Compendio fisica Flashcards
grandezza fisica
qualsiasi caratteristica di un oggetto o di un evento che possa essere misurata
come quantificare una grandezza fisica
misurando il suo valore in rapporto a una prescelta unità
unità di misura di una grandezza
quantità definita di tale grandezza che viene assunta come unitaria
misurare una grandezza fisica
associare alla grandezza un numero, che esprime il suo rapporto con l’unità di misura
grandezze fondamentali
un certo numero di grandezza fisiche non collegate fra loro e le loro rispettive unita di misura
grandezze derivate
tutte le altre grandezze fisiche che possono essere espresse, mediante relazioni matematiche, in funziona delle grandezze fondamentali
da cosa sono definite le grandezze fisiche
dal sistema internazionale
indipendenza delle grandezze fondamentali
ogni grandezza fondamentale è indipendente da ogni altra, ma le definizioni delle loro unità sono interdipendenti
fattore di conversione
passaggio da un’unità di misura ad un’altra
moltiplicando per un valore di conversione, cambia la grandezza?
NO
cambia solo l’unità di misura
notazione scientifica
la scrittura di un numero di una grandezza mediante le potenze di 10
ordine di grandezza
potenza di 10 che meglio approssima il numero della grandezza presa in questione
[t]
dimensione fisica di un intervallo di tempo
[l]
dimensione fisica di una lunghezza
[m]
dimensione fisica di una massa
quali numeri non hanno dimensioni fisiche
i numeri puri: 2, √2, π
formule che legano le grandezze fisiche
- si possono sommare o sottrarre solo quantità con le stesse dimensioni fisiche
- i due membri di un’uguaglianza devono avere le stesse dimensioni fisiche
grandezza scalare
grandezza fisica specificata da un singolo numero: tale numero misura la grandezza in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un’unità di misura appropriata
esempio di grandezza scalare
distanza: misurare una distanza significa stabilire quanti metri (mm, km) separano un punto da un altro
lista grandezze scalari
distanza, tempo, energia, massa, temperatura
caratteristiche di una grandezza vettoriale
- modulo: numero non negativo che indica il suo valore rispetto all’unità di misura
- direzione
- verso (tra i due versi possibili che vi sono lungo la direzione data
esempio grandezza vettoriale
spostamento.
Distanza AB, direzione e verso lungo cui ci si deve muovere da A per arrivare a B
forza
da cosa è rappresentata una grandezza vettoriale
da un vettore
cosa è graficamente un vettore
una freccia che ha una direzione e un verso corrispondenti a quelli della grandezza considerata e ha una lunghezza proporzionale al suo modulo