Bergson Flashcards

1
Q

Quale fu la reazione anti-positivistica?

A

Per il positivismo la realtà è interamente costituita da fatti naturali regolati da leggi meccaniche, in questa prospettiva la filosofia si riduce ad una riflessione critica sulla scienza. Da ciò traggono spunto le correnti filosofiche anti-positivistiche, correnti di pensiero che sostengono che il sapere riguarda anche la dimensione spirituale. Nacque così lo spiritualismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è il massimo esponente dello spiritualismo francese?

A

Il massimo esponente dello spiritualismo francese è Henry Bergson, intuì che nella realtà vi sia una dimensione spirituale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Saggio sui dati immediati della coscienza?

A

Egli intende liberare la coscienza dalle fittizie strutture intellettuali per attingerla nella sua purezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Materia e Memoria?

A

L’essenza dello spirito è individuata nella memoria, mentre al corpo si attribuisce la funzione di limitare e scegliere i ricordi ai fini dell’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’evoluzione creatrice?

A

L’evoluzione creatrice è concepita come una corrente di coscienza(slancio vitale) che si insinua nella materia asservendola a sè

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la teoria più rivoluzionaria di Bergson?

A

La teoria più rivoluzionaria di Bergson è la distinzione tra tempo della scienza e tempo della vita. Bergson considera la temporalità dal punto di vista psicologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è il tempo della scienza?

A

Il tempo della scienza è costituito da istanti che si differenziano l’uno dall’altro quantitativamente, è astratto, esteriore e spazializzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Com’è il tempo della vita?

A

Il tempo della vita è qualcosa di concreto ed interiore. qualitativo, reversibile, omogeneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa è rappresentato il tempo della fisica?

A

Il tempo della fisica corrisponde ad una collana di perle, tutte uguali e distinte tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da cosa è rappresentato il tempo della vita?

A

è rappresentato da un gomitolo di filo, o una valanga, che continuamente mutano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa caratterizza la dimensione spirituale?

A

La distinzione tra il tempo della scienza e quello della coscienza mette in luce come per Bergson la dimensione spirituale sia essenzialmente caratterizzata dalla libertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la memoria?

A

La memoria è la coscienza stessa, che registra automaticamente tutto ciò che accade, ritorna quando dobbiamo prendere una decisione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il ricordo?

A

Il ricordo è la materializzazione in un’immagine , operata dal cervello, di un evento passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando ci si annoia?

A

Ci si annoia quando la coscienza non corrisponde all’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la percezione?

A

La percezione come un filtro seleziona i dati in vista delle esigenze dell’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa afferma nell’evoluzione creatrice?

A

Nell’evoluzione creatrice Bergson afferma che l’uomo pùò vivere solo una vita, dunque deve scegliere, la natura invece non è limitata, nel processo evolutivo della natura ci sono state numerose biforcazioni, ma anche moltissime vie senza uscita.

17
Q

Com’è la vita?

A

La vita è creazione libera e imprevedibile, si basa sullo slancio vitale, cioè una forza alla quale la natura deve la sua stessa vita

18
Q

Qual è la teoria bergsoniana dell’evoluzione?

A

La dottrina bergosiana esclude l’idea che l’evoluzione sia avvenuta per cause puramente meccaniche

19
Q

A cosa corrisponde l’evoluzione?

A

L’evoluzione è come una mano che affonda in una grande quantità di limatura di ferro

20
Q

Cos’è l’istinto?

A

L’istinto può essere definito come la facoltà di utilizzare o organizzare gli strumenti

21
Q

Cos’è l’intelligenza?

A

L’intelligenza consiste nella capacità di saper produrre ed utilizzare gli strumenti, dunque istinto ed intelligenza sono strettamente legati.

22
Q

Com’è l’uomo?

A

L’uomo non è sapiens ma faber.

23
Q

Come l’istinto diventa intelligenza?

A

L’istinto diventa intelligenza attraverso l’intuizione, l’istinto è conoscenza disinteressata, l’andare dentro le cose,

24
Q

Cos’è la metafisica?

A

La metafisica è la vera scienza della vita, essendo sia intuizione che reale.

25
Q

Cos’è l’arte?

A

L’arte è il mezzo per comprendere la metafisica.

26
Q

Come si dividono le società per Bergson?

A

Si dividono in società chiuse, in cui il margine lasciato all’individualismo è minimo e società aperte, in cui lo slancio vitale è libero di ricercare nuove manifestazioni.

27
Q

Religione?

A

Troviamo la religione statica, che opprime l’uomo(società chiusa) e la religione dinamica, ossia il misticismo(società aperta), che aiuta lo slancio vitale.

28
Q

Cos’è la tecnologia?

A

La tecnologia è la capacità di costruire il golem, moltiplicando all’infinito l’uomo