Lezione 03 [17/10/24] Flashcards

1
Q

Quando risale il pensiero socio psicologico?

A

Risale all’ultimo decennio del XIX secolo> con l’emergere della coscienza di classe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si iniziò a studiare in sociologia a fine 1800?

A

Si iniziò a studiare la psicologia delle folle> soprattutto in relazione agli scioperi violenti dell’epoca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa si intende per “folla”?

A

Un insieme numericamente consistente di individui> presenti nello stesso luogo e momento> con uno spazio d’azione ristretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sostenne Le Bon nel 1895 sulla folla?

A

Le persone nella folla sviluppano una mente collettiva e si de-individualizzano> aggregandosi psicologicamente attraverso il contagio> spesso seguendo un leader

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è guidata una folla secondo Le Bon?

A

È guidata più dall’azione> dalla violenza e dall’emotività> piuttosto che dal pensiero razionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i meccanismi che trasformano l’individuo in una folla?

A

Senso di potenza invincibile> contagio e suggestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il primo esperimento di psicologia sociale?

A

L’esperimento di Triplett che analizzò se le persone svolgono un compito meglio in gruppo o da sole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si svolse l’esperimento di Triplett?

A

Ai partecipanti fu chiesto di avvolgere un mulinello da pesca il più velocemente possibile> prima da soli e poi in coppia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali furono i risultati dell’esperimento di Triplett?

A

I partecipanti erano più veloci quando svolgevano il compito in coppia> portando alla teoria della facilitazione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa mise in dubbio Ringelmann?

A

Che la performance di gruppo potesse essere sempre migliore> soprattutto nei compiti cognitivi più complessi> introducendo il concetto di inerzia sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per variabile di moderazione?

A

Una variabile che modifica l’associazione tra due altre variabili> senza essere direttamente legata a loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per variabile di mediazione?

A

Una variabile che spiega perché una variabile indipendente produce effetti su una variabile dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma la teoria dell’impulso di Zajonc (1980)?

A

La presenza di altri crea arousal> uno stato di attivazione che facilita le risposte dominanti e inibisce quelle non dominanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come influisce l’arousal sui compiti semplici e difficili?

A

Nei compiti semplici> l’arousal migliora la performance> nei compiti difficili> peggiora la performance

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per interdipendenza negativa secondo Sherif (1970)?

A

Situazione in cui due gruppi competono per un obiettivo> e il successo di uno implica la sconfitta dell’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per interdipendenza positiva?

A

Situazione in cui due gruppi devono collaborare per raggiungere un obiettivo comune> portando a valutazioni positive e accettazione reciproca

17
Q

Come si articolò l’esperimento della caverna dei ladri (1961)?

A

I partecipanti furono divisi in due gruppi e inizialmente svilupparono identità separate> poi furono introdotte competizioni e> successivamente> attività di cooperazione

18
Q

Quali furono gli effetti della competizione intergruppi nell’esperimento della caverna dei ladri?

A

Ostilità e aggressività verso l’outgroup> aumento della coesione dell’ingroup> e favoritismo sistematico per il proprio gruppo

19
Q

Come si risolse il conflitto tra gruppi nell’esperimento della caverna dei ladri?

A

Attraverso attività che richiedevano cooperazione per scopi sovraordinati> portando a maggiore accettazione intergruppi

20
Q

Cosa dimostra la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979)?

A

Che la sola categorizzazione in ingroup e outgroup è sufficiente per generare favoritismo per l’ingroup e discriminazione dell’outgroup

21
Q

Cos’è il paradigma dei gruppi minimi?

A

Una condizione sperimentale in cui la categorizzazione in gruppi è basata su criteri banali> senza interazione diretta> per osservare il comportamento intergruppi

22
Q

Quali strategie di distribuzione delle risorse furono osservate nell’esperimento dei gruppi minimi?

A

Equità> massimo profitto per l’ingroup> massimo profitto congiunto> e massima differenziazione

23
Q

Quali risultati emersero dall’esperimento dei gruppi minimi?

A

I partecipanti favorivano l’ingroup e spesso sacrificavano risorse per massimizzare la differenza rispetto all’outgroup

24
Q

Cos’è l’ingroup bias?

A

È il favoritismo per il proprio gruppo di appartenenza> emerso anche in situazioni di categorizzazione minimale

25
Q

Quali sono i quattro concetti fondamentali della teoria dell’identità sociale?

A

Categorizzazione> identità sociale> confronto sociale> e distintività positiva

26
Q

Cosa si intende per identità sociale?

A

È parte del concetto di sé che deriva dall’appartenenza a un gruppo> e comprende il fattore emotivo associato a questa appartenenza

27
Q

Come si raggiunge la distintività positiva?

A

Quando il confronto sociale tra gruppi favorisce l’ingroup> rendendolo distintivo e positivo rispetto agli outgroup

28
Q

Cosa accade quando l’identità sociale non è soddisfacente?

A

Gli individui possono abbandonare il gruppo per uno con un’identità migliore> o lavorare per migliorare la condizione del proprio gruppo