Lezione 21-22 Flashcards

1
Q

Chi presenta l’istanza per il permesso di costruire?

A

Il privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa deve includere l’istanza per il permesso di costruire?

A

La dichiarazione del professionista e il progetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Entro quanti giorni viene nominato il RUP dopo il deposito della domanda?

A

Entro 10 giorni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quanto può durare la fase istruttoria?

A

Massimo 60 giorni, salvo sospensioni o interruzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando può avvenire l’interruzione del procedimento?

A

Solo una volta nei primi 30 giorni per mancanza o incompletezza dei documenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando possono essere richieste le sospensioni?

A

Se servono modifiche di modesta entità per approvare il progetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi convoca la conferenza di servizi e perché?

A

Il RUP, per raccogliere pareri obbligatori da più soggetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si conclude la fase istruttoria?

A

Con la relazione del RUP trasmessa al dirigente responsabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le opzioni del dirigente responsabile dopo la fase istruttoria?

A

Accogliere, rigettare, chiedere chiarimenti o non esprimersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede se il dirigente non si esprime e l’immobile non è vincolato nel caso di SCIA?

A

Si forma il silenzio assenso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il preavviso di diniego?

A

Una comunicazione che permette al richiedente di formulare controdeduzioni entro 10 giorni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa rende illegittimo un diniego per modifica postuma?

A

Se le motivazioni finali sono diverse da quelle del preavviso di diniego.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’etero modifica postuma del provvedimento?

A

La modifica delle motivazioni dopo un’impugnazione davanti al giudice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si può fare in caso di silenzio inadempimento del dirigente?

A

Scrivere al dirigente o sollecitare l’intervento della regione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come distinguere il silenzio assenso dal silenzio inadempimento?

A

Richiedendo un’attestazione al comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa prevede l’art. 23 quarter del Testo Unico dell’Edilizia?

A

Permessi di costruire onerosi, come in deroga o convenzionati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando è possibile un permesso in deroga agli strumenti urbanistici?

A

Solo per edifici pubblici o di interesse pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi decide per il permesso in deroga?

A

Il consiglio comunale tramite delibera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali parametri possono essere derogati con il permesso in deroga?

A

Standard, altezze e limiti di densità, ma non requisiti igienico-sanitari o beni vincolati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è il permesso di costruire convenzionato?

A

Un permesso legato a una convenzione tra comune e soggetto attuatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quando si usa il permesso convenzionato?

A

Quando l’area ha un vincolo che lo prevede e necessita solo minimi interventi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono le opere di mitigazione?

A

Opere per ridurre l’impatto, come barriere antirumore o piantumazione verde.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Perché un progetto deve soddisfare l’interesse pubblico?

A

Per avere ricadute positive come posti di lavoro o infrastrutture pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa consente la cessione di un’area nel permesso convenzionato?

A

Spostare i diritti edificatori su un’altra area tramite convenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è il vantaggio dell’edilizia residenziale sociale?

A

Permette costruzioni agevolate se destinate a scopi sociali.

26
Q

Come viene stabilita la durata del permesso per edilizia sociale?

A

Dal consiglio comunale in base al progetto.

27
Q

Cosa prevede la Legge 76 del 2020?

A

L’uso temporaneo per rigenerazione urbana e nuove iniziative economiche.

28
Q

Cos’è l’uso intermedio?

A

Un uso temporaneo per evitare il degrado prima della rigenerazione.

29
Q

Quali sono i vantaggi dell’uso temporaneo?

A

Nessun titolo abitativo richiesto e agevolazioni fiscali future.

30
Q

l’uso temporaneo di un immobile?

A

Un’associazione o un ente per attività culturali o economiche, per non arrivare a un degrado totale può averlo mettendo un uso temporaneo anche con c-ambio d’uso

31
Q

Cos’è la SCIA?

A

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

32
Q

Quale articolo disciplina la SCIA nel Testo Unico dell’Edilizia?

A

L’articolo 25.

33
Q

Quale procedura esisteva prima della SCIA?

A

La DIA (Denuncia di Inizio Attività).

34
Q

In quali ambiti, oltre all’edilizia, si usa la SCIA?

A

Per attività commerciali, come l’apertura di una licenza commerciale.

35
Q

In che anno è stata introdotta la SCIA?

36
Q

Quali decreti legislativi hanno introdotto la SCIA?

A

Decreto SCIA 1 e Decreto SCIA 2.

37
Q

Quali sono le tre categorie di interventi edilizi?

A

Interventi soggetti ad abilitazione, interventi liberi, attività edilizia assentita.

38
Q

Qual è la differenza tra attività edilizia abilitata e attività edilizia assentita?

A

L’attività abilitata richiede un’autorizzazione, quella assentita solo una comunicazione.

39
Q

Quali sono gli esempi di attività edilizia assentita?

A

CILA e SCIA.

40
Q

La SCIA è un provvedimento amministrativo?

A

No, è una dichiarazione certificata.

41
Q

Cosa succede dopo la presentazione della SCIA?

A

Si può iniziare subito l’attività, salvo interventi dell’amministrazione.

42
Q

Qual è la principale differenza tra SCIA e DIA?

A

Con la DIA si attendevano 30 giorni prima di iniziare i lavori, con la SCIA si può iniziare subito.

43
Q

In quale regione bisogna attendere 5 giorni dopo la presentazione della SCIA?

A

Emilia-Romagna.

44
Q

Cos’è la SCIA differita?

A

Una SCIA con decorrenza dei lavori dopo 30 giorni.

45
Q

Quali poteri può esercitare l’amministrazione entro 30 giorni dalla presentazione della SCIA?

A

Vietare i lavori, sospendere l’attività, ordinare la demolizione.

46
Q

Dopo 30 giorni, l’amministrazione può ancora intervenire?

A

Sì, ma solo rispettando le condizioni dell’art. 21 nonies della legge 2041.

47
Q

Quali condizioni devono essere rispettate per annullare una SCIA dopo 30 giorni?

A

Entro 12 mesi, motivazione, interesse pubblico, nessun danno a terzi.

48
Q

Cosa succede dopo 12 mesi dalla presentazione della SCIA?

A

L’amministrazione può intervenire solo in caso di abusi edilizi.

49
Q

La SCIA è impugnabile da terzi?

A

No, ma possono fare una segnalazione al Comune.

50
Q

Qual è il termine di verifica della SCIA per attività non edilizie?

A

60 giorni.

51
Q

Quali interventi si possono fare con la SCIA?

A

Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione leggera, varianti minori.

52
Q

Quali sono alcuni esempi di interventi che variano a livello regionale?

A

Muri di contenimento e recinzioni con piccolo basamento.

53
Q

Se scelgo di fare un intervento con permesso di costruire invece che con SCIA, cosa succede?

A

Non pago il costo del permesso di costruire, ma solo i diritti di segreteria.

54
Q

Qual è la differenza tra SCIA e SCIA alternativa?

A

La SCIA alternativa è onerosa e si può iniziare dopo 30 giorni.

55
Q

Per quali interventi si usa la SCIA alternativa?

A

Ristrutturazioni pesanti, nuove costruzioni, interventi su piani attuativi dettagliati.

56
Q

Cos’è la SCEA?

A

La Segnalazione Certificata di Agibilità.

57
Q

Quali condizioni deve rispettare un immobile per essere agibile?

A

Sicurezza, igiene, salubrità, barriere architettoniche, risparmio energetico.

58
Q

Cosa ha sostituito la SCEA nel 2016?

A

Il certificato di agibilità.

59
Q

Quando va presentata la SCEA?

A

Per nuova costruzione, ricostruzione, sopraelevazione, interventi su sicurezza e salubrità.

60
Q

Quali documenti devono essere allegati alla SCEA?

A

Attestazione del direttore dei lavori, certificato di collaudo statico, dichiarazione di accessibilità, aggiornamento catastale.