Lezione 13 [26/11/24] Flashcards
Che cos’è l’IPV?
Violenza agita all’interno della coppia o tra ex partner > include violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e sociale
Come definisce l’IPV l’OMS?
Ogni forma di violenza in una relazione intima > causa sofferenza fisica, sessuale o psicologica > indipendentemente dal genere o orientamento sessuale
Perché l’IPV è considerata un problema di salute pubblica?
Ha conseguenze fisiche, psicologiche e sociali > coinvolge indirettamente tutta la comunità
Quali sono le forme di violenza incluse nell’IPV?
Violenza fisica > coercizione sessuale > abusi emozionali > controllo del comportamento
Qual è la relazione tra violenza fisica e psicologica nell’IPV?
La violenza psicologica spesso precede quella fisica > ma a volte la violenza fisica evolve in controllo psicologico
Come si differenzia l’IPV dalla violenza domestica?
L’IPV riguarda solo i partner intimi > la violenza domestica include violenza su bambini, anziani e familiari
Quali sono le conseguenze psicologiche dell’IPV?
Stress > ansia > depressione > disturbo post-traumatico da stress > bassa autostima
Quali sono le conseguenze fisiche dell’IPV?
Traumi > fratture > abrasioni > malattie sessualmente trasmissibili
Quali sono i motivi per cui le vittime di IPV non denunciano?
Interiorizzazione di colpa e vergogna > paura della vendetta > dipendenza economica > inconsapevolezza dei servizi
Cos’è il “circolo della violenza” di Walker?
Sequenza ciclica di violenza > allontanamento > riavvicinamento romantico > nuova violenza
Cos’è la prevenzione primaria dell’IPV?
Prevenzione che mira a evitare l’insorgenza della violenza
Cos’è la prevenzione secondaria dell’IPV?
Riduzione degli esiti negativi della violenza esistente > spesso attraverso l’intervento di bystanders
Chi sono i bystanders?
Persone che non sono direttamente coinvolte ma sono a conoscenza dell’episodio di violenza
Qual è il ruolo dei bystanders nell’IPV?
Possono aiutare la vittima a prendere consapevolezza > oppure aggravare la situazione normalizzando la violenza
Cos’è il modello di Latané e Darley?
Teoria sul comportamento dei bystanders > spiega il mancato intervento con la diffusione di responsabilità e barriere psicologiche
Cos’è l’effetto spettatore?
Fenomeno per cui più spettatori presenti > minore la probabilità di intervento
Cos’è il modello della spirale ricorsiva?
Evoluzione del modello di Latané e Darley > considera decisioni cicliche, interazioni sociali e contesti culturali
Cosa si intende per cultura dell’onore?
Valori che legano l’onore al controllo sociale > spesso giustificano la violenza per difendere il prestigio familiare
Come la cultura dell’onore influenza l’IPV?
Normalizza la violenza per mantenere il controllo > scoraggia le vittime dal cercare aiuto per evitare stigma sociale
Cos’è la deumanizzazione?
Processo in cui si nega l’umanità all’altro > trasformandolo in oggetto o animale
Cos’è l’infraumanizzazione?
Percezione della vittima come meno umana > incapace di provare emozioni secondarie
Quali sono le conseguenze della deumanizzazione?
La vittima viene esclusa dal circolo morale > considerata incapace di provare dolore
Cos’è il victim blaming?
Attribuzione di colpa alla vittima di violenza > spesso basata su valutazioni morali
Cosa si intende per vittimizzazione secondaria?
Ulteriore danno inflitto alla vittima > come stigma o attribuzione di colpa
Qual è il legame tra sessualizzazione e deumanizzazione?
La sessualizzazione riduce la percezione di umanità del target > aumentando il rischio di oggettivazione
Cosa si intende per “pazienza morale”?
Capacità attribuita a una persona di provare dolore fisico e psicologico
Qual è il ruolo dei fattori extralegali nella percezione della violenza?
Distorsioni cognitive, ideologiche e culturali influenzano la valutazione di un episodio di violenza
Come la moralità influenza il victim blaming?
Le vittime percepite come immorali sono ritenute più responsabili > riducendo la tendenza ad aiutarle