Organizzatori concettuali e innovazione didattica delle scienze Flashcards
primo ripensamento dell’impianto dell’insegnamento della disciplina
svizzera seconda metà degli ‘90
obiettivi
interdisciplinarità come impostazione dei curricoli
necessità
proporre un corso a studenti che dispongono di strumenti matematici limitati ma allo stesso tempo di seguire il vincolo istituzionale di dover assegnare un unico voto
insoddisfazione dei docenti
per gli aspetti di ordine pedagogico e didattico disciplinare.
Scarso impatto delle attività di insegnamento sull’apprendimento effettivo degli studenti
organizzatore concettuale
struttura l’informazione attorno a uno snodo concettuale, inducendo dei legami tra le varie componenti
bagaglio delle conoscenze in campo scientifico
in continuo e accelerato aumento
come affrontare le conoscenze continue del campo scientifico
basarsi sull’insegnamento di concetti strutturanti, per inserire le nuove informazioni in una rete sempre più complessa
cosa permette un organizzatore concettuale
spiegare a strutturare la realtà attraverso connessioni
cosa significa comprendere attraverso un organizzatore concettuale
SI acquisire la competenza di stabilire dei legami tra le varie componenti della conoscenza
NO limitarsi al semplice accumulo di informazioni
come favorire un apprendimento vincente
promuovere la progressiva costruzione di una rete complessa di concetti disciplinari e di organizzatori concettuali trasversali alle discipline
organizzatori concettuali individuati attraverso la ricerca di concetti trasversali
- concetto di energia
- concetto di corpuscolarità
- concetto di sistema
concetto di energia
consente di interpretare le trasformazioni e i processi che avvengono in natura
concetto di corpuscolarità
consente una descrizione coerente della struttura della materia e l’interpretazione di alcune sue proprietà
concetto di sistema
consente di esplicitare le variazioni delle grandezze e delle proprietà che sono state scelte per la descrizione dei processi
cambiamento di prospettiva grazie agli organizzatori concettuali
si passa da un approccio ancorato all’idea di propedeucità ad uno di condivisione di un quadro concettuale di riferimento
cosa si richiede agli insegnanti
che ogni singolo intervento didattico da parte degli insegnanti di ognuna delle discipline risulti coerente con il quadro generale condiviso
organizzatori per la scuola primaria
alla portata degli allievi e garantire una naturale progressione nel percorso formativo.
Efficace per orientarsi nel labirinto delle conoscenze
elenco di organizzatori concettuali per la scuola primaria (canton Ticino)
- idea di invariante
- idea di bilancio
- idea di differenza di livello come spinta
- idea di retroazione
- idea di relazione tra strutture e funzioni
idea di invariante
individuare delle categorie grazie alle quali sia possibile sviluppare un discorso scientifico.
Invarianti intesi come ciò che non cambia nel tempo o che mantiene caratteristiche determinate
idea di bilancio
sistema caratterizzato da un suo stato e delimitato da un preciso ‘‘bordo’’ che definisce un dentro e un fuori, così come quella di una quantità per la quale sia possibile stabilire un bilancio
idea di differenza di livello come spinta
le quantità per le quali è possibile allestire un bilancio possono essere soggette a spinte per entrare e/o uscire da un sistema.
Fornire una prima idea di casualità: intensità del flusso, idea di differenza, resistenza
da cosa è determinata l’intensità del flusso
dal rapporto tra spinta e resistenza
idea di retroazione
risultato dell’azione di un sistema può riflettersi sul sistema stesso per correggerne o modificarne il comportamento
idea di relazione tra strutture e funzioni
possiamo comprendere lo svolgersi apparentemente casuale di certi fenomeni oppure interpretare la forma in apparenza priva di senso di oggetti, se individuiamo il sistema in cui essi sono inseriti e di cui costituiscono un elemento funzionale
processo fondamentale per la scienza
riconoscere le relazioni tra la forma e le funzioni degli elementi stessi
esempio di idraulica riguardo gli organizzatori concettuali
vasi comunicanti
invarianti esempio vasi comunicanti
il volume totale di acqua nei due vasi rimane costante nel tempo
bilanci esempio vasi comunicanti
bilanci: una differenza di livello è causa di un flusso di acqua da un vaso all’altro
spinte esempio vasi comunicanti
una differenza di livello è causa di un flusso di acqua da un vaso all’altro
resistenze esempio vasi comunicanti
resistenze: per permettere all’acqua di fluire da un recipiente all’altro il rubinetto deve essere apert
retroazione esempio vasi comunicanti
mano a mano che l’acqua fluisce, la rotellina gira sempre più lentamente
struttura esempio vasi comunicanti
forma del vaso e la sua funzione di immagazzinare acqua
regime stazionario
fenomeno della vita
regime di equilibrio
fenomeno della morte
l’elettricità può fluire come l’acqua?
sì
ad esempio i fulmini
passaggio dall’oggetto al concetto
processo molto delicato.
Proporre una prima mappa mentale per descrivere il processo osservato sostituendo all’oggetto una determinata proprietà funzionale allo scopo
che strumenti si usano per il passaggio dall’oggetto al concetto
strumenti di modellizzazione
importanza dell’approccio degli organizzatori concettuali
adeguata formazione dei docenti: chiaro che il ruolo e il senso degli organizzatori concettuali siano loro chiari per indirizzare e organizzare le situazioni di apprendimento
insegnamento dei concetti
NO insegnati in astratto
SI riflessioni di tipo metacognitivo sulle modalità con cui si è affrontato un dato problema