Domande esame Flashcards
Metafora del bosco
2 strade: o tentare una o più strade per uscirne al più presto o muoversi per capire come sia fatto il bosco
le 4 fasi del metodo scientifico
- osservazione
- schematizzazione
- formulazione delle ipotesi
- prova sperimentale
smaltimento corretto di pile e batterie
perché le batterie contengono acidi e metalli pesanti
risorse preziose nei componenti del telefonino
- oro e argento: conduttori elettrici
- neodimio e gadolinio: altoparlanti e microfoni
- indio e stagno: permette l’effetto touch
- ittrio, lantanio e terbio: colore degli schermi
- coltan: resistente alle temperature estreme
compito della scuola
- invogliare all’osservazione
- far scaturire le problematiche
- esprimere idee
- costruire esperienze sperimentali
- confrontare e collegare i risultati ottenuti con le esperienze di vita
struttura dell’atomo
all'interno del nucleo: - particele positive: protoni - particelle neutre: neutroni fuori dal nucleo: - particelle negative: elettroni
elettroni = protoni
atomo neutro
da cosa sono legati i neutroni e i protoni
dalla forza nucleare
qual è la colla che unisce gli atomi
forza elettrostatica: elettroni periferici che interagiscono con gli elettroni degli altri atomi
elettronegatività
capacità di un atomo di accettare elettroni da un altro elemento
È importante per l’elettrostatica
valenza di un atomo
capacità di ciascun atomo di stabilire legami con altri atomi
es. C=4, O=2,
legame chimico covalente
legame chimico costituito da elettroni che vengono messi in comune tra 2 atomi
massa atomica (peso atomico)
somma del numero di protoni e neutroni nel nucleo
numero atomico
numero dei protoni nel nucleo.
Che allo stato neutro corrisponde al numero di elettroni esterno al nucleo
sistemazione degli elementi nella tavola periodica
righe orizzontali: 7 periodi
colonne verticali: 18 gruppi
sinistra: elementi metallici elettropositivi (capacità di perdere elettroni)
destra: elementi non metallici elettronegativi (capacità di accettare elettroni)
centro: semi metalli
fenomeno fisico
una trasformazione momentanea, apparente e superficiale della natura della materia.
I materiali non cambiano composizione ma solo forma o stato, quindi non cambia la natura della materia
fenomeno chimico
trasformazione profonda e permanente della natura della materia cioè gli atomi si ricombinano a formare altre sostanze, quindi si avrà una trasformazione della materia
la fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico o chimico?
fisico-chimico
come rendere significative le esperienze in laboratorio
- evitare esperimenti già predisposti dall’insegnante
- lasciare agli allievi libertà di sperimentazione
- affidare loro compiti e responsabilità
- lasciare spazio alle loro interpretazioni
5 principi di Merrill
- problem: apprendimento per problemi
- attivation: attivazione di schemi precedenti
- demostration: apprendimento per dimostrazioni
- attuation: sperimentare e riflettere
- integration: discussione e argomentazione
momenti della progettazione di un’attività laboratoriale
- definizione degli obiettivi
- definizione dei prerequisiti
- selezione dei contenuti
- scelta della metodologia
- definizione dei tempi di realizzazione
- costruzione delle prove di verifica di schede operative
principio di Archimede
ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato
quali forze agiscono in un corpo immerso in un fluido
- forza di gravità: spinge il corpo verso il basso
- forza della spinta: spinge il corpo verso l’alto
se la forza della spinta prevale sulla forza di gravità
il corpo galleggia