Lezione 09 [07/11/24] Flashcards

1
Q

Cosa significa essere uno “scienziato ingenuo” in psicologia sociale?

A

È l’idea che siamo continuamente alla ricerca delle cause dei comportamenti che osserviamo > attribuendo motivazioni alle azioni altrui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due tipi di attribuzioni definiti da Heider?

A

Attribuzioni interne (o disposizionali) e attribuzioni esterne (o situazionali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono le attribuzioni interne?

A

Cause che riguardano chi compie l’azione > sono stabili nel tempo e difficili da modificare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono le attribuzioni esterne?

A

Cause legate al contesto > sono temporanee e facilmente modificabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando facciamo attribuzioni interne?

A

Quando interpretiamo un comportamento come qualcosa legato alla personalità dell’attore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando facciamo attribuzioni esterne?

A

Quando attribuiamo un comportamento a fattori ambientali o situazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’Errore Fondamentale di Attribuzione?

A

È la tendenza a sovrastimare le cause interne > trascurando quelle esterne > anche chiamato bias di corrispondenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché tendiamo a fare attribuzioni causali?

A

Per comprendere e controllare le situazioni > e creare aspettative che regolano il nostro comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il locus della casualità?

A

È il luogo dove risiede la causa di un comportamento > può essere interno o esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali possono essere esempi di cause interne?

A

Personalità > patologie > stati temporanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali possono essere esempi di cause esterne?

A

Contesto > fortuna > eventi ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la Teoria dell’Inferenza Corrispondente di Jones e Davis?

A

Sostiene che facciamo attribuzioni di causa legando un comportamento a un tratto della persona > escludendo corrispondenze non necessarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli effetti comune e non comune nella teoria di Jones e Davis?

A

Effetto comune: prevedibile e non genera attribuzioni > effetto non comune: comportamento inaspettato che genera attribuzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è il modello della covariazione di Kelley?

A

È un modello che spiega l’attribuzione di causa osservando come distintività > coerenza > e consenso covariano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa significa alta distintività nel modello di Kelley?

A

L’effetto osservato si verifica solo con una specifica entità > suggerendo attribuzione esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa significa alta coerenza nel modello di Kelley?

A

L’effetto si manifesta tutte le volte che l’attore è presente > suggerendo attribuzione interna

17
Q

Cosa significa alto consenso nel modello di Kelley?

A

Altri presenti interpretano il comportamento allo stesso modo > suggerendo attribuzione esterna

18
Q

Quando facciamo attribuzioni interne secondo Kelley?

A

Quando la distintività è bassa > la coerenza è alta > e il consenso è basso

19
Q

Quali sono le cause del bias di corrispondenza?

A

Salienza percettiva e il fenomeno di ancoraggio e accordamento

20
Q

Cos’è la salienza percettiva?

A

È quando il nostro sguardo si focalizza sulla persona e non sul contesto > portando a più attribuzioni interne

21
Q

Cos’è l’ancoraggio e accordamento?

A

È la tendenza a fare prima attribuzioni interne e poi aggiustarle con attribuzioni esterne > spesso insufficientemente

22
Q

Perché preserviamo la nostra autostima con le attribuzioni?

A

Attribuzioni interne per successi ci fanno stare bene > mentre attribuzioni esterne per fallimenti proteggono l’autostima

23
Q

Che tipo di linguaggio usiamo per attribuzioni esterne?

A

Linguaggio concreto con verbi di azione > descrivendo cause situazionali

24
Q

Che tipo di linguaggio usiamo per attribuzioni interne?

A

Linguaggio astratto con verbo essere + aggettivo > descrivendo tratti stabili e disposizionali

25
Cos'è il bias linguistico intergruppo?
Comportamenti positivi dell'ingroup descritti in termini astratti > mentre quelli negativi sono concreti > e viceversa per l'outgroup
26
Come viene descritto un comportamento positivo di un componente dell'ingroup?
In modo astratto per generalizzarlo all'intero gruppo
27
Come viene descritto un comportamento negativo di un componente dell'outgroup?
In modo concreto per veicolarlo come un evento situazionale e non rappresentativo