Compendio ecologia Flashcards
termine ecologia
oikos, logos: studio della casa
definizione di ecologia
- studio delle relazioni di un organismo vivente con l’ambiente che lo circonda
- studio delle condizioni di esistenza degli essere viventi e delle loro interazioni reciproche
competenze dell’ecologia
- stabilire dove gli organismi sono presenti, quanti sono e cosa fanno
- analizzare i fattori abiotici e biotici
- `verificare gli adattamenti
- suddividere gli organismi in: individui, popolazione e biocenosi
habitat
luogo dove un animale o una pianta vive normalmente
tipi di habitat
- periodici: continue variazioni dei fattori ambientali
- monotoni: fattori costanti
- erratici: cambiamenti sporadici prevedibili
- sequenziali: cambiamenti secondo sequenze determinate
vita ecologica e vita biologica
la v. ecologica di un albero è molto più lunga della sua v. biologica
etologia
Disciplina biologica che studia il comportamento degli animali interpretando i moduli tipici di una specie in relazione all’apprendimento, all’allevamento della prole, alla difesa del territorio, ecc
Lorenz sull’etologia
La maggior parte delle proprietà che incontriamo nella struttura e nel comportamento di un organismo devono la loro forma specifica al più vecchio e più efficiente dei processi cognitivi: l’adattamento
dinamica di popolazione
Caratteristiche ed evoluzione di un gruppo di
individui della stessa specie le cui dinamiche
si basano su: densità, natalità, mortalità,
distribuzione per età, distribuzione per sesso,
potenziale biotico, dispersione,
accrescimento,
relazioni sociali e caratteristiche genetiche
primari nella catena alimentare
erbivori
secondari nella catena alimentare
carnivori che si nutrono di erbivori
terziari nella catena alimentare
carnivori che si nutrono di ogni altro animale
decompositori nella catena alimentare
invertebrati e batteri
campi d’indagine dell’ecologia
Teoria delle risorse • Selezione naturale • I rapporti alimentari • Le strategie riproduttive • La decomposizione della biomassa • Il parassitismo • Il mutualismo • L’ecologia dinamica • La biodiversità • L’ecologia applicata
classificazione delle risorse
cibo, acqua, luce, spazio, partner sessuale
variazione delle risorse
stagionalità, dinamiche di popolazione
disponibilità delle risorse
concorrenza spaziale e alimentare
importanza delle risorse
processi metabolici e funzionalità degli habitat
evoluzione (Darwin)
Processo attraverso il quale tutte le specie viventi discendono
da forme più semplici in seguito a graduali cambiamenti
connessi all’esistenza di variazioni ereditarie tra organismi sulle
quali agisce il meccanismo della selezione naturale, al quale fa
seguito la speciazione.
strategie riproduttive di tipo R
prole numerosa
parassitismo
Organismi che vivono tutta la vita o parte di essa
a spese di altri organismi.
Forma di simbiosi in cui un simbionte si
avvantaggia a danno dell’altro, causando a
volte l’insorgenza di patologie
parassiti obbligati
vischio
parassiti facoltativi
funghi
parassiti temporanei
cuculo