Lezione 16-17 Flashcards

1
Q

Cosa si intende per cause di esclusione automatica?

A

Casi in cui un operatore economico ha dichiarato il falso su una condizione di divieto e viene automaticamente escluso senza discrezionalità della stazione appaltante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa comporta l’esclusione automatica?

A

L’esclusione immediata dell’operatore economico e la segnalazione all’ANAC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa si intende per cause di esclusione non automatica?

A

Situazioni in cui l’esclusione dell’operatore economico è discrezionale e viene valutata dalla stazione appaltante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il principio che regola le cause di esclusione?

A

Il principio di tassatività, secondo cui non possono essere previste cause di esclusione ulteriori rispetto a quelle stabilite dalla legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fornisci un esempio di causa di esclusione non automatica.

A

Gravi infrazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Documentazione falsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è un conflitto di interessi in un appalto?

A

Una situazione in cui l’operatore economico ha un’interferenza rispetto alla stazione appaltante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per distorsione della concorrenza in una gara d’appalto?

A

Quando gli operatori economici hanno accordi preesistenti che alterano la competizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa avviene se due proposte progettuali sono identiche?

A

Entrambi i soggetti vengono esclusi per sospetto di un unico centro di interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per illecito professionale grave?

A

Una grave violazione della normativa sui contratti pubblici da parte dell’operatore economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa deve fare la stazione appaltante nei casi di esclusione non automatica?

A

Avviare un’istruttoria di verifica e motivare l’eventuale esclusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i requisiti di partecipazione di ordine speciale?

A

Requisiti relativi all’idoneità professionale, capacità economiche e capacità tecniche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra idoneità professionale e capacità tecniche?

A

L’idoneità è un requisito teorico basato su documenti, mentre la capacità tecnica si basa sull’esperienza acquisita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa devono garantire i requisiti di partecipazione richiesti?

A

Devono essere proporzionali e attinenti all’oggetto dell’appalto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi rilascia le attestazioni di qualificazione?

A

Le SOA (Società Organismi di Attestazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il compito delle SOA?

A

Verificare e certificare le qualificazioni professionali degli operatori economici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come verifica la stazione appaltante i requisiti degli operatori economici?

A

Consultando il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico nella banca dati ANAC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa vieta il principio di non aggravamento del procedimento?

A

La richiesta di documenti già disponibili nella banca dati nazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando possono essere richiesti requisiti aggiuntivi in un appalto?

A

Per lavori superiori ai 20 milioni di euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali tipi di requisiti aggiuntivi possono essere richiesti per appalti elevati?

A

Requisiti economico-finanziari e di capacità professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’avvalimento?

A

Il prestito di requisiti da parte di un’impresa ausiliaria a un’impresa ausiliata per partecipare a una gara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa non si può ottenere tramite avvalimento?

A

I requisiti di ordine generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando deve essere dichiarato l’avvalimento?

A

Prima della partecipazione alla gara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’impresa ausiliaria partecipa alla gara?

A

No, partecipa solo l’impresa ausiliata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che tipo di contratto è l’avvalimento?

A

Un contratto scritto e oneroso, salvo eccezioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cos’è l’avvalimento migliorativo?
Quando un operatore si avvale di requisiti altrui non per partecipare, ma per migliorare l’offerta.
26
Cosa significa responsabilità in solido tra impresa ausiliaria e ausiliata?
Entrambe rispondono come un unico soggetto nei confronti della stazione appaltante.
27
Chi verifica il rispetto degli impegni presi con l’avvalimento?
Il RUP (Responsabile Unico del Procedimento).
28
Qual è la differenza tra avvalimento e subappalto?
L’avvalimento avviene prima della gara e riguarda i requisiti, il subappalto avviene dopo l’aggiudicazione e riguarda l’esecuzione dei lavori.
29
Cos’è il subappalto a cascata?
Quando il subappaltatore può a sua volta subappaltare ad altri soggetti.
30
Chi è responsabile per il subappaltatore nei confronti della stazione appaltante?
L’aggiudicatario principale dell’appalto.
31
Quali sono i criteri principali per la selezione delle offerte?
La conformità al bando, il possesso dei requisiti generali e speciali e l’assenza di cause di esclusione.
32
Cosa può decidere la stazione appaltante se ritiene le offerte di scarso livello?
Può chiudere il procedimento senza aggiudicare l’appalto.
33
Qual è il criterio di scelta più utilizzato nelle gare d’appalto?
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
34
In cosa consiste l’offerta economicamente più vantaggiosa?
Nel miglior rapporto qualità-prezzo.
35
Qual è la differenza tra offerta economicamente più vantaggiosa e offerta con il minor prezzo?
L’offerta economicamente più vantaggiosa considera anche la qualità, mentre il minor prezzo si basa solo sul costo.
36
Cosa succede se un bando prevede il criterio del minor prezzo dove non è ammesso?
Il bando è illegittimo e può essere impugnato.
37
Quando si può usare il criterio del minor prezzo?
Per servizi e forniture standardizzate con condizioni già definite dal mercato.
38
Chi applica i criteri di valutazione delle offerte?
La commissione giudicatrice.
39
In quali casi l’offerta economicamente più vantaggiosa è obbligatoria?
Servizi sociali, ristorazione scolastica o ospedaliera, servizi di ingegneria e architettura sopra 140.000€, dialogo competitivo, appalti integrati.
40
Cosa indica il bando riguardo ai criteri di valutazione?
Specifica i criteri e il punteggio assegnato a ogni componente dell’offerta
41
Quali fattori possono influenzare il punteggio di un’offerta?
Parametri ambientali, benessere dei dipendenti, qualità tecnica, innovazione
42
Cosa valuta la commissione giudicatrice oltre al punteggio delle offerte?
Le offerte anomale, ossia quelle con un prezzo sospettosamente basso.
43
Chi sono i protagonisti della fase di esecuzione del contratto?
La stazione appaltante e l’aggiudicatario.
44
Quale organo non ha più ruolo nella fase di esecuzione del contratto?
La commissione giudicatrice.
45
Chi è il responsabile della vigilanza nella fase di esecuzione del contratto?
Il RUP (Responsabile Unico del Procedimento).
46
Qual è il compito del RUP nella fase di esecuzione?
Dirigere le operazioni, acquisire dati, vigilare sull’esecuzione del contratto.
47
Cosa avviene una volta terminata l’opera?
Si procede con il collaudo o la verifica di conformità
48
Chi effettua il collaudo?
Un professionista esterno abilitato.
49
Quando un certificato di collaudo diventa definitivo?
Dopo due anni dall’emissione, salvo contestazioni.
50
Perché il certificato di collaudo diventa definitivo dopo due anni?
Per permettere alla stazione appaltante di verificare eventuali vizi dell’opera.
51
Quanto dura la garanzia prevista dal Codice civile sugli appalti?
10 anni.
52
Tipi di certificati di colludo che possono essere rilasciati
Certificato di collaudo provvisorio, collaudo provvisorio parziale, definitivo posticipato
53
Cosa succede se emergono vizi nei primi due anni dopo il collaudo?
Devono essere immediatamente contestati.
54
Cosa si intende per contratti sottosoglia?
Contratti di importo inferiore a 140.000€ (forniture e servizi) o 150.000€ (appalti di lavoro).
55
Cosa si può fare per i contratti sottosoglia
Si può procedere con affidamento diretto, senza gara.
56
Quali principi devono essere rispettati nei contratti sottosoglia?
Trasparenza, concorrenza e rotazione.
57
Cos’è il principio di rotazione?
Un operatore economico non può essere scelto più di due volte consecutive per lo stesso servizio
58
Come viene applicato il principio di rotazione?
Attraverso un albo di operatori economici a cui la stazione appaltante attinge.
59
Fino a quale importo si può procedere con affidamento diretto per lavori?
Sotto i 150.000€.
60
Qual è la soglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture?
140.000€.
61
Quando è necessaria una procedura con bando?
Per lavori superiori a 1 milione di euro.
62
Se abbiamo un lavoro fra 150.000 e 1milione che procedura deve avviare la stazione appaltante
procedura negoziata
63
Quale norma disciplina l’edilizia in Italia?
Il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001).
64
Cosa significa “Testo Unico”?
Un testo che raccoglie e organizza norme precedenti per dare chiarezza e ordine.
65
Perché è stato introdotto il Testo Unico dell’Edilizia?
Per riorganizzare e semplificare una normativa frammentata e obsoleta.
66
Che tipo di norme contiene il Testo Unico?
Norme primarie (L = Legge) e norme secondarie (R = Regolamento).
67
Tutte le norme edilizie sono contenute nel Testo Unico?
No, alcune norme specifiche sono esterne, come quelle per l’edilizia universitaria.
68
Qual è il rapporto tra Testo Unico e normativa regionale?
Il Testo Unico stabilisce i principi fondamentali, mentre le Regioni regolano l’attuazione.
69
Le Regioni possono derogare alle norme del Testo Unico?
Sì, in alcuni casi specifici, come deroghe ai limiti di densità o distanze.
70
Cosa succede se una Regione non ha una propria normativa edilizia?
Si applicano le disposizioni statali fino a quando la Regione introduce le sue norme.
71
Qual è un problema del Testo Unico?
Sono molto vecchie e quindi alcune disposizioni sono di dubbia utilità o comprensibilità.
72
Quali sono le principali categorie di interventi edilizi?
Manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione.
73
Cosa rientra nella manutenzione ordinaria?
Riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture e impianti tecnologici
74
Cosa caratterizza la manutenzione straordinaria?
Modifiche anche strutturali, senza alterare la volumetria o la destinazione d’uso. es. Frazionamento o accorpamento di unità immobiliari, modifiche ai prospetti per l’agibilità.
75
Qual è lo scopo del restauro e risanamento conservativo?
Conservare l’edificio e garantirne la funzionalità, rispettandone gli elementi originari.
76
Il restauro permette il cambio di destinazione d’uso?
Sì, purché rispetti tipologia, forma e struttura dell’edificio.
77
Cosa distingue la ristrutturazione edilizia dal restauro?
La ristrutturazione trasforma l’edificio, mentre il restauro lo conserva
78
Quali opere sono incluse nella ristrutturazione edilizia?
Ripristino o sostituzione di elementi strutturali, demolizione e ricostruzione.
79
La ristrutturazione edilizia può aumentare la volumetria dell’edificio?
Sì, se il piano urbanistico lo consente per la rigenerazione urbana.
80
Cosa si può fare con la demolizione e ricostruzione di un edificio?
Modificare sagoma, prospetti, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche.
81
Qual è la condizione per il ripristino di un edificio crollato?
Deve essere accertata la sua preesistente consistenza.
82
Ci sono limitazioni per la ristrutturazione in zone A?
Sì, bisogna mantenere sagoma, prospetto, sedime e caratteristiche originarie.
83
Cosa sono gli interventi di nuova costruzione?
Interventi che trasformano irreversibilmente un terreno da un punto di vista edilizio e urbanistico.
84
Quali opere rientrano nella nuova costruzione?
Costruzione di manufatti fuori terra o interrati, ampliamenti, urbanizzazione primaria e secondaria.
85
Le torri per telecomunicazioni sono considerate nuova costruzione?
Oggi sono classificate come opere di urbanizzazione primaria.
86
Quando i manufatti leggeri rientrano nella nuova costruzione?
Se sono usati come abitazioni, uffici, depositi o magazzini.
87
Sono sempre considerati nuova costruzione roulotte e case mobili?
No, se usate temporaneamente o in strutture ricettive non sono considerati tali.
88
Cosa si deve rispettare in caso di intervento su edifici vincolati?
Le prescrizioni della Soprintendenza per tutelare il valore storico e artistico.