spirito)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la dialettica?

A

La dialettica è la legge che regola l’Assoluto e permette di comprendere la realtà. Nella tesi vi è il divenire, dove l’assoluto pone se stesso, il pensiero si ferma nelle determinazioni della realtà. Nella antitesi il pensiero si oggettiva e nella sintesi supera tutto, lo spirito prende consapevolezza di sè, arricchendo la tesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove abbiamo già visto la tecnica della dialettica hegeliana?

A

In Zenone, portare all’estreme conseguenze la dottrina degli altri per mostrarne la falsità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per Aufhebung?

A

Hegel utilizza il termine Aufhenbung, per esprimere l’dea di un superamento che è composto dall’opposizione tra tesi e antitesi. Ogni realtà è una trama di rapporti che genera scontro-inconto di idee per raggiungere l’Assoluto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perchè Hegel critica gli illuministi?

A

Per gli illuministi presupponevano che il reale non fosse razionale, dividendo finito ed infinito mentre per Hegel la vera ragione è quella prende corpo nella storia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perchè Hegel critica Kant?

A

Hegel afferma che Kant abbia costruito una filosofia del finito, vede nel filosofo una dualità da ricomporre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Perchè Hegel critica Fichte?

A

Hegel afferma che Fichte sia rimasto nella sua soggettività e di aver ridotto l’infinito a una semplice meta ideale dell’io finito. Lo Streben è definito un cattivo infinito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perchè Hegel critica Schelling?

A

Hegel critica Schelling perchè quest’ultimo concepisce l’Assoluto in modo a-dialettico, cioè come un’unità indifferenziata e statica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la Fenomenologia dello spirito?

A

Con il termine fenomenologia si intende letteralmente la scienza di ciò che appare. Consiste nell’apparire dello spirito a se stessi fino ad arrivare allo spirito consapevole di essere tutta la realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Di cosa tratta la fenomenologia?

A

La fenomenologia è la storia romanzata della coscienza, il progressivo affermarsi e conoscersi dello spirito, attraverso delle figure, cioè tappe ideali dello spirito, momenti della cultura acquisita dalla storia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In cosa si divide la Fenomenologia?

A

-la prima parte comprende i tre momenti della coscienza(tesi), dell’autocoscienza(antitesi) e della ragione(sintesi)
la seconda parte comprende lo spirito, la religione e il sapere assoluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è la coscienza?

A

La prima tappa della fenomenologia dello spirito è la coscienza, è ciò che rapporta immediatamente all’essere, attraverso la certezza sensibile. Abbiamo la percezione della cosa ma non abbiamo la percezione dell’universale. Nell’intelletto l’io tiene insieme il mondo sensibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos’è l’autocoscienza?

A

Quando la coscienza risolve l’intero oggetto in se stessa ed è diventata coscienza di sè diventa autocoscienza. L’autocoscienza si forma quando si riconosce con le altre autocoscienze, cercando un riconoscimento del sè. La lotta di autocoscienza parte dalla sintesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come è visto l’amore?

A

L’autocoscienza passa attraverso uno scontro, si potrebbe pensare che lo stesso accada nell’amore dove due diviene uno ma ciò non accade perchè non c’è conflitto Il riconoscimento non può che passare attraverso un momenti di lotta.

27
Q

Rapporto servo-padrone?

A

Dal conflitto con le autocoscienze si finirà sempre von il subordinarsi dell’una all’altra nel rapporto servo-signore. Il signore è colui che pur di affermare la propria indipendenza, mette a repentaglio la propria vita fino alla vittoria mentre il servo è colui che ha preferito perdere la propria indipendenza pur di avere salva la vita

28
Q

Inversione dei ruoli nel rapporto servo-padrone?

A

Tuttavia vi è un’inversione dei ruoli in quanto il signore diviene servo del servo e il servo signore del signore. Infatti il signore che all’inizio sembrava indipendente, finisce per dipendere dal servo. Invece il servo si realizza attraverso il lavoro rendendosi indipendente dal padrone.

29
Q

Cosa fa il servo?

A

Nel servizio la coscienza si autodisciplina e impara a vincere gli impulsi naturali

30
Q

Stoicismo?

A

Il raggiungimento dell’indipendenza dell’io nei confronti delle cose nonostante i condizionamenti esterni sfocia nello stoicismo.

31
Q

Scetticismo?

A

La pretesa di mettere completamente tra parentesi il mondo esterno da cui lo stoico si sente indipendente appartiene allo scetticismo, ossia una visione del mondo che sospende l’assenso su ciò che ritenuto vero e reale.

32
Q

Cos’è la coscienza infelice?

A

La coscienza infelice nasce dalla consapevolezza di essere in mondo scettico. La separazione tra uomo e Dio che caratterizza la coscienza infelice è tipica dell’ebraismo. Il cui Dio è trascendente, padrone assoluto della vita e della morte e lontano dal suo popolo.

33
Q

Coscienza infelice cristiana?

A

Per i cristiani la coscienza vive in un Dio interiorizzato, anch’essi sono infelici, cristo è morto e cercano di ricongiursi con il proprio Dio ma trovano il sepolcro vuoto

34
Q

Cosa fanno gli infelici cristiani?

A

I cristiani si dedicano alla devozione, al fare o l’operare fino a giungere alla mortificazione di sè toccando il punto più basso. Risaliamo attraverso la ragione.

35
Q

Cos’è la ragione?

A

Come soggetto assoluto, l’autocoscienza diventa ragione e assume in sè ogni realtà

36
Q

Come si divide la ragione?

A

La ragione è composta da tre parti:

  • ragione osservativa= la ragione cerca di riconoscersi nella realtà oggettiva che le sta dinnanzi.
  • ragione attiva= l’unità del mondo e l’io non è realizzato, si cerca godimento
  • ragione etica= l’uomo cerca di cambiare il mondo attraverso il regno animale dello spirito, le persone si dedicano alla famiglia e al lavoro, condannandosi a non raggiungere mai l’universalità aiutando il piccolo egoismo
37
Q

Cos’è lo spirito oggettivo?

A

Lo spirito attraversato dall’autocoscienza diventa libero e si manifesta in istituzioni sociali concrete raccolte sotto il concetto di diritto.

38
Q

Quali sono i momenti dello spirito oggettivo?

A

I momenti dello spirito oggettivo sono tre:

  • diritto
  • moralità
  • eticità
39
Q

Cos’è il diritto?

A

Il diritto considera l’uomo nella sua capacità giuridica, è la prima dimensione per avere rapporto con gli altri. Si applica nella proprietà(possibilità di acquistare o vendere). La proprietà diviene tale solo in virtù del reciproco riconoscimento tra persone, ossia tramite il contratto. Il contrario del diritto è il torto(illecito) che nel suo aspetto più grave è il delitto. La colpa richiede una sanzione, come ripristino del diritto violato, la pena viene intesa come una ri-affermazione potenziata del diritto. Tuttavia occorre che sia riconosciuta interiormente dal colpevole.

40
Q

Chi è il disoccupato?

A

è colui al di fuori della società

41
Q

Distinzione tra moralità ed eticità?

A

La moralità si distingue dall’eticità in quanto appartiene alla sfera personale, la moralità sconfina nell’eticità portando alla sintesi di diritto e moralità.

42
Q

Cos’è la moralità?

A

La moralità è la sfera della volontà soggettiva quale si manifesta nell’azione. Il dominio della moralità è caratterizzato dalla separazione tra la soggettività tra bene e male.

43
Q

Cos’è l’eticità?

A

L’eticità è la moralità sociale, ciò che il popolo crede come un bene, e si concretizza nelle forme istituzionali che sono la famiglia, la società civile e lo Stato.

44
Q

Cos’è la famiglia?

A

Il primo momento dell’eticità è la famiglia ossia l’unione tra i sessi consacrato da un contratto sociale. La famiglia si articola nel matrimonio, nel patrimonio e nell’educazione dei figli. Una volta cresciuti e divenuti personalità autonome, i figli escono dalla famiglia originaria per dare origine a loro volta a nuove famiglie. (TESI)

45
Q

Come si forma la società civile?

A

Con la formazione di nuovi nuclei familiari il sistema unitario della famiglia si frantuma nel sistema conflittuale della società civile (ANTITESI)

46
Q

Come si articola la società civile?

A

La società civile si articola in tre momenti:

  • sistema di bisogni
  • amministrazione della giustizia
  • polizia e corporazioni
47
Q

Come è diviso il sistema dei bisogni?

A

Hegel distingue tre classi:

  • classe sostanziale degli agricoltori
  • classe formale degli artigiani, dei fabbricanti e dei commercianti
  • classe universale dei pubblici funzionari
48
Q

Di cosa si occupa l’amministrazione della giustizia?

A

Concerne la sfera delle leggi e della loro tutela giuridica e si identifica con il diritto pubblico. La polizia e le corporazioni provvedono alla sicurezza sociale

49
Q

Cosa sono le corporazioni?

A

Hegel afferma che tra l’individuo e lo stato c’è troppo distacco ed introduce le corporazioni ossia gruppi di persone che fanno sentire la propria voce in un solo coro. Quell’idea di porre tra l’individuo e lo Stato quella sorta di terzo termine che è la società civile è stata ritenuta una delle maggiori intuizioni di Hegel

50
Q

Cos’è lo Stato?

A

Lo Stato è la sintesi dell’eticità, è l’incarnazione del bene comune, dove il cittadino diventa consapevole di sè e il popolo esprime se stesso e le sue tradizioni. Lo Stato è una sorta di famiglia in grande, vista come l’incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune. Attraverso conflitti si riesce a superare i particolarismi della società.

51
Q

Differenza Hegel-Rousseau?

A

Lo Stato di Hegel si distingue dal modello di Rousseau in quanto per Hegel la sovranità non appartiene al popolo, infatti il popolo al di fuori dello Stato è soltanto una moltitudine informe, è lo Stato che da senso al popolo. Lo Stato non deve tutelare il singolo individuo e non può nascere da un contratto, lo Stato non è fondato sugli individui ma sull’idea di Stato.

52
Q

Perchè l’idea di Stato fu criticata?

A

Fu visto come uno Stato dispotico erroneamente in quanto Hegel sottolinea l’importanza di uno Stato di diritto fondato sul rispetto delle leggi e sulla costituzione

53
Q

Cos’è lo spirito assoluto?

A

Lo spirito assoluto è il momento in cui l’idea giunge alla piena coscienza di sè. Non è qualcosa di immediato bensì è il risultato di un processo dialettico rappresentato dall’arte, dalla religione e dalla filosofia

54
Q

Cos’è l’arte?

A

L’arte riconosce l’Assoluto nella forma dell’intuizione sensibile ossia il primo livello di conoscenza.

55
Q

Quali sono i tre momenti dell’arte?

A
  • arte simbolica
  • arte classica
  • arte romantica
56
Q

Caratteristiche arte simbolica?

A

Tipica delle grandi civiltà orientali e dell’arte romantica. è caratterizzata da uno squilibrio tra contenuto e forma ossia dall’incapacità di esprimere un messaggio spirituale senza incorrere nel simbolismo

57
Q

Caratteristiche arte classica?

A

Caratterizzata da un armonico equilibrio tra contenuto spirituale e forma sensibile, attuato mediante la figura umana. L’arte del mondo greco romano

58
Q

Caratteristica arte romantica?

A

è caratterizzata da un nuovo squilibrio tra concetto spirituale e forma sensibile, le forme non sono adeguate nonostante il contenuto completo

59
Q

Cos’è la religione?

A

La religione è la forma attraverso cui l’Assoluto si manifesta nella forma di rappresentazione ed è a metà strada realizzazione e concetto. La rappresentazione procede in modo a-dialettico in quanto il dogma alla base della religione non si cambia

60
Q

Quali sono i tipi di religione?

A
  • religioni orientali
  • religioni individualistiche/spirituali
  • religione cristiana
61
Q

Caratteristiche religioni orientali?

A

Dio appare come potenza assoluta dei fenomeni come nelle religioni panteistiche dell’Estremo Oriente(cinese e buddista)

62
Q

Caratteristiche religioni individuali/spirituali?

A

Nelle religioni dell’individualità spirituale(greca, romana) Dio appare in forma spirituale

63
Q

Caratteristiche cristianesimo?

A

La religione assoluta, cioè la religione cristiana, in cui Dio o l’Assoluto si rivela per quello che è, cioè spirito infinito

64
Q

Perchè la filosofia è storia della filosofia?

A

La filosofia è storia della filosofia poichè tutti i filosofi, visti come l’autosapersi, dialettizzano il pensiero e le idee. La filosofia è fatta di tappe, l’ultima tappa è composta proprio da Hegel