Lezione 06 [29/10/24] Flashcards
Cos’è il processo di normalizzazione secondo Sherif?
È il processo per cui le posizioni individuali in un gruppo convergono verso una posizione media > formando una norma
Perché avviene la normalizzazione in un gruppo?
Perché le persone usano i giudizi altrui come punto di riferimento e fanno concessioni reciproche per motivazione sociale
Cos’è il processo contrario alla normalizzazione?
Si chiama polarizzazione di gruppo > dove le posizioni individuali diventano più estreme dopo una discussione
Quando si verifica la polarizzazione di gruppo?
Quando si discutono argomenti specifici > spesso moralizzati e quindi non negoziabili
Cosa scoprirono Moscovici e Zavalloni sulla polarizzazione?
Che le persone con una posizione iniziale tendono a estremizzarla dopo una discussione di gruppo
Quali sono le due motivazioni della polarizzazione?
Argomentazioni persuasive e effetto primus inter pares
Cos’è l’effetto primus inter pares?
È la tendenza delle persone a voler primeggiare nel gruppo > rimanendo ferme sulle proprie idee e estremizzandole
Cos’è l’effetto di polarizzazione?
È la tendenza a estremizzare una posizione iniziale dopo una discussione di gruppo
Qual è la caratteristica dell’influenza maggioritaria?
È pubblica > immediata > poco profonda e si riflette sull’argomento centrale della maggioranza
Cos’è l’influenza diretta?
È l’influenza esercitata sull’oggetto centrale della discussione > tipica dell’influenza della maggioranza
Cosa sono i fattori di moderazione?
Sono variabili che modificano l’associazione tra il tentativo di influenza maggioritaria e l’esito
Cos’è la rottura del consenso?
È la condizione in cui una persona non si fa influenzare dalla maggioranza > riducendo drasticamente l’effetto della pressione di gruppo
Cosa accade se c’è una discrepanza troppo forte tra l’idea della maggioranza e la realtà?
Porta alla rottura del consenso > riducendo l’influenza della maggioranza
Cos’è la teoria dell’impatto sociale?
Descrive tre aspetti fondamentali per l’efficacia della maggioranza: forza > prossimità > e grandezza numerica
Cosa si intende per forza della maggioranza?
Si riferisce allo status e alla capacità della maggioranza di attribuire premi o sanzioni
Cos’è la prossimità nella teoria dell’impatto sociale?
È la vicinanza fisica o psicologica della maggioranza al bersaglio > che aumenta l’influenza
Cosa si intende per grandezza numerica nella teoria dell’impatto sociale?
L’aumento dell’effetto della maggioranza si stabilizza oltre un rapporto di 3:1
Qual è il modello matematico di tipo predittivo?
Suggerisce che l’aumento del numero di fonti o bersagli aumenta l’impatto della maggioranza > a differenza della teoria dell’impatto sociale
Quando si segue il modello matematico predittivo?
Quando si pensa che la fonte abbia torto > altrimenti si segue la teoria dell’impatto sociale
Cos’è l’influenza dell’autorità?
È il tipo di influenza in cui un’autorità spinge il bersaglio a fare qualcosa contro la propria volontà
Cosa dimostrò l’esperimento delle scosse di Milgram?
Che le persone obbediscono all’autorità anche quando devono fare del male ad altri
Cos’è lo stato eteronomico?
È la condizione in cui si obbedisce all’autorità > sentendosi guidati da essa invece che dai propri principi
Quali sono i fattori che moderano l’influenza dell’autorità?
Vicinanza dell’autorità > importanza delle conseguenze > legittimità dell’autorità > incoerenze nella struttura sociale > presenza di dissidenti > vicinanza della vittima
Cosa succede se l’autorità è incoerente?
L’influenza si riduce > perché le persone percepiscono un conflitto nella struttura gerarchica
Come influisce la vicinanza della vittima?
La de-individuazione della vittima può ridurre l’empatia > aumentando l’obbedienza