Lezione 037 Flashcards

1
Q
  1. Nelle ghiandole endocrine sono presenti
    sinusoidi
    capillari fenestrati
    vene
    arterie
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. L’ipotalamo controlla l’adenoipofisi tramite
    nessuna delle risposte è corretta
    controllo nervoso diretto
    ormoni
    controllo meccanico
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quale ormone è rilasciato dalla neuroipofisi
    ormone follicolo stimolante
    ormone melanotropo
    ormone antidiuretico
    ormone della crescita
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Gli ormoni steroidei sono rilasciati
    dagli organi riproduttivi
    dalla maggior parte delle cellule
    dalle ossa
    dai muscoli
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Una delle seguenti classificazioni degli ormoni non esiste:
    eicosanoidi
    derivati dei carboidrati
    ormoni peptidici
    ormoni steroidei
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quali sono le due principali strutture anatomiche che compongono l’ipofisi?
    L’ipofisi è composta da adenoipofisi e neuroipofisi.
    L’ipofisi è composta da lobo coronale e lobo dorsale.
    L’ipofisi è composta da lobo superiore e lobo inferiore.
    L’ipofisi è composta da epifisi e epitalamo.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Gli ormoni sono rilasciati
    da cellule endocrine e cellule specializzate
    nessuna delle risposte è corretta
    solamente da cellule esocrine
    solamente da cellule endocrine
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Qual è la composizione della neuroipofisi?
    La neuroipofisi è costituita da tessuto epiteliale neuroendocrino.
    La neuroipofisi è costituita da tessuto osseo all’interno della sella turcica.
    La neuroipofisi è costituita da tessuto muscolare liscio.
    La neuroipofisi è costituita da nevroglia mescolata con assoni che provengono da alcuni neuroni dell’ipotalamo.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qual è la connessione strutturale tra l’ipotalamo e l’adenoipofisi?
    L’adenoipofisi è direttamente collegata all’ipotalamo tramite un peduncolo.
    L’adenoipofisi è collegata all’ipotalamo tramite un sistema endocrino.
    L’adenoipofisi non ha una connessione strutturale con l’ipotalamo
    L’adenoipofisi è collegata all’ipotalamo tramite un sistema nervoso autonomo.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Qual è la funzione del sistema portale ipofisario nell’ipotalamo e nell’ipofisi?
    Il sistema portale ipofisario trasporta gli ormoni dall’ipofisi all’ipotalamo.
    Il sistema portale ipofisario permette il trasporto degli ormoni ipotalamici verso l’ipofisi anteriore e la loro liberazione nel sangue.
    Il sistema portale ipofisario regola la temperatura corporea.
    Il sistema portale ipofisario controlla la funzione renale.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quali sono le caratteristiche delle ghiandole endocrine nel sistema endocrino?
    Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sistema nervoso.
    Le ghiandole endocrine hanno una bassa densità di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue.
    Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di vasi linfatici e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue.
    Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quali sono i tre stimoli che regolano l’attività endocrina?
    I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e metabolici.
    I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e genetici.
    I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e enzimatici.
    I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e nervosi.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quali sono le ghiandole endocrine che producono ormoni steroidei?
    Le ghiandole surrenali e gli organi riproduttivi producono ormoni steroidei.
    Il pancreas e la tiroide producono ormoni steroidei.
    Il pancreas e le ghiandole surrenali producono ormoni steroidei.
    Le ghiandole surrenali e la tiroide producono ormoni steroidei.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly