Lezione 011 Flashcards

1
Q
  1. In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da:

placca motrice
miofilamenti
reticolo sarcoplasmatico
tropomiosina

A

reticolo sarcoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?

delta
alfa
gamma
beta

A

alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso:

la titina
la linea M
le linee Z
non si flettono

A

linee Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta :

il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti
la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali
nessuna delle risposte è corretta
la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi

A

la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero:

30-130%
75-200%
30-200%
75-130%

A

75-130%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. L’acetilcolina

è un neurotrasmettitore
viene resa inattiva dal legame con l’aceticolinaesterasi
viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica
Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. La placca neuromuscolare

è una formazione calcarea che inibisce la contrazione
nessuna delle risposte è corretta
si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta
può causare paralisi e/o ictus

A

può causare paralisi e/o ictus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Quale di queste affermazioni non è vera:

durante la contrazione la banda A rimane costante
durante la contrazione le due linee Z si allontanano
durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga
durante la contrazione le bande H e I si restringono

A

durante la contrazione le due linee Z si allontanano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qual è la funzione degli organi muscolotendinei di Golgi nella sensibilità propriocettiva del muscolo?

Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della regolazione della temperatura del muscolo scheletrico.
Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso
Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della sintesi di proteine nel muscolo scheletrico.
Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della produzione di energia nel muscolo scheletrico.

A

Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Qual è la funzione della placca motrice nel muscolo scheletrico?

La placca motrice è coinvolta nella regolazione della temperatura del muscolo scheletrico.
La placca motrice è responsabile della produzione di energia per il muscolo scheletrico.
La placca motrice è coinvolta nella sintesi di proteine nel muscolo scheletrico.
La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari

A

La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Qual è l’evento molecolare che determina il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare?

Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione
sulla testa della miosina
Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di P al sito di interazione sulla testa della miosina.
Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ADP al sito di interazione sulla testa della miosina.
Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ioni calcio al sito di interazione sulla testa della
miosina.

A

Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Qual è il processo che porta alla formazione dei ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili durante la contrazione muscolare?

Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali
Durante la contrazione muscolare, la troponina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali.
Durante la contrazione muscolare, la titina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali.
Durante la contrazione muscolare, i filamenti spessi si attorcigliano direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali.

A

Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Qual è l’effetto della lunghezza eccessiva o eccessivamente ridotta delle fibre muscolari sulla forza di contrazione

La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari non ha alcun effetto sulla forza di contrazione.
Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata.
La lunghezza eccessivamente ridotta delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione, mentre la lunghezza eccessiva delle fibre riduce la forza di contrazione.
La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione.

A

Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. L’unità motoria è formata:

da tutte le fibre muscolari di un muscolo
da tutti i neuroni che innervano un muscolo
da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate
nessuna delle risposte è corretta

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly