Domande esame Flashcards
Metafora del bosco
2 strade: o tentare una o più strade per uscirne al più presto o muoversi per capire come sia fatto il bosco
le 4 fasi del metodo scientifico
- osservazione
- schematizzazione
- formulazione delle ipotesi
- prova sperimentale
smaltimento corretto di pile e batterie
perché le batterie contengono acidi e metalli pesanti
risorse preziose nei componenti del telefonino
- oro e argento: conduttori elettrici
- neodimio e gadolinio: altoparlanti e microfoni
- indio e stagno: permette l’effetto touch
- ittrio, lantanio e terbio: colore degli schermi
- coltan: resistente alle temperature estreme
compito della scuola
- invogliare all’osservazione
- far scaturire le problematiche
- esprimere idee
- costruire esperienze sperimentali
- confrontare e collegare i risultati ottenuti con le esperienze di vita
struttura dell’atomo
all'interno del nucleo: - particele positive: protoni - particelle neutre: neutroni fuori dal nucleo: - particelle negative: elettroni
elettroni = protoni
atomo neutro
da cosa sono legati i neutroni e i protoni
dalla forza nucleare
qual è la colla che unisce gli atomi
forza elettrostatica: elettroni periferici che interagiscono con gli elettroni degli altri atomi
elettronegatività
capacità di un atomo di accettare elettroni da un altro elemento
È importante per l’elettrostatica
valenza di un atomo
capacità di ciascun atomo di stabilire legami con altri atomi
es. C=4, O=2,
legame chimico covalente
legame chimico costituito da elettroni che vengono messi in comune tra 2 atomi
massa atomica (peso atomico)
somma del numero di protoni e neutroni nel nucleo
numero atomico
numero dei protoni nel nucleo.
Che allo stato neutro corrisponde al numero di elettroni esterno al nucleo
sistemazione degli elementi nella tavola periodica
righe orizzontali: 7 periodi
colonne verticali: 18 gruppi
sinistra: elementi metallici elettropositivi (capacità di perdere elettroni)
destra: elementi non metallici elettronegativi (capacità di accettare elettroni)
centro: semi metalli
fenomeno fisico
una trasformazione momentanea, apparente e superficiale della natura della materia.
I materiali non cambiano composizione ma solo forma o stato, quindi non cambia la natura della materia
fenomeno chimico
trasformazione profonda e permanente della natura della materia cioè gli atomi si ricombinano a formare altre sostanze, quindi si avrà una trasformazione della materia
la fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico o chimico?
fisico-chimico
come rendere significative le esperienze in laboratorio
- evitare esperimenti già predisposti dall’insegnante
- lasciare agli allievi libertà di sperimentazione
- affidare loro compiti e responsabilità
- lasciare spazio alle loro interpretazioni
5 principi di Merrill
- problem: apprendimento per problemi
- attivation: attivazione di schemi precedenti
- demostration: apprendimento per dimostrazioni
- attuation: sperimentare e riflettere
- integration: discussione e argomentazione
momenti della progettazione di un’attività laboratoriale
- definizione degli obiettivi
- definizione dei prerequisiti
- selezione dei contenuti
- scelta della metodologia
- definizione dei tempi di realizzazione
- costruzione delle prove di verifica di schede operative
principio di Archimede
ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato
quali forze agiscono in un corpo immerso in un fluido
- forza di gravità: spinge il corpo verso il basso
- forza della spinta: spinge il corpo verso l’alto
se la forza della spinta prevale sulla forza di gravità
il corpo galleggia
se la forza di gravità prevale sulla forza della spinta
il corpo affonda
metodo deduttivo
trasmissivo. L’insegnante presenta i concetti agli studenti, fornisce esempi e gli esperimenti hanno uno scopo illustrativo
metodo induttivo
attivo. L’insegnante svolge il ruolo di facilitatore, guida gli allievi nella costruzione della conoscenza, dà spazio all’osservazione, alla sperimentazione e alla riflessione
cos’è la force dynamic gestalt
una struttura figurativa del pensiero utile per comprendere fenomeni naturali e scientifici grazie alle metafore
quali aspetti comprende la force dynamic gestalt
- quantità
- intensità o qualità
- forza o potere
quando otteniamo un miscuglio
quando mescoliamo due sostanze ma ciascuna rimane riconoscibile
quando otteniamo una soluzione
quando mescoliamo due sostanze ma non sono più distinguibili
quando otteniamo una sospensione
quando mescoliamo due sostanze, di cui una almeno liquida e una non si scioglie
temperatura
la proprietà che regola il trasferimento di energia termica (ossia del calore)
calore
forma di energia che fluisce da un corpo più caldo verso uno più freddo
cos’è il freddo
assenza di calore. Esiste un trasferimento di calore da un corpo più caldo ad uno più freddo
cos’è un mis-concetto
Un vero e proprio ostacolo didattico.
Idee che ci siamo creati su una determinata cosa e che sono difficili da sciogliere, da cambiare nella nostra mente
come si può trasferire il calore da un corpo all’altro
- conduzione
- convenzione
- irraggiamento
conduzione
propagazione che avviene per contatto diretto nei solidi, nei liquidi e nei gas. Dalle zone a temperatura maggiore verso quelle a temperatura minore
convenzione
propagazione del calore nei liquidi e nei gas attraverso un movimento del materiale
es. il fornello somministra calore all’acqua. L’acqua vicino al fornello si riscalda, diventa più leggera e sale verso la superficie. Arrivata alla superficie, l’acqua si raffredda, diventa pesante e scende verso il fondo
irraggiamento
non prevede contatto diretto tra gli scambiatori e non necessita di un mezzo per propagarsi. Il passaggio di calore avviene sempre da un corpo più caldo a quello meno caldo e termina quando i due corpi raggiungono la stessa temperatura. Questo calore si disperde a poco a poco nell’ambiente. L’irraggiamento si verifica non solo nel vuoto, ma anche nell’aria.
attrito
forza che ostacola il movimento, la forza di attrito dipende dalla natura delle superfici sia dalla forza che tiene appoggiato il corpo che si muove sull’altro
primo principio della dinamica
principio di inerzia: afferma che un corpo permane nel suo stato di quiete, o di moto rettilineo uniforme, se non interviene una forza a modificarlo
secondo principio della dinamica
legge di Newton: una forza (F) applicata a un corpo di massa (m) produce un’accelerazione (a), che cresce al crescere della forza applicata e diminuisce al crescere della massa del corpo.
terzo principio della dinamica
afferma che se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, quest’ultimo agisce sul primo con una forza uguale, ma di verso apposto. “Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale o contraria”.
cos’è la pressione
grandezza che quantifica quanto una forza è distribuita su una superficie.
È una grandezza scalare definita come rapporto tra la forza applicata su una superficie in direzione perpendicolare ad essa e l’area della superficie.
La pressione aumenta se si diminuisce la superficie su cui è esercitata.
La pressione diminuisce se si aumenta la superficie su cui è esercitata.
come si misura la pressione
Nel SI la forza si misura in Newton (N) e l’area in metri quadrati (m2).
L’unità di misura della pressione è il Newton su metro quadrato (N/m2).
cos’è la pressione atmosferica
il peso dell’aria in g su un cm2 di superficie
strumento di misura della pressione
barometro
cos’è la leva
è una macchina semplice che serve a spingere la forza applicandone un’altra, cioè uno strumento che ci aiuta a contrastare una forza
struttura della leva
costituita da un corpo rigido, appunto la leva, capace di ruotare attorno ad un punto fisso chiamato fulcro.
Tipicamente su una leva agisce una forza chiamata forza resistenza (forza impiegata) e una forza chiamata forza potenza (peso da spostare).
La distanza tra le due forze e il fulcro viene chiamata braccio
cos’è l’elettricità
una forza elastica e si ha quando un elettrone cioè la particella con carica negativa di un atomo, riceve una quantità di energia sufficiente per saltare sull’atomo vicino, questo costruisce l’origine dei fenomeni elettrici
cos’è l’elettricità statica
un unico improvviso spostamento di elettroni da un posto all’altro.
Perché questo fenomeno avvenga è necessario che su una superficie si accumulino molti elettroni. Questo succede quando due materiali vengono strofinati tra loro
elettricità dinamica
è il flusso di cariche elettriche per unità di tempo attraverso una data superficie di una materiale.
unità di misura dell’elettricità dinamica
Ampere (A)
autotrofi
piante-alghe che si producono il cibo da soli, sono in grado di produrre il glucosio partendo da sostanze inorganiche.
eterotrofo
organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l’anidride carbonica. Gli eterotrofi quindi non essendo in grado di sintetizzare le proprie sostanze nutritive le devono assumere sotto forma di carboidrati, proteine e lipidi dai tessuti animali o vegetali di cui si nutrono. Sono eterotrofi la maggioranza dei batteri, i protozoi, tutti gli animali (metazoi), i funghi e alcuni vegetali parassiti totalmente privi di clorofilla.
funzione del becco degli uccelli
Il becco degli uccelli serve:
• per procurarsi il cibo
• trasportare il cibo
• per attrarre il partner dell’altro sesso
• per lisciarsi le penne perché le piume devono essere sempre pulite sennò non possono volare.
• per uccidere le prede
l’uccello come uccide e mangia la preda
prendendo la preda, la mette nel gozzo perché non ha denti e la tiene lì fin quando non è al sicuro, poi c’è il ventriglio che è una parte dello stomaco che contiene dei sassi che servono a rompere il cibo o la preda. Siccome ingoiano la preda intera, le ossa e le piume della preda non vengono digerite, fa una palla e li espella sotto forma di vomito.
nomenclatura binomia
proposta da Linneo nel 1753
su cosa è basata la nomenclatura binomia
sull’utilizzo di due termini latini in cui:
- il primo inizia sempre con una lettera maiuscola ed indica il genere,
- mentre il secondo è scritto in minuscolo ed è un aggettivo, generalmente descrittivo oppure geografico, e corrispondente alla specie.