Lezione 10-11 Flashcards
- Cosa sono i piani attuativi più significativi?
Il Piano di Lottizzazione e il Piano di Edilizia Economica Popolare (PEEP), regolati da disposizioni statali e specificati da leggi regionali.
- Cos’è il Piano di Lottizzazione?
Un piano urbanistico introdotto dalla Legge Ponte (L. 765/67) per regolare la crescita edificatoria con un approccio di urbanistica contrattata.
- Cosa si intende per urbanistica contrattata?
Una pianificazione urbanistica che prevede un accordo tra il Comune e il soggetto attuatore con obblighi reciproci.
- Quali sono le fasi di approvazione di un Piano di Lottizzazione?
- Presentazione della domanda da parte del privato.
- Valutazione da parte del Consiglio comunale (entro 90 giorni).
- Delibera di approvazione.
- Pubblicazione sul BUR e entrata in vigore.
- Cos’è lo schema di convenzione urbanistica?
Un accordo stabilito dal Comune che il soggetto attuatore deve accettare per la regolamentazione contrattuale del piano.
- Il Piano di Lottizzazione può essere modificato?
Sì, ma le varianti devono essere motivate e richieste dal soggetto attuatore, spesso per ridurre l’edificazione.
- Qual è la durata del Piano di Lottizzazione?
Massimo 10 anni (non prorogabili), con decadenza delle parti non realizzate.
- Quali sono gli obblighi del soggetto attuatore?
- Realizzazione e cessione gratuita delle aree per opere di urbanizzazione primaria.
- Copertura degli oneri per le opere di urbanizzazione.
- Presentazione di una garanzia (fideiussione) per assicurare l’adempimento.
- Cos’è un’esecuzione a stralci funzionali?
La possibilità di realizzare il piano per fasi, garantendo che ogni parte sia funzionale a sé.
- Quali sono le tre forme di Edilizia Residenziale Pubblica?
Edilizia agevolata: prezzo inferiore al mercato.
Edilizia sovvenzionata: contributo economico pubblico.
Edilizia convenzionata: il Comune stabilisce i prezzi di vendita o affitto.
- Cos’è il PEEP?
Un piano per l’edilizia economica popolare, regolato dalla L. 167/62, obbligatorio per Comuni con più di 50.000 abitanti o capoluoghi di Provincia.
- Qual è la durata del PEEP?
Ha efficacia di 18 anni e deve soddisfare tra il 40% e il 70% del fabbisogno abitativo previsto.
- Quali sono le fasi di formazione del PEEP?
- Elaborazione del progetto di piano.
- Adozione da parte del Consiglio comunale.
- Pubblicazione e raccolta osservazioni o opposizioni
- Approvazione da parte della Regione/Provincia.
- Approvazione finale del Comune.
- Come sono localizzate le aree del PEEP?
Spesso sono aree private che vengono espropriate per realizzare il piano.
- Cos’è la proprietà superficiaria nei quartieri PEEP?
Il diritto di costruire e mantenere un edificio su un terreno pubblico, senza diventarne proprietari.
- Qual è la durata della proprietà superficiaria?
Generalmente 99 anni, dopo i quali il bene torna al Comune.
- Cos’è il riscatto della proprietà superficiaria?
La possibilità di acquistare la piena proprietà dell’immobile se il Comune decide di cedere il sedime.
- Cosa rimane valido dopo la scadenza di un Piano di Lottizzazione?
Gli allineamenti degli edifici rimangono invariati, anche se il piano non ha più efficacia.
Cosa afferma l’Art. 44 della Costituzione?
La Repubblica promuove lo sfruttamento razionale del suolo.
Cosa introduce il terzo comma dell’Art. 9 della Costituzione?
Introduce la tutela dell’ambiente anche nell’interesse delle generazioni future.
Da dove ha origine il principio dello sviluppo sostenibile?
Da sentenze della Corte Suprema degli USA e delle Filippine.
Qual è l’obiettivo principale dello sviluppo sostenibile?
Garantire l’uso delle risorse naturali senza comprometterle per le generazioni future.
Cosa stabilisce il Green Deal Europeo?
Una politica di decarbonizzazione per la neutralità climatica entro il 2050.
Quali sono i quattro pilastri della neutralità climatica del Green Deal?
Commercio, energia, agricoltura e trasporti.
Cos’è il quinto elemento del Green Deal?
La tutela della biodiversità.
Quali sono gli obiettivi della direttiva UE del 2023 sulla tutela del suolo?
Monitorare la salute del suolo, proteggerlo dall’erosione, aumentare la materia organica e ridurre il consumo di suolo.
Cosa si intende per rigenerazione del suolo?
Un processo per invertire il degrado del suolo e riportarlo a condizioni sane.
Cosa si intende per rinaturazione del suolo?
Il ripristino di suoli distrutti per fornire servizi ecosistemici.
Cosa sono i servizi ecosistemici?
I benefici economici, sociali e culturali derivanti da un ambiente sano.
Qual è l’obiettivo generale della proposta di direttiva UE sul suolo?
Garantire al suolo la stessa protezione data ad aria e ambiente marino.
Qual è la differenza tra Disegno di Legge (DDL) e proposta di legge?
Il DDL proviene dal governo, la proposta di legge dal Parlamento.
Come viene definita la rigenerazione urbana nel DDL italiano?
Azioni di trasformazione urbana su aree degradate senza consumo di suolo.
Qual è il ruolo delle Regioni nella rigenerazione urbana?
Le Regioni legiferano in materia di governo del territorio.
Quali sono alcune delle leggi regionali più importanti sulla rigenerazione urbana?
Legge Toscana n. 65/2014, Lombardia 31/2014, Veneto 14/2017, Emilia-Romagna 24/2017.
Quali sono le principali linee di tendenza delle leggi regionali sulla rigenerazione urbana?
Definizione trasversale, suolo come bene comune, delega ai Comuni, premialità edificatorie, semplificazioni procedurali.
Quali sono le caratteristiche principali della legge dell’Emilia-Romagna sulla rigenerazione urbana?
Introduzione del PUG, distinzione tra territorio urbanizzato e rurale.
Decreto legge sblocca Italia
DL del 2014 per facilitare il cambiamento di destinazione d’uso degli edifici in area industriale, dismesse e abbandonate
Leggi di ultima generazione
Leggi fatte dalle regioni in materia di rigenerazione
Punti in comune delle leggi
Principio del suolo come bene comune
Definizione rigenerazione urbana: Migliorare habitat che porta a Migliorare condizioni economiche (miglioramento socio-economico)
Delega ai comuni per le scelte
Incentivi: premialita, scelte delocalizzative, deroga agli standard
Fissazione di quantità massima di consumo del suolo
Preventiva ricognizione sul suolo comunale
Semplificazione procedurale
Agevolazioni economica: PNRR