Compendio chimica Flashcards
tipi di errori nelle misurazioni scientifiche
sistematici e casuali
errori sistematici
dipendenti da uno strumento di misura, dalla procedura della misura o dall’operatore
errori casuali
dipendenti da fattori non controllabili
errore assoluto
somma dell’errore casuale e dell’errore sistematico
errore relativo
dividendo l’errore casuale per il valore medio delle misure e moltiplicando per 100
sistema
la porzione di universo che è oggetto della nostra osservazione
fase
i sistemi possono essere complessi o semplici. Un primo modo per analizzare il sistema è individuare le aree per le quali le proprietà fisico-chimiche sono uniformi. Una singola area è detta fase del sistema
sistema omogeneo
formato da una sola fase
sistema eterogeneo
formato da un numero di fasi.
Può essere ridotto ad un insieme di sistemi omogenei
sostanza pura
quando in un sistema possiamo individuare un unico componente, non ulteriormente separabile
miscuglio
sistema formato da più sostanze pure
miscuglio omogeneo
miscuglio che si trova in un’unica fase
miscuglio eterogeneo
miscuglio che si trova in più fasi
legge di conservazione della massa
Lavoisier 1787.
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
legge delle proporzioni definite
Proust, 1799.
dato un composto formato da diversi elementi, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante
legge delle proporzioni multiple
Dalton, 1808.
relazione che si instaura quando gli stessi elementi si combinano in composti diversi: il rapporto tra le masse dello stesso elemento, combinato in modo diverso in due composti, darà sempre un numero intero e piccolo
leggi pondarali
Lavoisier, Proust e Dalton
teoria atomica di Dalton
- tutta la materia è costituita da particelle piccolissime, indistruttibili e indivisibili, chiamate atomi
- tutti gli atomi dello stesso elemento sono identici tra loro
- gli atomi di un elemento non possono essere trasformati in atomi di altri elementi
- gli atomi di un elemento si combinano solo con numeri interi di atomi di altri elementi
- gli atomi si trasferiscono sempre interamente passando da un composto ad un altro
inesattezza della teoria atomica di Dalton
- gli atomi sono divisibili
2. oltre alle particelle subatomiche, esistono anche le particelle subnucleari
massa relativa
se si prendono la stessa quantità di particelle di due elementi, poste nelle stesse condizioni fisiche, la differenza di peso tra le loro masse dipenderà dalla differenza di massa delle singole particelle che le compongono
mole
una mole di una sostanza è la quantità di sostanza che corrisponde alla massa atomica o relativa della sostanza, espressa in grammi
numero di Avogadro
numero di atomi che si trova in una mole di una sostanza
primo scienziato a svolgere studi sull’elettricità
Franklin
fenomeni elettrici descritti da Coulomb
- tutti i materiali, in condizioni particolari, possono essere elettrizzati
- le cariche elettriche sono positiva e negativa
- e + si respingono - e + si attraggono (legge di Coulomb)
- corpi neutri: numero identico di cariche
- materiali diversi in condizioni specifiche, possono trasferire le cariche elettriche
prima pila elettrica
Volta.
Produrre elettricità a piacere e in situazioni controllate che ne permettessero un utilizzo scientifico e metodico
elettronegatività
capacità da parte di un atomo legato tramite un legame covalente ad un altro atomo di attrarre a sé gli elettroni di legame
tensione superficiale
proprietà dovuta all’attrazione subita dalle molecole localizzate sulla superficie di un liquido che sono attratte da quelle che si trovano all’interno dello stesso
capillarità
fenomeno che si verifica in tubi particolarmente piccoli, se questi sono in grado di bagnarsi, cioè di interagire con molecole del liquido, quali quelle dell’acqua
termodinamica
branca della fisica che si occupa di analizzare i trasferimenti di energia che coinvolgono la materia
primo principio della termodinamica
Entalpia: principio di conservazione dell’energia.
L’energia totale di un sistema isolato resta sempre costante
secondo principio della termodinamica
Entropia: misura la dispersione (quantità di energia distribuita) di energia in un sistema.
In un sistema isolato, una trasformazione spontanea è sempre accompagnata da un aumento dell’entropia
cos’è la chimica
scienza che studia le caratteristiche, la struttura e le trasformazioni della materia e gli scambi energetici connessi a tali trasformazioni
elemento
è una sostanza pura che non può essere trasformata, con le ordinarie reazioni chimiche, in altri costituenti
composto
è una sostanza pura che può essere decomposta, con le ordinarie reazioni chimiche, in altre sostanze pure più semplici
suddivisione della tavola periodica
gruppi (colonne) e periodi (righe)
gruppo nella tavola periodica
comprende gli elementi che hanno la stessa configurazione elettronica (il modo in cui gli elettroni sono disposti attorno al nucleo)
periodi nella tavola periodica
il numero di ciascun periodo indica il livello principale di energia dove è possibile trovare gli elettroni
metalli (tavola periodica)
elementi caratterizzati da bassa elettronegatività che spesso perdono elettroni per dare cationi
non metalli (tavola periodica)
elementi caratterizzati da elevata elettronegatività che spesso acquistano elettroni per dare anioni