Lezione 043 Flashcards
- La faringe è formata
orofaringe
ipofaringe
tutte le risposte sono corrette
rinofaringe
- Qual è la funzione del muscolo costrittore nella faringe?
Il muscolo costrittore nella faringe aiuta a sollevare il cibo verso l’alto durante la deglutizione.
Il muscolo costrittore nella faringe controlla il flusso dell’aria durante la respirazione.
Il muscolo costrittore nella faringe costringe il cibo verso il basso durante la deglutizione.
Il muscolo costrittore nella faringe regola il flusso sanguigno durante la deglutizione.
- Qual è la funzione del LES (sfinctere esofageo inferiore)?
Il LES controlla il flusso di aria nell’esofago durante la respirazione.
Il LES impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell’esofago.
Il LES regola il flusso dei liquidi dall’esofago allo stomaco.
Il LES aiuta a contrarre l’esofago durante la deglutizione.
- Dove sono localizzati i centri della deglutizione?
Nel diencefalo.
Nel telencefalo.
Nel cervelletto.
Nel midollo allungato.
- Quali sono le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano?
Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione cardiaca, la regione esofagea, la regione duodenale e la regione pilorica.
Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione gastrica, la regione esofagea, la regione duodenale e la regione pilorica.
Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la grande cardiale, la regione del fondo, il corpo e la regione pilorica.
Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione epigastrica, la regione ombelicale, la regione ipocondriaca sinistra e destra.
- Quali sono le caratteristiche dell’anatomia microscopica dello stomaco umano?
L’anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio cubico, ghiandole a forma di tubo, cellule ciliate, cellule endocrine e cellule staminali.
L’anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio cilindrico ghiandolare, ghiandole tubulari, cellule mucose, cellule rigenerative, cellule parietali e cellule
principali.
L’anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio pseudostratificato, ghiandole a forma di alveolo, cellule caliciformi, cellule olfattive e cellule
neurosensoriali.
L’anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio squamoso, ghiandole a forma di stella, cellule adipose, cellule muscolari e cellule nervose.
- Quali sono i meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso?
I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono il rivestimento mucoso, le giunzioni strette tra le cellule epiteliali, la sostituzione
delle cellule epiteliali e la produzione di muco.
I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la formazione di barriere chimiche, la secrezione di insulina, la produzione di
globuli bianchi e la sintesi di vitamine, che resistono agli acidi e agli enzimi.
I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la produzione di enzimi digestivi, la secrezione di bile, la contrazione muscolare e
la produzione di ormoni.
I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la produzione di muco, la secrezione di ormoni, la regolazione del pH e la contrazione muscolare.
- Qual è la lunghezza approssimativa dell’esofago, nell’adulto?
L’esofago è lungo da 15 a 20 mm.
L’esofago è lungo da 5 a 25 cm.
L’esofago è lungo da 25 a 40 cm.
L’esofago è lungo da 25 a 30 cm.
- La rinofaringe è rivestita da
epitelio squamoso stratificato
epitelio cubico semplice
epitelio colonnare pseudostratificato
nessuna delle risposte è corretta
- L’apertura nel diaframma che permette il passaggio dell’esofago si chiama:
cardias
sfintere esofageo inferiore
nessuna delle risposte è corretta
iato esofageo
- _______ impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell’esofago:
iato esofageo
cardias
nessuna delle risposte è corretta
sfintere esofageo inferiore