Lezione 10 [12/11/24] Flashcards
Cosa distingue Brambilla e Co. negli studi di Asch?
Distinguono moralità e socievolezza come due antecedenti indipendenti dell’impressione > trovando che la moralità ha un peso maggiore
Perché ricordiamo più informazioni negative sulla moralità?
Perché l’immoralità è più predittiva dei comportamenti rispetto alla moralità > rendendola più informativa
Cos’è l’effetto di negatività?
È il fenomeno per cui le informazioni negative sono più importanti di quelle positive nella formazione delle impressioni > specialmente per la moralità
Quali tratti sono considerati centrali da Asch?
Tratti di calore > successivamente specificati in moralità e socievolezza
Qual è il processo per cambiare un’impressione iniziale?
Si chiama impression updating > richiede sforzo e informazioni aggiuntive
Cos’è l’effetto di valenza?
Le informazioni negative cambiano più facilmente un’impressione positiva rispetto al contrario
Perché le impressioni negative basate sulla moralità sono difficili da cambiare?
Perché le percezioni di moralità sono considerate stabili nel tempo > portando ad attribuzioni interne
Cos’è la teoria del doppio standard di moralità?
È la tendenza ad applicare standard morali diversi a uomini e donne > basati su credenze stereotipiche di genere
Cosa sono gli atteggiamenti?
Valutazioni globali e stabili nel tempo su oggetti > eventi > persone > gruppi
Come ricaviamo gli atteggiamenti?
Da una serie di indicatori che possono essere espliciti o impliciti
Cos’è l’Implicit Association Test (IAT)?
Un test che misura bias impliciti basandosi sulla rapidità di associazione tra concetti e categorie sociali
Qual è il problema principale dell’IAT?
È relativo a ciò che si sta misurando in quel momento > influenzando i risultati
Cos’è il Go-NoGo Association Test (GNAT)?
Un test sviluppato da Banaji per misurare singole associazioni senza confronti diretti > riducendo interferenze
Quando è utile usare l’IAT o il GNAT?
IAT per confronti tra categorie > GNAT per analisi mirate su singole associazioni
Quali atteggiamenti sono più forti e resistenti al cambiamento?
Quelli formati da esperienza diretta
Quali sono le tre componenti degli atteggiamenti?
Componente comportamentale > cognitiva > affettiva
Cos’è la dissonanza cognitiva?
È il disagio creato da credenze in conflitto > teorizzata da Festinger
Cos’è la coerenza cognitiva?
Il bisogno di mantenere le credenze in armonia > teorizzata da Heider
Quali sono le due tipologie di atteggiamenti?
Espliciti: valutazioni deliberate > impliciti: risposte rapide e inconsce
Perché gli atteggiamenti impliciti sono importanti?
Sono più predittivi dei comportamenti rispetto a quelli espliciti
Cosa ha dimostrato lo studio di Galdi e Co. sul voto in Italia?
Gli atteggiamenti impliciti predicono meglio le decisioni di voto negli elettori indecisi
Cos’è la teoria dell’autopercezione di Bem?
Sostiene che traiamo inferenze sulle nostre attitudini osservando il nostro comportamento > specialmente se pensiamo di aver scelto liberamente
Come si formano gli atteggiamenti in automatico?
Attraverso condizionamento classico > operato > o osservazione del comportamento
Cos’è il fenomeno della mera esposizione di Zajonc?
La semplice esposizione ripetuta a uno stimolo aumenta la sua positività > fino a un certo punto
Quando si forma un atteggiamento in modo consapevole?
Quando deriva da un’attenta riflessione > risultando più stabile nel tempo
Quali sono le funzioni degli atteggiamenti secondo Katz?
Funzione utilitaristica > conoscitiva > difensiva > espressione dei valori emotivi