Linee guida educazione ambientale Flashcards
da chi sono state elaborate le linee guida per l’educazione ambientale
da un gruppo ministeriale, da esperti e tecnici alla tutela del territorio
educazione allo sviluppo sostenibile
obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro paese
nativi ambientali
una generazione che nella
quotidianità dei comportamenti trova già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive
obiettivo delle linee guida
creare le condizioni per fare in modo che queste pratiche vengano sviluppate,
incrementate, messe a sistema, rese patrimonio vivo della nostra società, affinché possano costituire le basi di un
nuovo patto tra i cittadini, attraverso le generazioni, per lo sviluppo e la crescita del Paese
dimensione territoriale dell’educazione
- importanza delle reti locali per l’educazione ambientale
- ruolo delle Amministrazioni centrali nell’indicare i princìpi guida e le
priorità tematiche globali da declinare nei contesti in cui si agisce - individuare il tragitto educativo allo sviluppo sostenibile
come insegnare l’educazione ambientale
NO frutto di una sola discipline
SI percorsi interdisciplinari e coordinati tra loro
necessario per insegnare l’educazione ambientale
identificare e mettere in atto un impianto formativo destinato ai docenti
skills e obiettivi
rendere coerenti obiettivi e contenuti con lo sviluppo di skills necessari per le nuove professioni ambientali
dess
decennio per l’educazione allo sviluppo sostenibile
2005, l’Italia ha aderito
come pensare le linee guida all’educazione ambientale
NO manuale di indicazioni tecniche e specialistiche
SI strumento da cui partire per costruire nuovi percorsi educativi
linee guida e territorio
devono essere collegati fra loro per attuare attività operative per lo sviluppo sostenibile
cos’è l’educazione ambientale
processo per gli individui che acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso il loro ambiente.
Strumento per cambiare comportamenti e modelli attraverso scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile
educazione ambientale secondo Vilnius (2005)
pre-requisito per lo sviluppo sostenibile, strumento per il buon governo e per i processi decisionali
apprendimento continuo
base per lo sviluppo di una società sostenibile
educazione secondo l’unesco
NO strumento di informazione
SI processo di riforma del modo di vivere e concepire l’ambiente
indicazioni nazionali
diffondere la consapevolezza che i grandi problemi della condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso una collaborazione fra nazioni, discipline a cultura
vivere le prime esperienze di cittadinanza
scoprire l’altro da sè, riconoscere la rilevanza degli altri e dei loro bisogni, stabilire regole condivise, comportamento eticamente orientato
compito della scuola
formare cittadini italiani in un contesto europeo e mondiale
primo approccio con l’insegnamento ambientale
già dall’infanzia attraverso l’osservazione degli organismi viventi e del loro ambiente, ai fenomeni naturali e ai loro cambiamenti
educazione alla cittadinanza
rendere l’allievo consapevole dell’importanza di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente
educazione ambientale affrontata dalla disciplina della storia
riconoscere come l’ambiente ha influito sulle diverse fasi storiche dell’umanità
obiettivi della storia nell’educazione ambientale
usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
educazione ambientale affrontata dalla disciplina della geografia
formare persone che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro
obiettivi della geografia nell’educazione ambientale
cogliere nei paesaggi mondiali le trasformazioni operate dall’uomo