Lezione 14-15 Flashcards

1
Q

Cos’è il sistema di governance dei contratti pubblici?

A

Insieme di regole e meccanismi che disciplinano il sistema dei contratti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali soggetti interagiscono nel sistema di governance dei contratti pubblici?

A

Governo, ANAC, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Cabina di Regia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la funzione della Cabina di Regia?

A

Direzione e coordinamento del sistema dei contratti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A chi afferisce la Cabina di Regia?

A

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il ruolo principale di ANAC nel sistema di governance?

A

Vigilare sul fenomeno della corruzione e sul rispetto delle normative sui contratti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale organismo monitorava i contratti pubblici prima di ANAC?

A

L’Osservatorio Nazionale dei contratti pubblici, ora soppresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando ad ANAC sono state attribuite funzioni di governance sui contratti pubblici?

A

Nel 2014.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è un’autorità nazionale?

A

Un organismo autonomo e indipendente rispetto all’esecutivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è una delle funzioni principali di ANAC oggi?

A

Predisporre bandi tipo, capitolati tipo e contratti tipo per garantire omogeneità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ANAC gestisce direttamente le procedure di evidenza pubblica?

A

No, vigila a livello nazionale e interviene su segnalazione delle stazioni appaltanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale strumento utilizza ANAC per monitorare gli operatori economici?

A

Il Casellario Informatico dei Contratti Pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è il sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici?

A

Un sistema di certificazioni (es. SOA) che gli esecutori devono ottenere per partecipare alle gare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono le white list?

A

Elenco di operatori economici esenti da infiltrazioni mafiose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il massimo organo consultivo dello Stato in materia di appalti?

A

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la funzione principale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici?

A

Verificare la conformità progettuale e la sostenibilità finanziaria delle opere pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il primo principio generale del Codice dei contratti pubblici?

A

Principio del risultato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa prevede il principio del risultato?

A

Garantire condizioni economiche vantaggiose e celerità nella stipula dei contratti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa prevede il principio della fiducia?

A

Reciproca fiducia tra stazione appaltante e operatori economici partecipanti alla gara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa prevede il principio di accesso al mercato?

A

Favorire la concorrenza permettendo la partecipazione del maggior numero possibile di operatori economici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa prevede il principio di buona fede e tutela dell’affidamento?

A

L’amministrazione deve agire in buona fede e non penalizzare operatori che hanno agito correttamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa si intende per principio di sussidiarietà orizzontale?

A

Rapporto paritario tra amministrazioni e privati basato sulla cooperazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per principio di auto-organizzazione amministrativa?

A

Le stazioni appaltanti scelgono autonomamente il modello di affidamento più adeguato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa prevede il principio di autonomia contrattuale?

A

Le stazioni appaltanti scelgono la forma contrattuale più opportuna tra quelle previste dalla legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa prevede il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale?

A

Garantire equilibrio tra le parti nel ciclo di vita del contratto, considerando eventuali sopravvenienze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa succede se l’equilibrio contrattuale viene alterato?

A

Il contratto può diventare insostenibile per una delle parti, con possibili interruzioni dell’opera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa prevede il principio di tassatività delle cause di esclusione?

A

Le cause di esclusione devono essere solo quelle previste per legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Chi è il RUP nei contratti pubblici?

A

Responsabile Unico di Progetto, figura obbligatoria per la gestione del ciclo di vita del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il RUP può essere un soggetto esterno alla stazione appaltante?

A

No, deve essere un dipendente della stazione appaltante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali competenze deve avere il RUP?

A

Formazione in giurisprudenza, ingegneria, architettura o esperienze specifiche nel settore dei contratti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è il ruolo del RUP dopo la stipula del contratto?

A

Verificare che il contraente rispetti le clausole contrattuali nella fase esecutiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono le tre macrofasi della procedura di affidamento?

A

Iniziativa, istruttoria e decisoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Chi prende l’iniziativa nella procedura di affidamento?

A

L’amministrazione pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Che cos’è la determina a contrarre?

A

Un atto interno dell’amministrazione che manifesta la volontà di individuare un contraente privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La determina a contrarre è vincolante per terzi?

A

No, è solo una manifestazione generica di volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quando è possibile l’affidamento diretto senza gara?

A

Quando l’importo è al di sotto delle soglie comunitarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa deve contenere la determina a contrarre in caso di affidamento diretto?

A

Oggetto, importo e identificazione del contraente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Qual è il passaggio successivo alla determina a contrarre?

A

La pubblicazione del bando o la formulazione di una lettera di invito.

38
Q

Quante offerte può presentare un candidato?

39
Q

Per quanto tempo l’offerta è vincolante per chi la formula?

A

Per 180 giorni.

40
Q

Cosa deve fare la stazione appaltante dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte?

A

Verificare l’anomalia delle offerte.

41
Q

Chi effettua la verifica di anomalia dell’offerta?

A

Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP).

42
Q

L’offerta anomala è automaticamente esclusa?

A

No, può essere sottoposta a verifica.

43
Q

Cosa succede se i chiarimenti sull’anomalia non sono soddisfacenti?

A

L’offerta viene dichiarata anomala e l’offerente escluso.

44
Q

Cosa propone il RUP dopo la verifica dell’anomalia?

A

Una proposta di aggiudicazione.

45
Q

Cosa succede dopo la proposta di aggiudicazione del RUP?

A

Si arriva all’aggiudicazione definitiva.

46
Q

L’aggiudicazione definitiva è irrevocabile?

A

No, può essere revocata o annullata prima della stipula del contratto.

47
Q

Entro quanti giorni deve essere stipulato il contratto dopo l’aggiudicazione definitiva?

A

Entro 60 giorni.

48
Q

Cosa succede se il secondo classificato impugna l’aggiudicazione?

A

La stazione appaltante può comunque stipulare il contratto.

49
Q

Cos’è la clausola dello stand still?

A

Un periodo di 35 giorni entro cui l’aggiudicazione definitiva può essere impugnata.

50
Q

Cosa accade se il contratto viene stipulato prima dei 35 giorni dello stand still?

A

Può essere valutato caso per caso per eventuali vizi.

51
Q

Cosa succede se il contratto non viene stipulato entro 60 giorni?

A

L’aggiudicatario può accusare l’amministrazione di silenzio inadempimento.

52
Q

Cosa accade se l’aggiudicatario si ritira prima della stipula del contratto?

A

La stazione appaltante può valutare se assegnarlo al secondo classificato.

53
Q

In quale forma deve essere stipulato il contratto?

A

Sempre per iscritto.

54
Q

Si può dare esecuzione al contratto prima della stipula?

A

Sì, in caso di urgenza.

55
Q

Cosa succede se il contratto viene annullato dopo l’inizio dell’esecuzione?

A

La stazione appaltante deve risarcire il danno per perdita di chance al secondo classificato.

56
Q

Chi è responsabile di verificare l’esecuzione corretta dei lavori?

A

Il direttore dei lavori e il RUP.

57
Q

Cosa succede se l’appaltatore non esegue correttamente i lavori?

A

Può essere contestato e, nei casi gravi, il contratto può essere risolto.

58
Q

Cosa comporta l’inserimento nel casellario dell’ANAC?

A

L’annotazione di eventuali irregolarità dell’operatore economico.

59
Q

Cosa significa accesso agli atti?

A

Chiedere alla pubblica amministrazione l’esibizione e copia di documenti.

60
Q

Perché in alcune procedure l’accesso agli atti è differito?

A

Per garantire la correttezza della concorrenza e della selezione del contraente

61
Q

Quali erano i tre livelli della progettazione prima del nuovo Codice?

A

Progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo.

62
Q

Cosa prevedeva il progetto preliminare?

A

Una bozza con elementi già identificati, ma non ancora cantierabile.

63
Q

Qual è la funzione del progetto definitivo?

A

Contiene tutti gli elementi analiticamente identificati per la realizzazione.

64
Q

Che caratteristiche ha il progetto esecutivo?

A

Definisce con estrema precisione cosa fare in cantiere, chi lo fa e come.

65
Q

Quali sono i due livelli di progettazione previsti oggi?

A

Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e progetto esecutivo.

66
Q

Qual è la funzione del PFTE?

A

Integra il vecchio progetto preliminare e definitivo e valuta il rapporto costi-benefici.

67
Q

Il progetto esecutivo può superare il perimetro definito dal PFTE?

A

No, deve essere coerente con il PFTE, anche se con una certa flessibilità.

68
Q

Cosa si verifica nella fase di verifica della progettazione?

A

La rispondenza del progetto alle esigenze espresse nel Documento di Indirizzo.

69
Q

Cosa sono gli appalti integrati?

A

Contratti unici che comprendono sia la progettazione esecutiva che l’esecuzione.

70
Q

Chi decide se prevedere un appalto integrato?

A

Deve essere stabilito nel bando di gara, non deciso dalla stazione appaltante all’ultimo.

71
Q

Qual è la differenza tra concorsi di progettazione e concorsi di idee?

A

I concorsi di progettazione acquisiscono un progetto, quelli di idee acquisiscono una proposta concettuale.

72
Q

Come può svolgersi un concorso di progettazione?

A

In una o due fasi.

73
Q

Qual è la funzione della suddivisione in lotti negli appalti?

A

Favorire la partecipazione delle PMI e garantire concorrenza.

74
Q

Quali sono le caratteristiche di un lotto?

A

Deve essere autonomo e scindibile dagli altri.

75
Q

Quando è vietato l’accorpamento dei lotti?

A

Quando è artificioso e viola la regola della suddivisione.

76
Q

Cos’è la revisione dei prezzi in un appalto?

A

Una clausola che permette l’adeguamento del contratto in caso di variazioni economiche impreviste.

77
Q

Quali sono le condizioni per richiedere la revisione dei prezzi?

A

Variazione superiore al 5% del prezzo originario, con riconoscimento massimo dell’80%.

78
Q

Quali sono le tre tipologie di procedure di aggiudicazione?

A

Procedure aperte, ristrette e dialogo competitivo.

79
Q

Quando un’offerta viene rifiutata?

A

Se non è conforme ai documenti di gara, è presentata in ritardo, è anormalmente bassa, presenta prove di corruzione o il partecipante non ha i requisiti.

80
Q

Chi valuta le offerte negli appalti pubblici?

A

La Commissione giudicatrice.

81
Q

Qual è il ruolo del RUP nella valutazione delle offerte?

A

Fornisce supporto e raccoglie i dati, ma non assegna punteggi.

82
Q

Quali requisiti devono avere i commissari di gara?

A

Competenze adeguate, nessuna condanna per reati collegati e nessun conflitto di interessi.

83
Q

Quali documenti deve presentare un partecipante a una gara?

A

Domanda di partecipazione, DGUE, offerta tecnica ed economica e altri documenti specificati nel bando.

84
Q

Cos’è il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)?

A

Un documento riassuntivo con cui si dichiarano i requisiti di partecipazione.

85
Q

Chi deve compilare il DGUE?

A

L’offerente e le eventuali imprese ausiliarie (es. subappaltatori).

86
Q

Cos’è la garanzia provvisoria?

A

Una fideiussione pari al 2% del valore dell’appalto, valida fino all’eventuale aggiudicazione definitiva.

87
Q

Quando scatta il soccorso istruttorio?

A

Quando un’offerta ha errori o omissioni formali, ma sanabili senza modificarne il contenuto essenziale.

88
Q

Quanto tempo ha un offerente per sanare la documentazione nel soccorso istruttorio?

A

Tra 5 e 10 giorni.

89
Q

Quali errori non possono essere sanati col soccorso istruttorio?

A

Mancanza del prezzo o documentazione tecnica/economica incompleta.

90
Q

Quali sono le due categorie di requisiti di partecipazione?

A

Requisiti di ordine generale (negativi) e requisiti di ordine speciale (positivi).