Compendio biologia Flashcards
proprietà polari dell’acqua
dovute alla differenza di carica tra gli atomi
struttura molecolare dell’acqua
h2o
carica dell’ossigeno
negativa
carica dell’idrogeno
positiva
passaggi di stato dell’acqua
dovuti alla maggiore o minore presenza dei legami a idrogeno
legami a idrogeno
forze di attrazione basate su differenze di carica elettrostatica (acqua: tra H e O)
aumento dell’energia termica (movimento molecole d’acqua)
le molecole d’acqua si staccano fra loro e cominciano a muoversi fino a rompersi
(da ghiaccio a gas)
acqua = solvente polare
riesce a sciogliere sostanze idrofile
sostanze idrofobe
non solubili in acqua perché prive di gruppi polari
legame ionico
un legame chimico basato sulla differenza di carica tra gli atomi e che non prevedere la condivisione di elettroni.
l’acqua rompe il legame ionico
ioni idrofobi o idrofili?
idrofili
legame covalente
prevede la condivisione di elettroni
idrofobi
soluzione
miscela ottenuta sciogliendo sostanze solubili in acqua
temperatura massima alla quale si ottiene l’acqua allo stato solido
0° C
proteine sono polimeri
macromolecole formate da gruppi elementari (monomeri) concatenati tra loro e uniti da particolari legami covalenti
proteine più corte
peptidi
proteine più lunghe
polipeptidi (dipeptidi, tripeptidi)
conformazione di una proteina
struttura tridimensionale che le dà una determinata forma, utile a svolgere il proprio lavoro
struttura primaria della proteina
sequenza ordinata di amminoacidi nella catena
strutture secondaria, terziaria e quaternaria della proteina
strutturazione più complessa degli amminoacidi nella catena
Proteine globulari
Funzioni di regolazione (immunoglobuline ed enzimi)
Proteine fibrose
Deputate a funzioni di resistenza meccanica e alla protezione
Compito degli enzimi
Catalizzatori di reazioni biologiche: rendono più veloci i processi spontanei fondamentali per la vita
Funzione dei carboidrati
Fornire energia all’organismo, interazione fra le cellule e coagulazione del sangue