Le scienze nella prima educazione Flashcards

1
Q

early education

A

pensare precocemente all’educazione scientifica dei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché insegnare le scienze anche ai bambini

A

perché la scienza e la cultura sono realtà con cui il bambino si scontra quotidianamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

scienze per i bambini

A

scoperta del mondo naturale, esplorazione e riflessione sull’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

se scienza = rappresentazione della verità

A

spogliare la scienza delle sue espressioni astratte per rendere concreto quello che diciamo e facciamo (Piaget).
Nei primi anni di vita i bambini accedono solo a conoscenze che possono sperimentare direttamente = primo percorso di una conoscenza autentica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

percorso embodied

A

l’astrazione è parte di un percorso e non il punto finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

embodied = pensiero si forma più funzioni

A

biologica, sociale e culturale.

L’individuo cresce in tutti i tre livelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tesi embodied

A

il ragionamento nella vita quotidiana e nella scienza non sono distinti.
Anche un bambino piccolo può aver sviluppato le strutture tematiche e metaforiche astratte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mente embodied

A

nuovo approccio per studiare la natura umana e nuove prospettive per comprendere come apprendiamo e diamo senso al mondo che ci circonda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

linguistica cognitiva (mente embodied)

A

si riconosce l’importanza dell’immaginazione per formare il pensiero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

com’è il pensiero umano, secondo la linguistica cognitiva

A

figurativo: gli strumenti immaginativo-schematici e metaforici della mente umana forniscono le basi per le concettualizzazioni nella scienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

com’è la scienza, secondo la linguistica cognitiva

A

NO rappresentazione delle verità esterne

SÌ rappresentazione dei prodotti della nostra immaginazione, coinvolta nelle esperienze della natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sviluppo della mente (mente embodied)

A

importanza dell’ambiente sociale nella genesi della mente umana (non considerato dalla linguistica cognitiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

schema delle polarità

A

usato dalle tradizioni orali (bene/male, luce/oscurità) è fondamentale per strutturare la mente embodied, secondo la teoria dello sviluppo della mente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

comprensione narrativa (mente embodied)

A

le storie hanno una struttura: story grammar o story schema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

story grammar

A
  • inizio: problema creato da una polarità
  • elaborazione del problema
  • risoluzione del problema
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

perché è importante la comprensione narrativa per lo sviluppo della mente

A

le storie costruiscono, coinvolgono e rafforzano il significato affettivo perché riguardano le relazioni umane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

il linguaggio e il pensiero sono letterali?

A

NO. Sono figurativi e utilizzano strutture figurative come image schema e metafore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

“Parlare del freddo”

A

storia di Little Hollow che si trova nella valle e l’inverno è molto freddo perché il gelo ristagna nella valle, per colpa della nebbia non arriva molto sole. Gli abitanti cercano di bilanciare il freddo, con il riscaldamento e stanno attenti a costruire bene le loro case per non far entrare il gelo. I bambini non possono giocare con la neve perché è troppo fredda e quindi dura da poter maneggiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

metafore ne “parlare del freddo”

A

“il freddo avrebbe trovato il modo di entrare”. Un linguaggio ordinario e scientifico allo stesso tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è la metafora

A
una proiezione (trasferimento) da un dominio source ad un dominio target.
La metafora è un elemento del pensiero e del linguaggio umani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

image schema

A

un’astrazione che deriva dalle interazioni ricorrenti di un individuo con il suo ambiente fisico e sociale
Image = immaginazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

image schemi definizione

A

gestalt esperenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

esempio gestalt esperenziali

A

caldo e freddo. Sappiamo cosa sono e sappiamo riconoscerli = semplici insiemi astratti.
Storia di Alex: gestalt con struttura = l’intensità dipende dalla dimensione (pupazzo di neve più grande = freddo maggiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

fdg

A

force dynamic gestalt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fdg della giustizia
forze o poteri: concetti che vengono introdotti per spiegare come le cose avvengono e come una cosa ne influenzi un'altra
26
fdg delle forze della natura
concettualizzazione dell'entità estensiva associata alla forza della natura come una sostanza fluida (calore-cascata)
27
potere di un fenomeno (fdg)
proporzionale al flusso della quantità
28
differenza di potenziale (fdg)
ciò attraverso la quale la quantità scorre
29
radici mitiche della fdg
le polarità sono un elemento predominante della comprensione mitica. Egizi: dio aria sosteneva il cielo dal non cadere sulla terra babilonesi: vento divideva cielo e terra
30
perché introduzione delle storie nella scienza
per aggiungere una dimensione umana a una scienza altrimenti "inumana"
31
modalità di funzionamento cognitivo (Bruner)
1: comprensione narrativa | 2. pensiero paradigmatico
32
comprensione narrativa
- storie convincono nella verosimiglianza - la causalità della narrazione porta alla ricerca di connessioni tra 2 eventi - come arrivare a dotare l'esperienza di un significato
33
pensiero paradigmatico
- le argomentazioni convincono nella verità - non si possono utilizzare violazioni logiche - tratta cause generali
34
story schema secondo Egan
- storie=strumento per costruire comprensione | - struttura della storia=risultato dell'uso di polarità o opposti binari
35
alfabetizzazione e sviluppo degli strumenti del pensiero formale
storie = invenzione della mente Non è necessario essere alfabetizzati per saperle capire e apprezzare MA l'alfabetizzazione aggiunge nuovi strumenti cognitivi
36
scienza ed oralità
la scienza può cominciare in modo orale, attraverso le storie, ma non può raggiungere risultati alti senza alfabetizzazione
37
come arrivano i bambini alla nozione di agente o personaggio di una forza
il bambino, grazie alla fantasia, crea personaggi mediando fra i poli (caldo-freddo: calore)
38
crescita degli strumenti cognitivi dei bambini, come proseguire
1. rendere le storie più formali 2. aggiungere dettagli sulla natura che i bambini riconoscano sempre più chiaramente man mano che il loro senso della realtà si sviluppa
39
comprensione primaria
1. educazione della prima infanzia 2. comprensione dei concetti scientifici che possono essere definiti "primari" = concetti basati sulle forze della natura
40
"storia estiva - un racconto sul calore"
Anna e Luca vivono un'estate molto calda ed alla fine Anna si chiede cosa sia il calore
41
come cominciare una storia
partire da tensioni e situazioni difficili (polarità)
42
polarità e forze generalizzate
"storia estiva". Forza del calore che si basa sulla polarità caldo-freddo. L'esperienza dei personaggi sul freddo e sul caldo, plasma le loro fdg sulla conoscenza del calore
43
lato umano e agenti della natura nella stessa storia
calore come aiutante e calore come distruttore
44
"storia estiva" calore come agente
così forte che la terra si asciugava subito dopo un temporale, formando vapore sull'asfalto
45
"storia estiva" calore come paziente
viene obbligato ad uscire dall'autobus grazie al sistema di aria condizionata
46
sfida dell'educazione per la prima infanzia
sviluppare e utilizzare narrazioni che rafforzino gli elementi della comprensione mitica
47
concetti primari della fdg
intensità, quantità e potere
48
schemi secondari nella fdg
concessione, abilitazione o bloccaggio, contenitore, equilibrio
49
"storia estiva" linguaggio delle relazioni resistive
calore lasciato fluire oppure bloccato (conduttanze o resistenze)
50
"storia estiva" linguaggio delle relazioni capacitive
immagazzinamento del calore e la relazione tra quanto calore sia presente in un materiale e quanto tale materiale sia caldo per via del calore al suo interno
51
cos'è il character schema
struttura schematica della forza della natura. Tratta degli aspetti intrinseci di una particolare forza. "storia estiva": calore = personaggio soggetto al character schema
52
gli strumenti dell'alfabetizzazione
cultura mitica: strutturata dal linguaggio orale e dai suoi strumenti di costruzione del significato fase romantica: la mente dei bambini si apre alla realtà (da 8 a 15 anni)
53
fase romantica della prima alfabetizzazione
- creazione di categorie e gerarchie - manipolazione di testi - costruzione di grafici I bambini diventano sempre più interessati e capaci di gestire le molte informazioni riguardanti il mondo esterno
54
la conoscenza del mondo è autentica?
NO, è mediata dai sensi e dai limiti della tecnologia
55
cosa sta alla base del pensiero scientifico
strutture primordiali universali
56
force dynamic gestalt
struttura figurativa che comprende gli aspetti di intensità, quantità e forza/potere
57
cosa ci permettono i 3 aspetti della fdg
afferrare un fenomeno, identificarlo e caratterizzarlo, razionalizzarlo per cogliere una corrispondenza con la nostra struttura mentale
58
cosa succede quando non riusciamo ad afferrare i 3 aspetti della fdg
avvertiamo disorientamento, confusione e non riusciamo a dare un significato chiaro all'esperienza
59
educazione scientifica adeguata
presentare i fenomeni, guidarli e interpretarli
60
forza/potere della fdg
è composto dai primi due: intensità e quantità
61
aspetto di quantità della fdg
primo aspetto che notiamo (es. larghezza di un fiume). schema gestuale: mani a grande o breve distanza. aggettivi: molto, poco, tanto, ecc image schema: sostanza, intesa come sostanza fluida (esempi dell'acqua)
62
grandezze estensive
grandezze fisiche che dipendono dall'estensione di un sistema
63
proprietà di una grandezza fisica estensiva
1. sommabilità: somma di due sistemi 2. scomponibilità: un sistema si può suddividere in sottosistemi 3. conservazione: la quantità di una grandezza estensiva in un sistema isolato non cambia nel tempo produzione/distruzione: la quantità di una grandezza estensiva in un sistema isolato può cambiare nel tempo
64
cosa sono gli image schema
delle astrazioni, delle generalizzazioni ottenute decontestualizzando
65
esempio di image schema sull'acqua
l'insegnante dovrà aver chiara la differenza fra "acqua" come ente fisico reale e "volume dell'acqua" che fa riferimento ad una sua proprietà misurabile. Anche se i bambini non sono consapevoli di queste differenze
66
esempio intensità fdg
impetuosità di un fiume, ferocia di un animale, sapore o potere nutritivo di un cibo
67
intensità dal punto di vista linguistico
corrisponde all'aggettivo che si affianca a un nome
68
come si ottiene l'aspetto di intensità di un fenomeno
per proiezione metaforica degli image schema di polarità e di verticalità
69
polarità
tensione che si crea nella nostra mente fra due qualità di una stessa quantità
70
image schema di verticalità
è legato alla polarità alto-basso. | Es. percepiamo l'intensità di una grandezza estensiva come un livello in una scala verticale
71
grandezze intensive
non dipendono dall'estensione di un sistema ma dalla sua natura e dalle condizioni in cui si trova
72
esempio grandezza intensiva
la temperatura di un corpo non dipende dalla sua estensione. | Se un blocco di ferro di 80gradi lo dividiamo. Entrambi le parti restano a 80 gradi
73
caratteristiche delle grandezze intensive
combinazione in media e arbitrarietà del livello di riferimento
74
combinazione in media
quando due sistemi vengono uniti in un solo sistema, le grandezze intensive omogenee si mediano. es. bicchiere acqua 10° e bicchiere 50°
75
arbitrarietà del livello di riferimento
ai fini della descrizione dei fenomeni naturali, delle grandezze intensive è sufficiente conoscere le variazioni, non i valori assoluti es. 0 assoluto esiste ma non è praticamente raggiungibile
76
grandezza intensiva coniugata
grandezza intensiva associata ad una grandezza estensiva
77
esempi grandezze intensive coniugate
calore->temperatura volume ->pressione massa ->potenziale gravitazionale
78
capacità
proprietà del contenitore di accumulare la sostanza
79
aspetto di forza/potere della fdg
interazione fra quantità e intensità
80
proprietà della forza/potere (fdg)
energia: ciò che conferisce regolarità e riproducibilità ai fenomeni naturali
81
metafore degli image schema
aspetto quantitativo di un fenomeno: proiezione metaforica dell'image schema di sostanza fluida aspetto di intensità: proiezione dell'image schema di polarità o verticalità