Lezione 07 [31/10/24] Flashcards
Quali affermazioni Moscovici confronta tra il modello funzionalista e il modello genetico dell’influenza sociale?
Il modello funzionalista presuppone che solo la maggioranza possa influenzare > che solo chi ha posizione di potere possa influenzare > e che il conformismo sia l’unico esito dell’influenza
Cosa sostiene Moscovici sul cambiamento sociale?
Il modello funzionalista non può spiegare il cambiamento sociale > mentre il modello genetico considera che tutti siano fonte e bersaglio di continui stimoli
Perché le persone si lasciano influenzare dalla maggioranza?
Per evitare il conflitto e non apparire devianti > come osservato negli esperimenti di Asch
Cosa accade se una persona non concorda con la maggioranza?
Si genera una rottura del consenso unanime > e l’influenza della maggioranza decresce drasticamente
Qual è il meccanismo chiave per l’influenza minoritaria?
Aprire un conflitto con la posizione della maggioranza > non con la maggioranza stessa
Come deve comportarsi una minoranza per ottenere un cambiamento sociale?
Mostrare consistenza sincronica > unanimità e coesione > e consistenza diacronica > coerenza nel tempo
Qual è la differenza tra l’influenza della maggioranza e quella della minoranza?
La maggioranza induce pensiero convergente verso un’unica soluzione > mentre la minoranza induce divergenza cognitiva considerando alternative
Cosa cercava di dimostrare l’esperimento del paradigma blu/verde di Moscovici?
L’effetto del cambiamento da parte della minoranza > dimostrando che la minoranza può influenzare su compiti creativi
Cos’è lo sleeper effect?
È l’effetto per cui l’influenza della minoranza emerge in modo ritardato > risultando più stabile e profonda nel tempo
Perché l’influenza minoritaria è ritardata nel tempo?
Perché la minoranza attiva un ragionamento profondo che si consolida con il tempo > e viene inglobato nel sistema valoriale
Quali processi attivano le maggioranze e le minoranze?
Le maggioranze attivano processi di confronto > mentre le minoranze attivano processi di convalida
Cosa significa avere una relazione ambivalente con una minoranza?
Sentire ammirazione per il coraggio della minoranza > ma anche paura di identificarsi con essa
Perché l’ambivalenza è importante per l’influenza minoritaria?
Perché aumenta l’effetto dell’influenza minoritaria > generando adesione alla posizione minoritaria
Cosa accade quando il bersaglio scinde la fonte dal messaggio?
Rimane solo il coraggio della posizione minoritaria > e l’effetto dell’influenza si rafforza
Cos’è l’ambivalenza secondo Moscovici?
È la copresenza di valutazioni positive e negative > entrambe di alta intensità
Cos’è il modello similarity intensity?
Un modello per misurare gli atteggiamenti sociali > considerando separatamente la componente positiva e negativa
Come si comportano le maggioranze rispetto al pensiero?
Provocano convergenza cognitiva > chiudendo il pensiero sulla posizione maggioritaria
Come si comportano le minoranze rispetto al pensiero?
Provocano divergenza cognitiva > incoraggiando un pensiero creativo e l’analisi di più opportunità
Cosa suggerisce Mugny sulle strategie delle minoranze?
Devono attivare strategie di negoziazione per mantenere il cambiamento iniziale > ma spesso ciò non accade
Quali sono le caratteristiche dell’influenza maggioritaria?
È pubblica > immediata > diretta sull’argomento centrale > e crea pensiero convergente
Quali sono le caratteristiche dell’influenza minoritaria?
È privata > ritardata > indiretta su argomenti correlati > e crea pensiero divergente
Cos’è un’élite?
Una minoranza numerica con molto potere > come i politici
Cos’è un gruppo soggiogato?
Una maggioranza numerica con poco potere > come gli operai
Cos’è una teoria?
Un insieme di proposizioni che stabiliscono relazioni tra concetti > spiegando un aspetto della realtà
Cos’è un’ipotesi?
Una proposizione verificabile > generata per testare una teoria attraverso misurazioni
Cos’è l’operazionalizzazione?
Il processo di trasformare un costrutto latente in qualcosa di misurabile > usando indicatori osservabili
Quali sono le variabili indipendenti in un esperimento?
Quelle manipolate dallo sperimentatore > considerate come le cause
Quali sono le variabili dipendenti in un esperimento?
Quelle misurate dallo sperimentatore dopo la manipolazione > considerate come le conseguenze
Cosa sono le variabili differenziali di popolazione?
Caratteristiche individuali delle persone > non manipolabili ma utilizzate come antecedenti > come genere o personalità
Qual è il vantaggio degli esperimenti in laboratorio?
Consentono un controllo maggiore delle variabili > riducendo la probabilità di errore
Quali sono i livelli di indagine in psicologia sociale?
Livello descrittivo > relazione tra variabili > indagine sperimentale
Cos’è la randomizzazione?
Un metodo per distribuire equamente variabili non misurate nei gruppi > massimizzando il controllo