Lezione 23-24 Flashcards

1
Q

Cos’è un abuso edilizio?

A

Un intervento edilizio illegittimo, sia ex novo che su patrimonio edilizio esistente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale articolo del Testo Unico dell’Edilizia si trovano le norme sugli abusi edilizi?

A

Nell’Art. 27 e successivi del Testo Unico sull’Edilizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi è responsabile della vigilanza sull’attività urbanistica ed edilizia a livello comunale?

A

Il dirigente responsabile dell’ufficio comunale competente, dove è istituito il SUE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede quando il dirigente accerta un abuso edilizio?

A

Dispone la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la forma dei provvedimenti adottati dal dirigente in caso di abuso edilizio?

A

Hanno forma di ordinanza, con carattere sanatorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Se un abuso edilizio è stato commesso 20 anni fa, quali normative devono essere verificate?

A

Le norme vigenti al momento in cui è stato commesso l’abuso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i due tipi principali di abuso edilizio?

A

Abuso formale e abuso sostanziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è un abuso edilizio formale?

A

Violazioni che non compromettono la sostanza dell’intervento edilizio e sono sanabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un abuso edilizio sostanziale?

A

Interventi edilizi eseguiti senza titolo e non sanabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa significa fiscalizzazione dell’abuso edilizio?

A

Monetizzare il valore dell’abuso per estinguere la sanzione, se possibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i due tipi di sanzioni per abuso edilizio?

A

Sanzioni reali e personali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le sanzioni reali?

A

Colpiscono l’oggetto dell’abuso edilizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono le sanzioni personali?

A

Colpiscono il patrimonio della persona responsabile, con sanzioni pecuniarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le sanzioni edilizie mirano a ricostruire un’integrità patrimoniale violata?

A

No, non mirano a ricostruire un’integrità patrimoniale violata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le sanzioni edilizie possono essere applicate solo a persone fisiche?

A

No, possono essere applicate anche a persone giuridiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gli abusi edilizi sono trasmissibili per acquisto o eredità?

A

Sì, la responsabilità degli abusi edilizi passa al nuovo proprietario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è una sanatoria edilizia?

A

Un procedimento che rende legittimo un abuso edilizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è l’efficacia della sanatoria edilizia?

A

È valida solo da oggi in avanti, non ha effetto retroattivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi può essere chiamato a rispondere di un abuso edilizio secondo l’Art. 29 del Testo Unico?

A

Il titolare del permesso di costruire, il committente, il costruttore, il direttore dei lavori e, in alcuni casi, il progettista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il ruolo del direttore dei lavori nella prevenzione degli abusi edilizi?

A

Deve segnalare eventuali difformità agli altri soggetti e al dirigente comunale.

21
Q

Cosa rischia il progettista se presenta una SCIA non conforme alle normative?

A

Sanzione penale e amministrativa.

22
Q

Quando un abuso edilizio si prescrive a livello penale?

A

Dopo 20 anni, a livello penale va in prescrizione, ma non a livello amministrativo.

23
Q

Cos’è la lottizzazione abusiva materiale?

A

La realizzazione di più manufatti senza approvazione del piano attuativo.

24
Q

Cos’è la lottizzazione abusiva cartolare?

A

L’acquisto e il frazionamento di lotti per ottenere permessi di costruzione senza rispettare la normativa.

25
Q

Quali sono le tre ipotesi principali di abuso edilizio?

A

Assenza del permesso di costruire, totale difformità del progetto, variazioni essenziali.

26
Q

Quali sono le variazioni essenziali descritte nell’Art. 32 del Testo Unico?

A

Mutamento di destinazione d’uso, aumento di cubatura, variazione di sedime, ecc.

27
Q

Cosa accade se un abuso edilizio non viene demolito entro 90 giorni?

A

Il comune acquisisce il terreno e può demolire l’opera a spese del responsabile.

28
Q

Come viene determinata la sanzione per abuso edilizio in ambito abitativo?

A

Costo unitario di produzione dell’immobile moltiplicato per due.

29
Q

Qual è la sanzione per un abuso edilizio parziale secondo l’Art. 34?

A

Demolizione della parte difforme o fiscalizzazione con sanzioni economiche.

30
Q

Cosa disciplina l’ART 34 ter?

A

Interventi di parziale difformità del titolo, regolarizzabili pagando un’obblazione.

31
Q

Quali edifici rientrano nell’ART 34 ter?

A

Edifici costruiti prima della legge Bucalossi (1977).

32
Q

Cos’è l’obblazione?

A

Una sanzione pecuniaria per regolarizzare difformità edilizie. Edifici prima del 77

33
Q

Cosa introduce l’ART 36 bis?

A

Accertamento di conformità per parziali difformità e variazioni essenziali.

34
Q

Quali requisiti devono essere rispettati per l’ART 36 bis?

A

Sicurezza, igiene, vivibilità e conformità alla normativa vigente.

35
Q

Interventi edilizi difformi meno gravi

A

Interventi edilizi realizzati senza SCIA o difformi dalla SCIA presentata.

36
Q

Quali sono le due ipotesi di abuso edilizio nell’ART 37?

A

Mancata presentazione della SCIA o SCIA diversa dalla realizzazione effettiva.

37
Q

Come si calcola la sanzione pecuniaria nell’ART 37?

A

Moltiplicando il valore venale per l’aumento del valore immobiliare della parte abusiva.

38
Q

Quando si applica l’ART 38?

A

In caso di abuso edilizio derivante dall’annullamento del permesso di costruire.

39
Q

Qual è la sanzione prevista nell’ART 38?

A

Pagamento del valore venale delle opere, senza moltiplicazione del valore.

40
Q

Cosa prevede l’ART 36 riguardo alla sanatoria?

A

Possibilità di ottenere un permesso di costruire in sanatoria dimostrando la doppia conformità.

41
Q

Cosa si intende per ‘doppia conformità’?

A

L’abuso deve essere conforme sia alla normativa vigente al momento della costruzione che a quella attuale.

42
Q

Quali sono le conseguenze del silenzio amministrativo nell’ART 36?

A

Se il comune non risponde entro 60 giorni, si ha un silenzio-diniego.

43
Q

Cosa introduce l’ART 34 bis?

A

Tolleranze edilizie per le singole unità immobiliari.

44
Q

Quali sono i limiti di tolleranza costruttiva nell’ART 34 bis?

A

Dal 2% al 6% a seconda della dimensione dell’immobile.

45
Q

Cosa sono le tolleranze esecutive?

A

Errori minori nella costruzione che non influenzano la fruibilità dell’immobile.

46
Q

Qual è la differenza tra tolleranze costruttive ed esecutive?

A

Le tolleranze costruttive riguardano dimensioni e distanze, mentre quelle esecutive errori minori di realizzazione.

47
Q

Cosa tutela l’ART 9 della Costituzione?

A

Il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della nazione.

48
Q

Cosa ha introdotto la Legge Galasso del 1985?

A

La valorizzazione del paesaggio come elemento identitario e culturale.

49
Q

Come definisce il paesaggio l’ART 131 del Codice dei beni culturali?

A

Il territorio espressivo di identità nazionale, risultato dell’interazione tra natura e uomo.