Lezione 030 Flashcards

1
Q
  1. Qual è la caratteristica principale del segmento sottile dell’ansa del nefrone?
    Il segmento sottile dell’ansa del nefrone è coinvolto nel trasporto attivo dei sali.
    Il segmento sottile dell’ansa del nefrone è localizzato nella corticale.
    Il segmento sottile dell’ansa del nefrone è rivestito da un epitelio cuboide semplice.
    Il segmento sottile dell’ansa del nefrone è selettivamente permeabile all’acqua.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. La concentrazione dell’urina dipende dall’attività:
    del tubulo contorto distale
    del dotto collettore
    dell’ansa di Henle
    del tubulo contorto prossimale
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quali soluti vengono riassorbiti nel tubulo contorto prossimale?
    Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti acidi biliari e creatina.
    Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti sodio, potassio e cloro.
    Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti ioni idrogeno e bicarbonato.
    Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti glucosio, lattato, proteine, amminoacidi, urea ed acido urico.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale:
    Arterie arcuate
    Capillari peritubulari
    Arterie interlobulari
    Arterie segmentali
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Il segmento sottile dell’ansa di Henle è rivestito da epitelio
    cilindrico pseudostratificato
    cilindrico pseudostratificato
    squamoso semplice
    di transizione
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell’urina:
    Sali
    Proteine di grosse dimensioni
    urea
    ioni idrogeno
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Qual è la funzione della membrana basale nel nefrone?
    La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio di tutte le proteine del sangue.
    La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 10 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue.
    La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle superiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue.
    La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La filtrazione avviene a livello:
    del tubulo contorto prossimale
    del corpuscolo renale
    del dotto collettore
    dell’ansa di Henle
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Quali sono i due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone?
    I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento glomerulare e la secrezione glomerulare.
    I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e il recupero della componente acquosa.
    I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare.
    I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e la produzione di urina.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quali sono i due poli opposti del corpuscolo renale?
    I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo vascolare e il polo urinario.
    I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo vascolare.
    I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo glomerulare.
    I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo sanguigno e il polo urinario.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quali sono i tre strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone?
    Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l’endotelio fenestrato, la membrana basale e le fessure di filtrazione.
    Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l’endotelio capillare, la membrana basale e le fessure di filtrazione.
    Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l’epitelio cubico, la membrana basale e le fessure di filtrazione.
    Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l’endotelio capillare, l’epitelio squamoso e le cellule viscerale.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quali soluti vengono secreti nel tubulo contorto distale?
    tutte le risposte sono corrette
    Nel tubulo contorto distale vengono secreti sodio, potassio e cloro.
    Nel tubulo contorto distale vengono secreti acidi grassi e glicerolo.
    Nel tubulo contorto distale vengono secreti ioni idrogeno, bicarbonato, urea, acido urico, creatina e acidi biliari.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly