Insegnare la biologia ai bambini Flashcards

1
Q

nuclei fondanti della biologia

A

concetti caratterizzati dalla capacità di creare una solida struttura di riferimento che faccia da fondamento per le conoscenze specifiche della disciplina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

centro dell’azione didattica

A

NO una particolare branca della biologia

SÌ gli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

5 concetti chiave su cui fondare il sapere biologico

A
  • organizzazione gerarchica in livelli
  • sistema aperto
  • meccanismi di regolazione/controllo
  • unità e diversità
  • rapporto tra struttura e funzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

organizzazione gerarchica in livelli

A

riconoscere una complessità biologica che dalla cellula prosegue con l’organismo pluricellulare fino ad arrivare all’ecosistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sistema aperto

A

gli esseri viventi sono sistemi aperti in quanto attraversati da flussi di materia, di energia e di informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

meccanismi di regolazione/controllo

A

a livello cellulare, tra tessuti, tra organi, tra individui ma anche tra le popolazioni che vivono all’interno della biosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

unità e diversità

A

ogni essere vivente è in grado di evolversi nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rapporto tra struttura e funzione

A

correlazione con il concetto di evoluzione biologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

filogenesi

A

processo di differenziazione delle specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ontogenesi

A

cambiamento, analogo a quanto avviene a livello embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

provvisorietà delle verità scientifiche in biologia

A

si preferisce parlare di teorie invece che di leggi perché prima o poi ci saranno delle correzioni per comprendere le eccezioni, che in biologia non mancano mai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

intersezioni della biologia con altre discipline

A

chimica, fisica, geologia (Darwin)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

esperimenti biologici in didattica della biologia

A

esperimenti del passato possono essere replicati anche in laboratori poco forniti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

biologia e storia

A

affrontare un approccio storico della biologia per predisporre un percorso interdisciplinare integrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

limite temporale della didattica della biologia

A
  • poche ore destinate all’insegnamento della biologia

- programmazioni annuali sovrastimate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

abiogenesi

A

generazione spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

abiogenesi e storia

A

la vita si origina dalla vita, ma non è scontato per i bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

abiogenesi spiegata dal naturalista Redi

A

2 pezzi di carne: 1 barattolo chiuso e 1 barattolo aperto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

4 aspetti peculiari della biologia

A
  • organizzazione dei viventi
  • classificazione biologica
  • conoscenza generale dei principali gruppi tassonomici
  • conoscenza specifica di alcune specie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

organizzazione dei viventi

A

ciò che caratterizza un essere vivente e che lo distingue da ciò che non è

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

classificazione biologica

A

mettere in ordine secondo delle regole prestabilite tutti gli organismi viventi, raggruppandoli in categorie omogenee (specie) che devono essere posizionate all’interno di raggruppamenti via via più eterogenei (generi, famiglie, ecc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

classificazione Linneo

A

1735: animalia e vegetalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

la classificazione riconosce 5 regni

A
  • Monera
  • Protista
  • Fungi
  • Plantae
  • Animalia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

regno Monera

A

batteri, spirochete, cianofite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
regno Protista
alghe unicellulari, dinoflagellati, zooflagellati, sporozoi, amebe, ciliati
26
regno Fungi
ascomiceti, basidiomiceti
27
regno Plantae
alghe pluricellulari, muschi, piante vascolari
28
regno Animalia
spugne, celenterati, molluschi, artropodi, echinodermi, cordati
29
classificazione biologica nella scuola dell'infanzia
si può partire una classificazione spontanea dei bambini basata su criteri che loro stessi scelgono, usare la normale classificazione per introdurre in loro un senso osservativo o entrambe
30
cos'è la specie
appartengono alla stessa specie gli individui che possono incrociarsi in natura generando una prole fecona
31
introduzione della microbiologia a scuola
importanza dei microrganismi a livello alimentare: vino, yogurt, pane. Quindi correlazione con le esperienze di vita quotidiana
32
dove era prima stati classificati i funghi
nel regno delle piante, per la loro staticità | MA non hanno capacità di fotosintesi
33
funghi e quotidiano
lievito di birra per la pizza, funghi sulla pizza che se conservati per giorni, producono muffa
34
differenza funghi da altri regni
- NO piante perché non sono verdi (mancanza di clorofilla) | - più grandi dei batteri
35
cosa sono i funghi
esseri viventi eterotrofi, sia unicellulari che pluricellulari
36
funghi ascomiceti
lieviti, muffe e tartufi
37
Funghi basidiomiceti
Funghi porcini e altri funghi con grandi corpi fruttiferi
38
Esperimento lievito
- 3 esperimenti in 4 bicchieri: A, B, C e D - Farina + lievito di birra: A, B, C - Farina + lievito di birra + saccarosio: B, C, D - Altezza in ogni bicchiere e peso - A, B, D immersi in acqua calda - Dopo 40 minuti: peso uguale - Lievitazione: B più alto = farina + lievito + zucchero + acqua calda
39
Conclusione esperimento lievito
Una temperatura adeguata e la presenza di zucchero costituiscono le condizioni ottimali per l’azione del lievito
40
Seme di fagiolo
- Fiori e frutti nel giro di 2/3 mesi | - seme molto grande
41
Esempio monocotiledone
mais
42
Utilità del vedere nascere e crescere una pianta
- Comprendere le condizioni ambientali che favoriscono la germinazione dei semi - Introduzione del metodo scientifico
43
Fattori ambientali che influiscono sulla germinazione dei semi
- Presenza di acqua: rigonfiamento dei semi a contatto con l’acqua, ma questo non significa che il seme sia per forza vivo - Temperatura adeguata: aula, esterna, di un frigo - Presenza di ossigeno: il seme a contatto con l'ossigeno cresce meglio di quello immerso in acqua
44
radice geotropica
si accresce verso il centro della terra
45
fusto non geotropico
cresce dalla parte opposta della radice
46
evoluzione biologica
costante mutamento cui vanno incontro gli esseri viventi con il trascorrere delle generazioni
47
misconcezioni
idee scorrette preesistenti
48
cosa si intende con evoluzione biologica
origine di una specie
49
evoluzione biologica = progresso
misconcezione perché non esiste una piramide gerarchica fra specie ma esistono organismi più o meno complessi
50
evoluzione biologica = complessità
misconcezione perché delle volte l'evoluzione va verso la semplificazione es. parassiti che riescono ad uccidere organismi più complessi
51
contingenza
l'evento casuale analizza, indirizza, condiziona gli eventi che seguiranno, che non saranno più casuali, ma conseguenti alla storia precedente
52
insegnamento efficace della biologia
tema importante per tutto il programma di scienze della vita
53
concetti essenziali riguardo l'insegnamento della biologia evoluzionistica``
- diversità della vita sulla Terra: risultato dell'evoluzione biologica - evoluzione biologica: processo naturale e imprevedibile - selezione naturale: meccanismo primario responsabile dei cambiamenti evolutivi
54
cladogramma
albero che possa rappresentare le relazioni evolutive di gruppi tassonomici di organismi
55
carta mondiale per la natura
1982, assemblea generale delle nazioni unite. Prima dichiarazione intergovernativa che afferma il rispetto della natura come principio fondamentale di tutela ambientale
56
concetti fondamentali dell'ecologia da affrontare a scuola
- ecosistema - nicchia ecologica - rete e piramide alimentare - produttori - consumatori - decompositori - flussi di materia e di energia
57
ecosistema
insieme degli organismi viventi (biotiche) e delle componenti non viventi (abiotiche)
58
relazioni trofiche
classificazione degli organismi sulla base del modo in cui essi si procurano ciò di cui si nutrono
59
tipi di relazioni trofiche
- produttori - consumatori primari - consumatori secondari - consumatori terziari - decompositori
60
produttori
organismi autotrofi a volte fotosintetizzanti come piante, alghe, cianobatteri
61
consumatori primari
organismi spesso identificati con il termine di erbivori, che ingeriscono una qualsiasi parte dei produttori o gli interi produttori stessi
62
consumatori secondari
organismi carnivori che predano organismi erbivori
63
consumatori terziari
animali carnivori che predano altri animali carnivori
64
decompositori
organismi come alcuni batteri e funghi che decompongono gli organismi morti
65
educazione ambientale
finalizzata a produrre una cittadinanza informata sull'ambiente biofisico e i suoi problemi, consapevole di come contribuire a risolvere questi problemi e motivata ad adoperarsi per la loro soluzione
66
cos'è l'educazione ambientale a scuola
NO impartire forme di comportamento | SÌ far acquisire una forma mentis ecologica