Lezioni Flashcards
sette saperi
Morin, i sette saperi necessari all’educazione del futuro
quali sono i sette saperi
- la cecità delle conoscenze
- i principi di una conoscenza pertinente
- insegnare la condizione umana
- insegnare l’identità terrestre
- affrontare le incertezze della conoscenza
- insegnare la comprensione
- l’etica del genere umano
- la cecità delle conoscenze: l’errore e l’illusione
l’educazione deve mostrare che non esiste una conoscenza che non sia minacciata dall’errore e dall’illusione
- i principi di una conoscenza pertinente
promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali e cogliere gli oggetti nei loro contesti
- insegnare la condizione umana
necessità di riaccorpare le conoscenze delle scienze naturali con le scienze umane perché sono strettamente legate
- insegnare l’identità terrestre
esigenza di un mondo interdipendente che ha bisogno di una coscienza che ci leghi alla nostra Terra
- affrontare le incertezze della conoscenza
le scienze ci hanno fatto acquisire certezze ma anche incertezze.
La presa di coscienza dell’incertezza storica si compie nel crollo del mito del progresso, apprendere in un oceano di incertezze
- insegnare la comprensione
comprensione: mezzo e fine della comunicazione umana
Le culture devono imparare le une dalle altre
- l’etica del genere umano
antropoetica: carattere ternario della condizione umana = individuo, specie e società
ossidoriduzione
processo di trasferimento degli elettroni da una specie chimica ad un’altra
numero di ossidazione
esprime il grado di ossidazione di un atomo, assumendo come riferimento lo 0
quante reazioni avvengono nella reazione di ossidoriduzione
avvengono contemporaneamente due semireazioni: ossidazione e riduzione
semireazione di ossidazione
una specie cede elettroni (quindi si ossida) e viene detta riducente: l’ossidazione più semplice è la combinazione di un elemento con l’ossigeno
semireazione di riduzione
una specie acquista elettroni (quindi si riduce) e viene detta ossidante
coefficienti stechiometrici
numeri interi che devono essere scritti davanti ai simboli chimici per bilanciare un’equazione chimica
pedici di un elemento chimco
posti in basso a destra del simbolo di ogni elemento chimico, indicano il numero di atomi di quell’elemento chimico presenti nella molecola
se un elemento non ha nessun pedice
si sottintende il numero 1
legge di Lavoisier com’è anche chiamata
legge della conservazione della massa
legge di Lavoisier
in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
mole
unità di misura della quantità di sostanza. Indica una certa quantità di cose, indipendentemente che ci stiamo a riferendo a elementi della chimica o altro
costante di Avogadro
numero di particelle contenute in una mole
conformazione dell’atomo
nucleo: protoni e neutroni
elettroni: si muovono attorno al nucleo, hanno una massa piccolissima
carica degli atomi
protoni: positivi
neutroni: nessuna carica
elettroni: negativi
forza nucleare
tiene assieme i neutroni e i protoni