Lezione 1-2-3 Flashcards

1
Q

TRASFORMATOREPERMANENTE

A

norma che consente l’ingresso nel nostro
ordinamento giuridico norme che non sono
prodotte all’interno del nostro territorio
quindi norme che sono espressione di
organizzazioni internazionali a cui l’Italia
ha deciso di aderire

e

L’Italia ripudia la guerra e permette l’ingresso di norme di organizzazioni internazionali nel proprio ordinamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il diritto amministrativo?

A

Il diritto amministrativo è il ramo del diritto che regola il funzionamento della macchina statale e i rapporti tra i privati e la pubblica amministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono alcuni esempi di atti amministrativi nella vita quotidiana?

A

Patente, passaporto, diploma di laurea, regolamentazione della circolazione stradale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra diritto civile e diritto amministrativo?

A

Il diritto civile regola i conflitti tra privati ed è basato sulla parità tra le parti. Il diritto amministrativo regola i rapporti tra privati e pubblica amministrazione, ma qui non c’è parità perché l’amministrazione ha un potere superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il tribunale competente per le controversie in materia di diritto amministrativo?

A

Il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la gerarchia delle fonti del diritto?

A

Costituzione e norme UE
Norme primarie (Leggi, D.Lgs., D.L.)
Norme sub-primarie (Leggi regionali)
Norme secondarie (Regolamenti, ordinanze, statuti)
Consuetudini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra fonti atto e fonti fatto?

A

Fonti atto → Sono norme scritte (leggi, regolamenti, decreti).
Fonti fatto → Sono norme non scritte basate su consuetudini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le amministrazioni pubbliche?

A

Enti che svolgono una funzione pubblica, come università, ASL, comuni, regioni, ministeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra amministrazioni statali e non statali?

A

Le statali dipendono dal governo centrale (es. ministeri), le non statali sono locali o autonome (es. ASL).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esiste un codice di diritto amministrativo?

A

No, non esiste un codice unico come per il diritto civile o penale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra diritto civile e diritto amministrativo?

A

Il diritto civile regola i rapporti tra privati su base di parità; il diritto amministrativo regola i rapporti tra privato e pubblica amministrazione, dove l’amministrazione ha una posizione di superiorità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è l’organo giurisdizionale competente per il diritto amministrativo?

A

Il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando interviene il diritto penale?

A

Quando vengono commessi reati sanzionabili con l’arresto o la reclusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le fonti super-primarie del diritto?

A

Costituzione e leggi costituzionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le fonti primarie del diritto?

A

Leggi ordinarie, Decreti Legislativi (D.Lgs.), Decreti Legge (D.L.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le fonti sub-primarie?

A

Leggi regionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le fonti secondarie?

A

Regolamenti, ordinanze, statuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono le fonti fatto?

A

Sono le consuetudini, ossia regole non scritte nate dall’uso ripetuto nel tempo e riconosciute come vincolanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In cosa si differenziano le fonti atto e le fonti fatto?

A

Le fonti atto sono scritte e provengono da un organo dello Stato; le fonti fatto derivano da comportamenti consolidati nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché il sistema delle fonti è gerarchico?

A

Perché le norme di livello superiore prevalgono su quelle inferiori.
hanno due caratteristiche: Forza di innovazione (capacità di modificare l’ordinamento) e forza di resistenza (capacità di resistere alle modifiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le principali fonti europee?

A

Regolamenti
Direttive
Decisioni
Raccomandazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le caratteristiche della Costituzione italiana?

A

È rigida e può essere modificata solo con una revisione costituzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la differenza tra regolamenti e direttive europee?

A

➡️ Regolamenti → Applicabili direttamente ai cittadini.
➡️ Direttive → Impongono obiettivi agli Stati, lasciando loro libertà su come attuarli

24
Q

Cosa sono le decisioni europee?

A

Atti vincolanti rivolti a singoli Stati o soggetti.

25
Q

Cosa sono le raccomandazioni europee e sono vincolanti?

A

Sono solo suggerimenti e quindi non vincolanti

26
Q

Cos’è il bicameralismo perfetto?

A

Il sistema in cui le due camere (Senato e Camera dei Deputati) hanno gli stessi poteri.

27
Q

Come si approva una legge in Italia?

A

Deve essere approvata da entrambe le camere con lo stesso identico testo

28
Q

Qual è la differenza tra D.L. e D.Lgs.

A

D.L. (Decreto Legge) → Emanato dal Governo in caso di urgenza, con efficacia immediata ma da convertire in legge entro 60 giorni.
D.Lgs. (Decreto Legislativo) → Attuato dal Governo su delega del Parlamento.

29
Q

Quali sono le caratteristiche di un D.L.?

A

Deve essere motivato da necessità e urgenza e ha efficacia immediata.

30
Q

Cosa sono gli statuti?

A

Sono forti secondarie.
Sono “costituzioni” interne degli enti pubblici e privati.

31
Q

Quali sono i due tipi di ordinanze?

A

Tipiche (previste dalla legge) e Atipiche (contingibili e urgenti).

32
Q

Cosa sono i regolamenti attuativi integrativi?

A

Completano le norme primarie con dettagli tecnici.

33
Q

Cosa si intende per soggetto di diritto?

A

Un individuo o ente titolare di diritti e doveri.

34
Q

Cosa si intende per sfera giuridica di una persona?

A

L’insieme di diritti, doveri e obblighi di un soggetto. che si allarga o si restringe

35
Q

Cosa succede alla sfera giuridica di un individuo in caso di condanna penale?

A

Si restringe (es. perdita del diritto di voto).

36
Q

Qual è la differenza tra persona fisica e persona giuridica?

A

La persona fisica è un individuo, la persona giuridica è un ente (es. società, università).

37
Q

Cosa sono gli atti amministrativi?

A

Qualsiasi espressione di attività della pubblica amministrazione.

38
Q

Qual è la differenza tra atto amministrativo e provvedimento amministrativo?

A

Il provvedimento è un atto amministrativo che esprime una volontà dell’amministrazione.
L’atto amministrativo è un’espressione di attività dell’amministrazione

39
Q

Quali sono gli esempi di atti amministrativi non provvedimentali?

A

Certificati, verbali, atti di comunicazione.

40
Q

Quali sono gli esempi di provvedimenti amministrativi?

A

Patenti, permessi di costruire, ordini di demolizione.

41
Q

Cos’è il procedimento amministrativo?

A

Una sequenza di atti che portano all’adozione di un provvedimento.

42
Q

Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?

A

Iniziativa, Istruttoria, Decisione.

43
Q

Cosa succede se un procedimento non viene concluso nei termini previsti?

A

Si applicano le regole del silenzio amministrativo (assenso, diniego o inadempimento).

44
Q

Cosa significa che la Costituzione italiana è “rigida”?

A

Significa che può essere modificata solo attraverso un processo di revisione costituzionale e non con una semplice legge ordinaria.

45
Q

Vocatio legis

A

Periodo di consolidamento della conoscenza della norma, quindi si posticipa l’entrata in vigore della norma

46
Q

Regolamenti europei

A

Tre volte a tutti i cittadini europei e sono immediatamente applicabili subito dopo i 15 giorni dalla pubblicazione

47
Q

Direttive europee

A

Sono per gli Stati membri indicano una direzione quindi un obiettivo e lascia gli Stati decidere come raggiungere questo obiettivo entro limite temporale

48
Q

Decisioni europee

A

Sono vincolanti
Di tipo generale: per tutti gli Stati membri
Di tipo individuale: per i singoli Stati o imprese

49
Q

Raccomandazione Europea

A

Non vincolanti
Rivolte a Stati membri
Primo passo per poi diventare in futuro una norma

50
Q

Regolamenti esecutivi

A

Servono per dare esecuzione alle leggi la norma primaria è spesso sfumate generica e quindi questi vanno più nello specifico

51
Q

Regolarmenti organizzativi

A

Sono dei regolamenti dove si organizza il funzionamento di un ente

52
Q

Regolamenti indipendenti

A

Sono regolamenti indipendenti da una fonte primaria in realtà non sono mai esistiti perché ci sono delle materie che non sono disciplinate da una fonte primaria e quindi sono regolate da questi regolamenti indipendenti

53
Q

Come si dividono le leggi regionali

A

legislazione concorrente tra Stato e Regione: dove una certa materia è disciplinata contemporaneamente sia dello Stato con una “legge cornice” che dalla regione
Leggi regionali esclusive: dove la regione può intervenire in maniera individuale

54
Q

Principio di successione temporale

A

Regole i rapporti tra fonti poste sullo stesso piano in base a quando sono state fatte

55
Q

Eccesso di delega legislativa

A

Se il governo a seguito di una legge delega quindi decreto legislativo si prende la libertà di andare a riformare degli argomenti che non erano contenuti nella legge delega