Lezione 03 [17/10/24] Flashcards
Quando risale il pensiero socio psicologico?
Risale all’ultimo decennio del XIX secolo> con l’emergere della coscienza di classe
Cosa si iniziò a studiare in sociologia a fine 1800?
Si iniziò a studiare la psicologia delle folle> soprattutto in relazione agli scioperi violenti dell’epoca
Cosa si intende per “folla”?
Un insieme numericamente consistente di individui> presenti nello stesso luogo e momento> con uno spazio d’azione ristretto
Cosa sostenne Le Bon nel 1895 sulla folla?
Le persone nella folla sviluppano una mente collettiva e si de-individualizzano> aggregandosi psicologicamente attraverso il contagio> spesso seguendo un leader
Da cosa è guidata una folla secondo Le Bon?
È guidata più dall’azione> dalla violenza e dall’emotività> piuttosto che dal pensiero razionale
Quali sono i meccanismi che trasformano l’individuo in una folla?
Senso di potenza invincibile> contagio e suggestione
Qual è il primo esperimento di psicologia sociale?
L’esperimento di Triplett che analizzò se le persone svolgono un compito meglio in gruppo o da sole
Come si svolse l’esperimento di Triplett?
Ai partecipanti fu chiesto di avvolgere un mulinello da pesca il più velocemente possibile> prima da soli e poi in coppia
Quali furono i risultati dell’esperimento di Triplett?
I partecipanti erano più veloci quando svolgevano il compito in coppia> portando alla teoria della facilitazione sociale
Cosa mise in dubbio Ringelmann?
Che la performance di gruppo potesse essere sempre migliore> soprattutto nei compiti cognitivi più complessi> introducendo il concetto di inerzia sociale
Cosa si intende per variabile di moderazione?
Una variabile che modifica l’associazione tra due altre variabili> senza essere direttamente legata a loro
Cosa si intende per variabile di mediazione?
Una variabile che spiega perché una variabile indipendente produce effetti su una variabile dipendente
Cosa afferma la teoria dell’impulso di Zajonc (1980)?
La presenza di altri crea arousal> uno stato di attivazione che facilita le risposte dominanti e inibisce quelle non dominanti
Come influisce l’arousal sui compiti semplici e difficili?
Nei compiti semplici> l’arousal migliora la performance> nei compiti difficili> peggiora la performance
Cosa si intende per interdipendenza negativa secondo Sherif (1970)?
Situazione in cui due gruppi competono per un obiettivo> e il successo di uno implica la sconfitta dell’altro
Cosa si intende per interdipendenza positiva?
Situazione in cui due gruppi devono collaborare per raggiungere un obiettivo comune> portando a valutazioni positive e accettazione reciproca
Come si articolò l’esperimento della caverna dei ladri (1961)?
I partecipanti furono divisi in due gruppi e inizialmente svilupparono identità separate> poi furono introdotte competizioni e> successivamente> attività di cooperazione
Quali furono gli effetti della competizione intergruppi nell’esperimento della caverna dei ladri?
Ostilità e aggressività verso l’outgroup> aumento della coesione dell’ingroup> e favoritismo sistematico per il proprio gruppo
Come si risolse il conflitto tra gruppi nell’esperimento della caverna dei ladri?
Attraverso attività che richiedevano cooperazione per scopi sovraordinati> portando a maggiore accettazione intergruppi
Cosa dimostra la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979)?
Che la sola categorizzazione in ingroup e outgroup è sufficiente per generare favoritismo per l’ingroup e discriminazione dell’outgroup
Cos’è il paradigma dei gruppi minimi?
Una condizione sperimentale in cui la categorizzazione in gruppi è basata su criteri banali> senza interazione diretta> per osservare il comportamento intergruppi
Quali strategie di distribuzione delle risorse furono osservate nell’esperimento dei gruppi minimi?
Equità> massimo profitto per l’ingroup> massimo profitto congiunto> e massima differenziazione
Quali risultati emersero dall’esperimento dei gruppi minimi?
I partecipanti favorivano l’ingroup e spesso sacrificavano risorse per massimizzare la differenza rispetto all’outgroup
Cos’è l’ingroup bias?
È il favoritismo per il proprio gruppo di appartenenza> emerso anche in situazioni di categorizzazione minimale
Quali sono i quattro concetti fondamentali della teoria dell’identità sociale?
Categorizzazione> identità sociale> confronto sociale> e distintività positiva
Cosa si intende per identità sociale?
È parte del concetto di sé che deriva dall’appartenenza a un gruppo> e comprende il fattore emotivo associato a questa appartenenza
Come si raggiunge la distintività positiva?
Quando il confronto sociale tra gruppi favorisce l’ingroup> rendendolo distintivo e positivo rispetto agli outgroup
Cosa accade quando l’identità sociale non è soddisfacente?
Gli individui possono abbandonare il gruppo per uno con un’identità migliore> o lavorare per migliorare la condizione del proprio gruppo