Compendio biologia Flashcards
proprietà polari dell’acqua
dovute alla differenza di carica tra gli atomi
struttura molecolare dell’acqua
h2o
carica dell’ossigeno
negativa
carica dell’idrogeno
positiva
passaggi di stato dell’acqua
dovuti alla maggiore o minore presenza dei legami a idrogeno
legami a idrogeno
forze di attrazione basate su differenze di carica elettrostatica (acqua: tra H e O)
aumento dell’energia termica (movimento molecole d’acqua)
le molecole d’acqua si staccano fra loro e cominciano a muoversi fino a rompersi
(da ghiaccio a gas)
acqua = solvente polare
riesce a sciogliere sostanze idrofile
sostanze idrofobe
non solubili in acqua perché prive di gruppi polari
legame ionico
un legame chimico basato sulla differenza di carica tra gli atomi e che non prevedere la condivisione di elettroni.
l’acqua rompe il legame ionico
ioni idrofobi o idrofili?
idrofili
legame covalente
prevede la condivisione di elettroni
idrofobi
soluzione
miscela ottenuta sciogliendo sostanze solubili in acqua
temperatura massima alla quale si ottiene l’acqua allo stato solido
0° C
proteine sono polimeri
macromolecole formate da gruppi elementari (monomeri) concatenati tra loro e uniti da particolari legami covalenti
proteine più corte
peptidi
proteine più lunghe
polipeptidi (dipeptidi, tripeptidi)
conformazione di una proteina
struttura tridimensionale che le dà una determinata forma, utile a svolgere il proprio lavoro
struttura primaria della proteina
sequenza ordinata di amminoacidi nella catena
strutture secondaria, terziaria e quaternaria della proteina
strutturazione più complessa degli amminoacidi nella catena
Proteine globulari
Funzioni di regolazione (immunoglobuline ed enzimi)
Proteine fibrose
Deputate a funzioni di resistenza meccanica e alla protezione
Compito degli enzimi
Catalizzatori di reazioni biologiche: rendono più veloci i processi spontanei fondamentali per la vita
Funzione dei carboidrati
Fornire energia all’organismo, interazione fra le cellule e coagulazione del sangue
Nucleotidi
Sono i costituenti degli acidi nucleici (DNA e RNA) e svolgono molte funzioni all’interno della cellula
Dna
Contiene l’intera informazione genetica
Rna
Trasporta l’informazione genetica
Funzione dei lipidi
Magazzino delle risorse da utilizzare in caso di scarso apporto energetico dall’esterno.
Componente delle membrane cellulari
Lipidi che costituiscono le membrane cellulari
Fosfolipidi
Struttura della cellula vegetale
Parete cellulare, vacuoli, plastidi
Parete cellulare (cellula vegetale)
Struttura più o meno rigida connessa alla parete esterna della membrana plasmatica
Da cosa è formata la parete cellulare
Da cellulosa
Struttura cellulosa
Microfibrille: formano la parete primaria che si espande durante la crescita della cellula.
La parete secondaria si forma all’interno della primaria dopo che questa ha raggiunto la dimensione finale
A cosa servono le pareti primarie e secondarie nella cellula vegetale
A garantire una scarsa permeabilità e una resistenza meccanica contro gli urti
Vacuoli
Sacche sparse dentro la cellula o organizzate dentro un unico grande vacuolo
Funzione dei vacuoli
Vi sono disciolte molecole organiche e ioni. Utile al turgore cellulare grazie alla loro funzione sulla pressione osmotica
Plastidi
Organuli delimitati da una membrana, contenenti un materiale fluido
Come si chiama il materiale fluido dei plastidi
Stroma
2 Tipi di plastidi
Leucoplasti e cromatofori
Leucoplasti
Privi di pigmenti colorati, hanno la funzione di sintetizzare i carboidrati di riserva
Cromatofori
Cromoplasti e cloroplasti
Cromoplasti
Ricchi di pigmenti e responsabili della colorazione di piante e fiori
Cloroplasti
Hanno un particolare pigmento di colore verde (clorofilla) utile alla fotosintesi
Funzione della clorofilla
Sfrutta la luce solare per generare l’energia
Fasi della fotosintesi
Fase luminosa e fase oscura
Fase luminosa
Viene acquisita energia tramite la luce del sole
Fase oscura
Viene utilizzata l’energia raccolta per far funzionare tutte le reazioni ed i processi che portano alla formazione delle molecole organiche
Com’è anche chiamata la fase oscura
Ciclo di Calvin
Genetica
La scienza che studia tutti
i processi legati al patrimonio genetico degli organismi
Geni del dna
Unità ereditarie portatrici dell’informazione genetica e si trovano nel dna
Genotipo
Insieme dei geni di un individuo
Genoma
Intero complesso del materiale genetico di un organismo
Nascita della genetica
Metà del XIX secolo grazie a Mendel
Mendel
Esperimenti eseguiti su piante di pisello: fecondazione incrociata
Prima legge della genetica
Legge della dominanza
Legge della dominanza
Per un determinato gene, nella prima generazione filiale, tutti gli individui esprimono solo quello dominante
Seconda legge della genetica
Principio della segregazione
Principio della segregazione
nell’incrocio tra ibridi di prima generazione, durante la formazione dei gameti gli alleli di un gene segregano (ovvero si separano) l’uno dall’altro, per cui solo uno viene trasmesso alla generazione successiva
Terza legge della genetica
Principio dell’assortimento indipendente
Principio dell’assortimento indipendente
i geni che controllano i vari caratteri si distribuiscono in maniera indipendente gli uni dagli altri. Dipende dal fatto che ogni gene ha una diversa collocazione all’interno dei cromosomi e che ognuno di essi si comporta in maniera indipendente durante la
fase di produzione dei gameti
Elicasi
Enzima del dna che apre la catena in più punti formando diversi ‘occhielli’ detti bolle
di replicazione, agli estremi dei quali vi sono le cosiddette forcelle di replicazione.
Tegumenti
Involucri protetti dei semi, racchiudono l’embrione
Embrione nelle piante
Parte interna formata dalla nuova piantina
Endosperma
Parte consistente del seme, ricca di sostanze nutritive
Quiescenza
Inattività metabolica
Stato di quiescenza nelle piante
I tessuti contenuti all’interno del seme, embrione compreso, si trovano in questo stato
Perché è utile lo stato di quiescenza
Conferisce, insieme ai tegumenti, una straordinaria resistenza nel corso del tempo
Perché il seme ha bisogno dello stato di quiescenza
Perché c’è assenza di acqua. Quando il seme viene bagnato l’acqua penetra al suo interno e possono continuare i processi metabolici
Cotiledoni dove si trovano
All’interno del seme della pianta
Utilità dei cotiledoni
Minuscole foglie modificate per funzionare esse stesse come fonte di riserva
Monocotiledoni
Piante che presentano un solo cotiledone nel seme
Dicotiledoni
Piante che hanno due cotiledoni nel seme