Lezione 25-26 Flashcards

1
Q

Cos’è un vincolo paesaggistico?

A

Un vincolo imposto per garantire la tutela e la valorizzazione del paesaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra tutela e valorizzazione?

A

La tutela protegge il paesaggio, mentre la valorizzazione ne permette un utilizzo razionale e migliorativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa si intende per bene?

A

Qualunque oggetto suscettibile di valorizzazione economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per bene paesaggistico?

A

Un bene che dà rilievo economico a un territorio e può essere modificato senza alterarlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le tre categorie di beni paesaggistici?

A
  1. Bellezze individue e d’insieme, 2. Aree tutelate per legge, 3. Beni inseriti in piani paesaggistici regionali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa prevede l’art. 136 del DL 142/2004?

A

Descrive la prima categoria di beni paesaggistici: bellezze individue e bellezze d’insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le bellezze individue?

A

Beni caratterizzati da gradevolezza estetica, come ville antiche o giardini monumentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le bellezze d’insieme?

A

Paesaggi con più elementi naturali o antropici, come centri storici visti da lontano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa prevede l’art. 142 del DL 142/2004?

A

Tutele automatiche per aree come montagne, mari e acque interne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come viene tutelata la terza categoria di beni paesaggistici?

A

Tramite l’inserimento in un elenco allegato al piano paesaggistico regionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di vincolo è il vincolo paesaggistico?

A

Un vincolo conformativo che limita l’uso del bene senza indennizzo e a tempo indeterminato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi può iniziare il procedimento per un vincolo paesaggistico?

A

Un privato o l’amministrazione, tramite la Soprintendenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico?

A

Un atto cautelare che congela le facoltà del proprietario durante il procedimento di vincolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le fasi del procedimento di vincolo paesaggistico?

A

Iniziativa, fase istruttoria e fase decisionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il piano paesaggistico?

A

Uno strumento di pianificazione per tutelare i beni paesaggistici negli interventi urbanistici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il piano paesaggistico prevale sugli altri piani?

A

Sì, ha priorità su piani urbanistici come PRG e PEEP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è il principio di compatibilità tra piani?

A

Non esiste una conformità rigida, ma elasticità tra i diversi piani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa comprende il contenuto del piano paesaggistico?

A

Ricognizione del territorio e delle aree di interesse pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi approva il piano paesaggistico?

A

La Regione con il Ministero, tramite un’intesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la validità dell’autorizzazione paesaggistica?

A

5 anni, dopo i quali è necessaria una nuova richiesta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le fasi del procedimento di autorizzazione paesaggistica?

A

Istanza del privato, verifica della Regione, parere della Soprintendenza, decisione finale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanto tempo ha la Regione per verificare l’istanza?

A

40 giorni dalla ricezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa fa la Soprintendenza entro 45 giorni dalla ricezione degli atti?

A

Rende un parere sulla compatibilità paesaggistica dell’intervento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando il parere della Soprintendenza è vincolante?

A

Se riguarda beni tutelati ex lege (art. 142).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando il parere della Soprintendenza è obbligatorio ma non vincolante?
Se il bene ha già prescrizioni d’uso recepite negli strumenti urbanistici.
26
Cosa succede se il parere della Soprintendenza è negativo?
Si emette un preavviso di rigetto con 10 giorni per repliche scritte.
27
Cosa succede se la Soprintendenza non risponde entro 45 giorni?
Il silenzio vale assenso se la Regione aveva proposto l'accoglimento.
28
Chi rilascia l'autorizzazione paesaggistica?
La Regione o l'ente delegato, entro 20 giorni dalla decisione.
29
Cosa succede se un bene è sottoposto a vincolo paesaggistico?
Si può intervenire solo rispettando le prescrizioni e ottenendo autorizzazioni.
30
Cosa accade se si interviene senza autorizzazione paesaggistica?
Si commette un abuso e non è possibile sanarlo.
31
Qual è il decreto legislativo che disciplina i beni culturali e il paesaggio?
Il d.lgs. 42/2004.
32
Cosa afferma l'Art. 9 della Costituzione riguardo ai beni culturali?
La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della nazione.
33
Qual è la differenza tra tutela e valorizzazione dei beni culturali?
La tutela riguarda la protezione e conservazione, mentre la valorizzazione promuove l'uso economico del bene.
34
Come venivano chiamati i beni culturali nella legislazione degli anni '30?
Cose di interesse artistico e culturale.
35
Quale legge del 1909 si occupava del patrimonio storico artistico?
Una legge che proteggeva il patrimonio artistico in ambito museale.
36
Come cambia la visione dei beni culturali con il Codice del 2004?
Il bene culturale non è più solo estetico ma testimonianza della storia e identità del paese.
37
Qual è la definizione di bene culturale secondo l'Art. 2 del Codice?
Sono cose mobili e immobili con interesse artistico, storico, archeologico, ecc., con valore di civiltà.
38
Cosa si intende per patrimonio culturale immateriale?
Espressione di una comunità stabilmente insediata in un territorio.
39
Quale articolo disciplina il patrimonio culturale immateriale?
L'Art. 7 bis del Codice dei beni culturali.
40
Quali sono alcuni esempi di patrimonio culturale immateriale?
Dialetti, ricette tipiche, maschere della commedia dell’arte, festività religiose, musica popolare.
41
Quali sono le due grandi categorie di beni culturali materiali?
Beni mobili e beni immobili.
42
Come si suddividono i beni culturali secondo l’Art. 10?
In base alla proprietà: pubblici o privati.
43
Qual è la differenza nella tutela tra beni culturali pubblici e privati?
I beni pubblici sono automaticamente culturali, mentre i privati devono avere un interesse particolarmente importante.
44
Quali sono le cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela?
Affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli, studi d’artista, caffè storici, opere d’arte recenti.
45
Perché alcuni beni vengono tutelati anche se non sono ancora beni culturali?
Perché potrebbero acquisire rilevanza culturale in futuro.
46
Dopo quanti anni un'opera di un architetto può diventare bene culturale?
Dopo 70 anni dalla loro realizzazione.
47
Perché un'opera di Renzo Piano non può essere già considerata bene culturale?
Perché il bene culturale deve essere una testimonianza identitaria del passato.
48
Chi ha il compito di verificare la culturalità di un bene?
La Soprintendenza, organo periferico del Ministero della Cultura.
49
Qual è il primo passaggio per verificare l’interesse culturale di un bene?
Si effettua una verifica attraverso ricerche documentali e storiche.
50
Cosa avviene dopo la verifica dell’interesse culturale?
Si procede alla dichiarazione di interesse culturale.
51
Quali sono gli effetti immediati della dichiarazione di interesse culturale?
Si applicano misure cautelari per evitare la modifica o distruzione del bene.
52
Quali obblighi ha il proprietario di un bene culturale vincolato?
Obbligo di mantenere il bene, richiedere autorizzazioni per interventi, consentire ispezioni.
53
Cos'è l'autorizzazione culturale?
Un permesso della Soprintendenza necessario per modifiche sul bene.
54
Quali poteri ha la pubblica amministrazione su un bene culturale?
Può imporre sopralluoghi e interventi di manutenzione obbligatori.
55
Cos'è il diritto di prelazione sui beni culturali?
È il diritto dello Stato e degli enti pubblici di essere preferiti in caso di vendita di un bene culturale.
56
Chi ha il diritto di prelazione in caso di vendita di un bene culturale?
Lo Stato e gli enti pubblici.
57
Quali beni sono automaticamente considerati culturali secondo l’Art. 10?
Quelli di proprietà dello Stato o di enti pubblici con interesse storico, artistico o archeologico.
58
Qual è la differenza tra prelazione legale e obbligatoria?
Quella legale è prevista per legge, quella obbligatoria è stabilita da un accordo tra le parti.
59
Qual è la funzione della Soprintendenza nel processo di tutela dei beni culturali?
Verifica l’interesse culturale e impone eventuali vincoli.
60
Quali categorie di beni culturali elenca l’Art. 10 del Codice?
Beni storici, artistici, archeologici, paleontologici, archivi, biblioteche, carte geografiche, spartiti musicali, ville, giardini storici.