Lezione 019 Flashcards
1
Q
- Il sistema di conduzione funziona grazie
al miocardio specifico
ai neuroni presenti nel miocardio
nessuna delle risposte è corretta
al miocardo comune
A
2
Q
- Quali sono i principali rami dell’arteria coronaria sinistra e quali regioni del cuore irrora ciascun ramo?
I principali rami dell’arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo circonflesso. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue ad entrambi
i ventricoli e ai due terzi anteriori del setto interventricolare. Il ramo circonflesso fornisce sangue all’atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro.
I principali rami dell’arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare posteriore e il ramo marginale destro. Il ramo interventricolare posteriore fornisce sangue
all’atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro.
I principali rami dell’arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo marginale sinistro. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue
all’atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro.
I principali rami dell’arteria coronaria sinistra sono il ramo marginale sinistro e il ramo interventricolare posteriore. Il ramo marginale sinistro fornisce sangue ad entrambi i
ventricoli e al setto interventricolare. - Quali sono le principali arterie che originano dall’arco aortico?
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia destra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di destra e l’arteria succlavia sinistra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia sinistra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono l’arteria succlavia sinistra, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia destra. - Qual è la differenza strutturale tra le arterie del circolo polmonare e del circolo sistemico?
Le arterie del circolo polmonare sono più spesse delle arterie del circolo sistemico.
Le arterie del circolo polmonare possiedono una tonaca intima fenestrata, mentre le arterie del circolo sistemico hanno un endotelio continuo.
Le arterie del circolo polmonare trasportano sangue deossigenato, mentre le arterie del circolo sistemico trasportano sangue ossigenato.
Le arterie del circolo polmonare sono più lunghe delle arterie del circolo sistemico. - Qual è la lunghezza approssimativa dei vasi nel circolo polmonare rispetto a quelli nel circolo sistemico?
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 55 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 5 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 35 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 15 cm - Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca?
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione.
Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. - l nodo senoatriale si trova:
nell’atrio di sinistra, all’estremità inferiore del setto interatriale
nell’atrio di destra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di destra, all’estremità inferiore del setto interatriale
A
3
Q
- Quali sono le principali arterie che originano dall’arco aortico?
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia destra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di destra e l’arteria succlavia sinistra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia sinistra.
Le principali arterie che originano dall’arco aortico sono l’arteria succlavia sinistra, l’arteria carotide comune di sinistra e l’arteria succlavia destra.
A
4
Q
- Qual è la differenza strutturale tra le arterie del circolo polmonare e del circolo sistemico?
Le arterie del circolo polmonare sono più spesse delle arterie del circolo sistemico.
Le arterie del circolo polmonare possiedono una tonaca intima fenestrata, mentre le arterie del circolo sistemico hanno un endotelio continuo.
Le arterie del circolo polmonare trasportano sangue deossigenato, mentre le arterie del circolo sistemico trasportano sangue ossigenato.
Le arterie del circolo polmonare sono più lunghe delle arterie del circolo sistemico.
A
5
Q
- Qual è la lunghezza approssimativa dei vasi nel circolo polmonare rispetto a quelli nel circolo sistemico?
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 55 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 5 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 35 cm
I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 15 cm
A
6
Q
- Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca?
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione.
Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.
A
7
Q
- l nodo senoatriale si trova:
nell’atrio di sinistra, all’estremità inferiore del setto interatriale
nell’atrio di destra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di destra, all’estremità inferiore del setto interatriale
A
8
Q
- Il nodo atrioventricolare si trova:
nell’atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di sinistra, all’estremità inferiore del setto interatriale
nell’atrio di destra, vicino alla fossa ovale
nell’atrio di destra, all’estremità inferiore del setto interatriale
A
9
Q
- I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione:
aprono le valvole atrioventricolari
evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli
evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii
chiudono le valvole atrioventricolari
A
10
Q
- le trabecole carnee si trovano:
nell’atrio di destra
nell’atrio destro ed entrambe le auricole
nei ventricoli
nell’atrio di sinistra
A
11
Q
- Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata
non ci sono corde tendinee
regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie
regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri
sono provviste di tre cuspidi
A
12
Q
- Quali sono le tre categorie di arterie in base al loro diametro e struttura?
Arterie principali, arterie secondarie e arterie minori.
Le tre categorie di arterie sono elastiche, muscolari e arteriole.
Arterie grandi, arterie medie e arterie piccole.
Arterie elastiche, arterie fibrose e arterie muscolari.
A
13
Q
- Qual è la frequenza cardiaca tipica generata dal nodo senoatriale (SA) in un cuore adulto normale a riposo?
Circa 100 bpm.
Circa 90 bpm
Circa 60 bpm
Circa 75 bpm.
A
14
Q
- Qual è il ruolo del nodo atrioventricolare (AV) nel ciclo cardiaco?
Il nodo atrioventricolare (AV) è coinvolto nella generazione del ritmo cardiaco.
Il nodo atrioventricolare (AV) agisce come cancello elettrico che si interpone nella via ai ventricoli.
Il nodo atrioventricolare (AV) regola il flusso sanguigno nei ventricoli.
Il nodo atrioventricolare (AV) è responsabile della contrazione atriale.
A
15
Q
- Le pareti sottili e flaccide si trovano:
negli atrii
nel ventricolo di sinistra
nel ventricolo di destra
nei ventricoli
A