Lezione 14 [28/11/24] Flashcards

1
Q

Che cos’è uno stereotipo?

A

È un insieme di credenze rigide e difficili da modificare > riguarda una o più caratteristiche attribuite a un gruppo di persone > è inevitabile come schema cognitivo ma la sua espressione può essere controllata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il pregiudizio?

A

È un atteggiamento negativo verso un individuo > basato solo sulla sua appartenenza a un gruppo sociale > si fonda sulla categorizzazione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra stereotipo, pregiudizio e discriminazione?

A

Stereotipo: base cognitiva > Pregiudizio: componente affettiva > Discriminazione: componente comportamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’autoritarismo di destra?

A

Tendenza ad aderire alle norme convenzionali > sottomissione all’autorità > espressione di aggressività autoritaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’orientamento alla dominanza sociale?

A

Credenza che la società debba essere gerarchicamente strutturata > considera legittima la presenza di status sociali diversi > sfocia spesso nel razzismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per pregiudizio interiorizzato?

A

Accettazione passiva di atteggiamenti negativi verso il proprio gruppo > esempi: sessismo interiorizzato, omofobia interiorizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si controlla il pregiudizio?

A

Attraverso motivazioni intrinseche (desiderio interno di coerenza morale) > oppure motivazioni estrinseche (evitare giudizi sociali negativi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la relazione tra motivazioni intrinseche ed estrinseche?

A

Motivazioni intrinseche sono più predittive di comportamenti legalitari > motivazioni estrinseche predicono comportamenti pubblici non duraturi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il bisogno di chiusura cognitiva?

A

Tendenza a preferire certezze e routine > legato alla necessità di seguire regole precise e ripetitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’effetto del bisogno di chiusura cognitiva sul pregiudizio?

A

Alto bisogno di chiusura cognitiva aumenta la probabilità di espressione del pregiudizio > basso bisogno favorisce apertura e creatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa dice l’ipotesi di corrispondenza strutturale?

A

Una comunicazione persuasiva è più efficace se fa leva sulla componente dell’atteggiamento più importante per la persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa dice l’ipotesi di corrispondenza funzionale?

A

Una comunicazione persuasiva è più efficace se fa leva sulla funzione che quell’atteggiamento ha per la persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’identità sociale secondo Tajfel?

A

Consapevolezza di appartenere a un gruppo > influenza l’autostima e il comportamento > porta al favoritismo dell’ingroup

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è l’identità personale?

A

Ciò che rende un individuo unico rispetto agli altri > legata a tratti distintivi e relazioni individuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è l’identità umana?

A

Consapevolezza di appartenere alla specie umana > sottolinea ciò che accomuna tutti gli esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i livelli di identità secondo Turner?

A

Identità personale: differenze individuali > Identità sociale: appartenenza a un gruppo > Identità umana: appartenenza alla specie

17
Q

Cos’è l’ipotesi del contatto intergruppi di Allport?

A

Il pregiudizio è determinato dalla mancanza di familiarità con l’outgroup > il contatto aumenta la familiarità e riduce il pregiudizio

18
Q

Quali sono le 4 condizioni per ridurre il pregiudizio secondo Allport?

A

Contatto vero e duraturo nel tempo > Status simile tra i gruppi > Sostegno istituzionale > Obiettivi comuni tra i gruppi

19
Q

Che cos’è l’assimilazione intracategoriale?

A

Tendenza a massimizzare le somiglianze tra membri dello stesso gruppo

20
Q

Che cos’è la differenziazione intercategoriale?

A

Tendenza a massimizzare le differenze tra membri di gruppi diversi

21
Q

Cosa dice il modello della decategorizzazione?

A

Durante il contatto intergruppi devono essere salienti le caratteristiche dei singoli individui > riduce le barriere tra gruppi

22
Q

Cosa dice il modello dell’ingroup comune?

A

Membri di gruppi diversi si percepiscono come appartenenti a un unico gruppo sovraordinato > favorisce la generalizzazione degli atteggiamenti positivi

23
Q

Cosa dice il modello dell’identità duplice?

A

Bisogna includere ingroup e outgroup in un unico gruppo sovraordinato > mantenendo però la salienza delle identità originali

24
Q

Quali sono i fattori emotivi nella riduzione del pregiudizio?

A

Ansia intergruppi: ridotta dal contatto > Empatia: aumenta verso l’outgroup > Percezione di minaccia: si riduce con il contatto

25
Q

Che cos’è il pregiudizio manifesto?

A

Atteggiamento esplicito e dichiarato > basato su stereotipi negativi evidenti

26
Q

Che cos’è il pregiudizio sottile?

A

Atteggiamento implicito e meno evidente > espresso in modi indiretti e mascherati

27
Q

Quali sono le 4 categorie nella scala di pregiudizio di Pettigrew e Meertens?

A

Bigotti: alto pregiudizio manifesto e sottile > Sottili: alto pregiudizio sottile non manifestato > Errori: incoerenza tra pregiudizi > Egalitari: assenza di pregiudizi

28
Q

Cos’è il contatto indiretto?

A

Forme di contatto alternative che riducono il pregiudizio > Contatto esteso: conoscere membri dell’outgroup tramite altri > Contatto vicario: osservare relazioni positive

29
Q

Cos’è il contatto immaginato?

A

Simulazione mentale di un incontro positivo con un membro dell’outgroup > favorisce atteggiamenti positivi

30
Q

Che cos’è il trasferimento secondario?

A

Il contatto con un outgroup favorisce atteggiamenti positivi verso altri outgroup > effetto indiretto del contatto

31
Q

Quali sono le emozioni intergruppo che influenzano il pregiudizio?

A

Ansia: ostacola il contatto > Empatia: favorisce atteggiamenti positivi > Percezione di minaccia: genera atteggiamenti negativi

32
Q

Che cos’è l’infraumanizzazione?

A

Percezione che i membri di un outgroup siano meno umani > negazione delle emozioni secondarie

33
Q

Qual è la differenza tra emozioni primarie e secondarie?

A

Emozioni primarie: condivise con i primati (es. rabbia, paura) > Emozioni secondarie: tipicamente umane (es. vergogna, orgoglio)

34
Q

Che cos’è la deumanizzazione?

A

Processo in cui si toglie umanità all’altro > può essere meccanicistica (trattare come oggetto) o animalistica (trattare come animale)

35
Q

Cosa si intende per sessualizzazione?

A

Riduzione di una persona a oggetto sessuale > visibile in pubblicità, media e interazioni sociali

36
Q

Qual è l’effetto della deumanizzazione sulla vittima?

A

Esclusione dal circolo morale > percepita come incapace di provare dolore fisico o psicologico > facilita comportamenti violenti verso di lei

37
Q

Che cos’è il circolo morale?

A

Limite che determina chi merita il trattamento morale > escludere qualcuno dal circolo facilita la sua deumanizzazione