Lezione 8-9 Flashcards

1
Q

Cosa si intende per vincolo nel diritto urbanistico?

A

Un limite alla proprietà privata che può influenzare l’uso del suolo, il sottosuolo e la colonna d’aria soprastante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa stabilisce l’art. 42 della Costituzione sulla proprietà privata?

A

La proprietà privata è tutelata ma può essere limitata dalla legge e deve rispettare una funzione sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra vincoli limitativi e conformativi?

A

I vincoli limitativi impongono restrizioni dall’esterno, mentre quelli conformativi fanno nascere il diritto già limitato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esempio di vincolo conformativo?

A

Limitazioni di potenza sulle auto per neopatentati o fasce di rispetto urbanistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esempio di vincolo limitativo?

A

Un limite di velocità imposto da un cartello stradale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché la distinzione tra vincoli è importante nei piani urbanistici?

A

Perché determina conseguenze e diritti diversi, inclusa l’eventuale indennizzabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono i vincoli preordinati all’esproprio?

A

Vincoli limitativi imposti su un terreno destinato a opere pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono i vincoli conformativi nella zonizzazione?

A

Attribuiscono contenuti specifici ai terreni in base alla zona di appartenenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Differenza tra vincolo limitativo e conformativo riguardo all’oggetto?

A

Il vincolo limitativo riguarda beni specifici, mentre il conformativo si applica a un insieme indeterminato di beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanto dura un vincolo limitativo?

A

Al massimo 5 anni, prorogabili con motivazione e indennizzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I vincoli conformativi sono indennizzabili?

A

No, a differenza dei vincoli limitativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accade se un vincolo limitativo scade senza essere confermato?

A

Il vincolo decade e la proprietà torna libera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per “zona bianca”?

A

Un’area in cui un vincolo è decaduto e non c’è una disciplina pianificatoria immediata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono gli indici di edificabilità a operatività immediata?

A

Limiti minimi di costruzione applicabili nelle zone bianche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono gli indici di edificabilità a operatività differita?

A

Indici del PRG applicabili quando si richiede il permesso di costruire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale normativa regola gli indici di edificabilità?

A

Il DM 1444/68 e l’art. 9 del Testo Unico dell’Edilizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le fasi del procedimento di formazione del PRG?

A

Iniziativa, adozione e approvazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi prende l’iniziativa per la formazione del PRG?

A

Il Consiglio Comunale, su impulso della Giunta e del Sindaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa avviene nella fase istruttoria del PRG?

A

Il consiglio comunale fa partire un’iniziativa d’ufficio , sceglie i professionisti che raccolgono dati sul territorio e si consultano altre amministrazioni.
Successivamente se il consiglio comunale lo approva si pubblica sul sito del comune per 30 giorni e dopo altri 30 giorni si possono fare le osservazioni (tempestive e tardive)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa succede nella fase decisionale dell’adozione del PRG?

A

Il progetto viene predisposto e sottoposto alla deliberazione del Consiglio Comunale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa significa “adozione” del PRG?

A

Il piano è stato redatto ma non è ancora approvato e vigente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa succede dopo l’adozione del PRG?

A

Il piano viene pubblicato per 30 giorni per permettere ai cittadini di visionarlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa si può fare nei 30 giorni successivi alla pubblicazione del PRG adottato?

A

Presentare osservazioni o obiezioni.

24
Q

Un vincolo limitativo può essere imposto da un PRG?

A

No, a meno che non sia previsto da una norma primaria.

25
Che differenza c’è tra "destinato a edilizia scolastica" e un vincolo espropriativo?
La prima è generica e può essere conformativa, il secondo è limitativo perché comporta esproprio.
26
Cosa succede se un vincolo espropriativo decade e non viene rinnovato?
L’amministrazione faticherebbe a imporlo nuovamente.
27
Qual è il riferimento normativo per i vincoli espropriativi?
Il Testo Unico dell’Esproprio.
28
Perché nelle zone bianche i limiti edificatori sono bassi?
Per evitare costruzioni incontrollate in assenza di una pianificazione specifica.
29
Un piano regolatore può durare anni prima dell’approvazione?
Sì, il processo è lungo e articolato.
30
Chi ha l’ultima parola sull’adozione di un PRG?
Il Consiglio Comunale, che decide se adottarlo o meno.
31
Chi può presentare osservazioni a un piano adottato?
🔹 Chiunque abbia un interesse giuridicamente tutelato (cittadini residenti, persone giuridiche, enti pubblici coinvolti).
32
Quali sono i due tipi di osservazioni?
Tempestive (entro 30-60 giorni) 🔹 Tardive (dal 61° giorno in poi, vengono valutate dopo le tempestive).
33
Cosa deve fare il Comune con le osservazioni ricevute?
È obbligato a valutarle tutte, senza possibilità di selezione.
34
Differenza tra osservazione e opposizione?
L'opposizione è un contrasto diretto ai contenuti del piano.
35
Cos'è la delibera di controdeduzione?
La risposta del Consiglio Comunale alle osservazioni presentate.
36
Chi approva il piano dopo il Comune?
In genere la Regione o la Provincia, a seconda delle norme regionali.
37
Cosa sono le misure di salvaguardia?
Strumenti per evitare compromissioni al piano adottato in attesa dell’approvazione.
38
Dove si trovano le misure di salvaguardia nella normativa?
Art. 42 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001).
39
Come funzionano le misure di salvaguardia nei progetti edilizi?
Un progetto conforme al piano vigente ma in contrasto con quello adottato viene sospeso.
40
Quando scattano le misure di salvaguardia?
Solo se il progetto è in contrasto con il piano adottato.
41
Cos’è la conformità rispetto a un piano urbanistico?
Riguarda il piano vigente, mentre per il piano adottato si parla di "assenza di contrasto".
42
Quali sono le 5 possibili decisioni della Provincia sul piano?
1️⃣ Approvazione totale (quasi mai accade) 2️⃣ Approvazione parziale (con stralcio) 3️⃣ Diniego dell’approvazione 4️⃣ Approvazione con raccomandazioni 5️⃣ Approvazione condizionata
43
Cosa succede dopo l’approvazione del piano?
Viene pubblicato nel BUR e diventa efficace. (bollettino ufficiale regionale)
44
Cosa succede al vecchio piano dopo l’approvazione del nuovo?
Perde validità.
45
Il piano regolatore ha scadenza?
No, ha efficacia a tempo indeterminato.
46
Cos’è una variante al piano regolatore?
Una modifica che segue lo stesso iter di formazione del piano.
47
Quali sono le 4 principali varianti al piano regolatore?
1️⃣ Variante generale (intero territorio) 2️⃣ Variante parziale (solo alcune zone) 3️⃣ Variante minore/semplificata 4️⃣ Variante automatica
48
Cos’è una variante generale?
Modifica l'intero territorio comunale, ma senza cambiare le strategie di fondo
49
Cos’è una variante parziale?
Modifica zone specifiche del territorio comunale.
50
Cos’è una variante minore o semplificata?
Modifica aspetti secondari, come la perimetrazione degli ambiti di intervento.
51
Cos’è una variante automatica?
Una modifica che deriva dall'approvazione di un altro atto (es. Accordi di Programma).
52
Cos’è un’area bianca?
Una zona non disciplinata da alcun piano regolatore.
53
Come si formano le aree bianche?
Per stralcio di parti di piano o per scadenza di un vincolo.
54
Cosa succede se un progetto è conforme al piano adottato ma in contrasto con quello vigente?
Viene rigettato.
55
Cosa succede se un progetto è conforme sia al piano vigente che a quello adottato?
Viene approvato immediatamente.
56
Cosa sono gli Accordi di Programma?
Accordi tra enti pubblici per realizzare opere pubbliche.
57
Cosa comportano gli Accordi di Programma sul piano regolatore?
Possono automaticamente modificarne la destinazione urbanistica.