Lezione 25-26 Flashcards
Cos’è un vincolo paesaggistico?
Un vincolo imposto per garantire la tutela e la valorizzazione del paesaggio.
Qual è la differenza tra tutela e valorizzazione?
La tutela protegge il paesaggio, mentre la valorizzazione ne permette un utilizzo razionale e migliorativo.
Cosa si intende per bene?
Qualunque oggetto suscettibile di valorizzazione economica.
Cosa si intende per bene paesaggistico?
Un bene che dà rilievo economico a un territorio e può essere modificato senza alterarlo.
Quali sono le tre categorie di beni paesaggistici?
- Bellezze individue e d’insieme, 2. Aree tutelate per legge, 3. Beni inseriti in piani paesaggistici regionali.
Cosa prevede l’art. 136 del DL 142/2004?
Descrive la prima categoria di beni paesaggistici: bellezze individue e bellezze d’insieme.
Cosa sono le bellezze individue?
Beni caratterizzati da gradevolezza estetica, come ville antiche o giardini monumentali.
Cosa sono le bellezze d’insieme?
Paesaggi con più elementi naturali o antropici, come centri storici visti da lontano.
Cosa prevede l’art. 142 del DL 142/2004?
Tutele automatiche per aree come montagne, mari e acque interne.
Come viene tutelata la terza categoria di beni paesaggistici?
Tramite l’inserimento in un elenco allegato al piano paesaggistico regionale.
Che tipo di vincolo è il vincolo paesaggistico?
Un vincolo conformativo che limita l’uso del bene senza indennizzo e a tempo indeterminato.
Chi può iniziare il procedimento per un vincolo paesaggistico?
Un privato o l’amministrazione, tramite la Soprintendenza.
Cos’è la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico?
Un atto cautelare che congela le facoltà del proprietario durante il procedimento di vincolo.
Quali sono le fasi del procedimento di vincolo paesaggistico?
Iniziativa, fase istruttoria e fase decisionale.
Cos’è il piano paesaggistico?
Uno strumento di pianificazione per tutelare i beni paesaggistici negli interventi urbanistici.
Il piano paesaggistico prevale sugli altri piani?
Sì, ha priorità su piani urbanistici come PRG e PEEP.
Cos’è il principio di compatibilità tra piani?
Non esiste una conformità rigida, ma elasticità tra i diversi piani.
Cosa comprende il contenuto del piano paesaggistico?
Ricognizione del territorio e delle aree di interesse pubblico.
Chi approva il piano paesaggistico?
La Regione con il Ministero, tramite un’intesa.
Qual è la validità dell’autorizzazione paesaggistica?
5 anni, dopo i quali è necessaria una nuova richiesta.
Quali sono le fasi del procedimento di autorizzazione paesaggistica?
Istanza del privato, verifica della Regione, parere della Soprintendenza, decisione finale.
Quanto tempo ha la Regione per verificare l’istanza?
40 giorni dalla ricezione.
Cosa fa la Soprintendenza entro 45 giorni dalla ricezione degli atti?
Rende un parere sulla compatibilità paesaggistica dell’intervento.
Quando il parere della Soprintendenza è vincolante?
Se riguarda beni tutelati ex lege (art. 142).