Lezione 029 Flashcards
1
Q
- Qual è la funzione delle arterie interlobari nel rene?
Le arterie interlobari si dirigono verso l’alto nella corticale e si diramano nuovamente a formare le arterie arcuate.
Le arterie interlobari trasportano il sangue verso la vena renale al termine dei lobi renali.
Le arterie interlobari trasportano l’ossigeno ai nefroni.
Le arterie interlobari trasportano l’urina verso la pelvi renale.
A
2
Q
- Qual è la struttura anatomica che raccoglie le urine nel rene?
La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella vescica urinaria.
La papilla di ciascuna piramide renale si apre in una struttura chiamata calice minore, che raccoglie le urine.
La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella pelvi renale.
La papilla di ciascuna piramide renale si apre nel seno renale.
A
3
Q
- La midollare renale è:
una voluminosa diramazione della pelvi renale
una formazione conica nell’ambito della zona midollare
la porzione più interna del parenchima renale
una cavità interna all’ilo rivestita dalla capsula fibrosa
A
4
Q
- Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario
ureteri
reni
uretra
ghiandole surrenali
A
5
Q
- Il parenchima è diviso in due zone:
una midollare renale interna ed esterna
una corticale renale interna ed una midollare renale esterna
una corticale renale esterna ed una midollare renale interna
una corticale renale esterna ed una interna
A
6
Q
- Qual è la funzione delle ghiandole surrenali?
Le ghiandole surrenali producono insulina e glucagone.
Le ghiandole surrenali producono ormoni come l’adrenalina e il cortisolo.
Le ghiandole surrenali producono emoglobina e globuli rossi.
Le ghiandole surrenali producono enzimi digestivi.
A
7
Q
- Qual è la struttura protettiva che circonda il rene?
Il rene è protetto da una doppia capsula fibrosa.
Il rene è protetto da una fascia renale fibrosa, la capsula di grasso perirenale e la capsula fibrosa.
Il rene è protetto da uno strato di tessuto muscolare liscio.
Il rene è protetto da una membrana sinoviale pararenale.
A
8
Q
- Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni:
mantenere l’equilibrio acido-base
mantenere l’equilibrio elettrolitico
produrre le cellule sessuali
filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto
A
9
Q
- Qual è la posizione dei reni all’interno dell’addome?
I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T8-L1.
I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre L1-L5.
I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre T12-L3.
I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T12-L3.
A
10
Q
- Quali sono le sostanze eliminate dai reni durante l’escrezione?
Durante l’escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di grassi dal corpo.
Durante l’escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di zuccheri dal corpo.
Durante l’escrezione, i reni eliminano le molecole che contengono azoto chiamate scorie azotate, tra cui l’urea, un prodotto del metabolismo proteico.
Durante l’escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di acqua dal corpo.
A
11
Q
- Qual è la conseguenza di un malfunzionamento renale grave?
L’unico sintomo di un malfunzionamento renale grave è l’ipertensione.
Un malfunzionamento renale grave può portare a condizioni come l’iperazotemia e, successivamente, all’uremia.
Un malfunzionamento renale grave non ha conseguenze gravi per la salute, ma viene compensato dai processi a feedback negativo surrenali.
Il malfunzionamento renale grave può causare solo un lieve aumento dei livelli di urea nel sangue che a quel punto viene espulsa tramite il processo della sudorazione, da
qui il forte odore degli individui affetti da questa patologia. - Quali di queste funzioni viene svolta dall’apparato urinario
Secernere le molecole di glucosio in eccesso
Secernere l’ormone eritropoietina
metabolizzare il glucosio
produrre anticorpi
A
12
Q
- Quali di queste funzioni viene svolta dall’apparato urinario
Secernere le molecole di glucosio in eccesso
Secernere l’ormone eritropoietina
metabolizzare il glucosio
produrre anticorpi
A