Lezione 01 [10/10/24] Flashcards
Cosa studia la psicologia sociale?
Studia come il comportamento di individui viene influenzato da quello degli altri in determinati contesti; in modo scientifico.
Cos’è l’influenza in psicologia sociale?
È lo studio scientifico di come le nostre credenze, sentimenti e comportamenti possono essere modificati dalla presenza simbolica o reale di un’altra persona o di un gruppo.
Come si comprende la moralità?
La moralità; intesa come insieme di cosa è bene e cosa è male; si può comprendere solo all’interno di un determinato gruppo sociale.
Cosa sono le norme sociali?
Sono regole non scritte che un gruppo sociale stabilisce; composte da prescrizioni e proscrizioni.
Cosa sono le prescrizioni nelle norme sociali?
Sono indicazioni di ciò che si deve o si può fare all’interno di un gruppo sociale.
Cosa sono le proscrizioni nelle norme sociali?
Sono indicazioni di ciò che non si deve o non si può fare all’interno di un gruppo sociale.
Cosa sono gli atteggiamenti sociali?
Sono valutazioni; favorevoli o non favorevoli; nei confronti di persone; oggetti o gusti; che guidano il comportamento.
Quali componenti formano gli atteggiamenti sociali?
Comportamenti (componente comportamentale); pensieri o credenze (componente cognitiva) e sentimenti o emozioni (componenti affettiva).
Perché percezione e realtà possono essere diverse?
Spesso percepiamo le cose come ci aspettiamo che siano; e prestiamo attenzione solo a quelle che corrispondono alle nostre aspettative.
Cos’è il pensiero controllato?
È un pensiero messo in atto attraverso uno sforzo consapevole; che richiede attenzione; energia e impegno; e avviene in sequenza.
Cos’è il pensiero automatico?
È un pensiero che può avvenire in parallelo ad altri processi cognitivi; senza sforzo consapevole e senza richiedere energia.
Cosa si intende per tecnica di ancoraggio e accomodamento?
È il richiamo di un’informazione conosciuta e la sua associazione a una nuova.
Cos’è l’euristica della disponibilità?
È il richiamo di esempi dalla memoria per confrontarli con nuove informazioni; anche se questi esempi non sono sempre corretti.
Cos’è uno stereotipo?
È una credenza rigida e difficile da modificare; riguardante caratteristiche attribuite a un determinato gruppo di persone.
Come vengono utilizzati gli stereotipi?
Gli stereotipi vengono usati per giudicare persone sconosciute; attivando automaticamente pregiudizi.
L’attivazione degli stereotipi è automatica?
Sì; ma la trasformazione dello stereotipo in pregiudizio può essere controllata.
Cos’è la categorizzazione sociale?
È il processo cognitivo che porta a suddividere le persone in categorie; creando il fenomeno del “noi vs loro”.
Quali sono i problemi della categorizzazione?
Assimilazione intracategoriale (considerare membri di un gruppo più simili di quanto siano) e differenziazione intercategoriale (considerare membri di gruppi diversi più diversi di quanto siano).
Cosa significa “noi vs loro”?
“Noi” indica l’ingroup; il gruppo di appartenenza. “Loro” indica outgroup.
Perché l’assimilazione percettiva è maggiore negli outgroup?
Perché si ha meno familiarità con i membri dell’outgroup rispetto a quelli dell’ingroup.
Perché è difficile creare un’abitudine?
Perché richiede un processo complesso e ripetitivo; mentre agire seguendo un’abitudine è automatico.
Perché è complicato cambiare un’abitudine?
Cambiare abitudine richiede un enorme sforzo perché il cervello non sente più di avere controllo su un comportamento che era automatico.