Lezione 025 Flashcards
1
Q
- Negli organi linfoidi primari:
nessuna delle risposte è corretta
si formano i linfociti
risiedono i linfociti immunocompetenti
linfociti B e T divengono immunocompetenti
A
2
Q
- Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico
costituisce un sistema circolatorio secondario
drena il liquido degli spazi tessutali
produce linfociti
porta ossigeno alle cellule
A
3
Q
- Il timo è situato:
A contatto con il diaframma
Nel collo
Nel mediastino superiore
Nel mediastino inferiore
A
4
Q
- Qual è la struttura dei vasi linfatici?
I vasi linfatici sono costituiti da quattro strati: endotelio, tonaca media, tonaca avventizia e tonaca intima.
I vasi linfatici sono costituiti da due strati: endotelio e tonaca muscolare.
I vasi linfatici sono costituiti da tre strati: endotelio, tonaca media e tonaca avventizia.
I vasi linfatici sono costituiti da un unico strato di cellule epiteliali.
A
5
Q
- Quali sono le molecole segnale prodotte dalle cellule epiteliali reticolari del timo che favoriscono lo sviluppo e l’azione dei linfociti T?
Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, linfochine e interleuchine.
Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, interleuchine e interferoni.
Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, linfochine, interleuchine e interferoni.
Le molecole segnale prodotte sono citochine, linfochine, timulina, interleuchine e interferoni.
A
6
Q
- Qual è il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico?
Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, vasi collettori, tronchi linfatici, dotti collettori, dotto linfatico di destra e dotto toracico.
Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, tronchi linfatici.
Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, linfonodi, vasi sanguigni, cuore.
Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, arterie, vene, cuore.
A
7
Q
- Qual è la funzione del tessuto linfoide diffuso e degli organi linfoidi?
Il tessuto linfoide diffuso è particolarmente abbondante nei punti in cui le cavità interne del corpo comunicano con l’esterno, come nel tratto respiratorio, digerente,
urinario e riproduttivo.
Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto respiratorio, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di cellule del sangue.
Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto digerente, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di filtraggio del sangue.
Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto urinario, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di ormoni.
A
8
Q
- Qual è il ruolo dei linfonodi nel sistema linfatico?
I linfonodi sono responsabili di assorbire i lipidi nell’intestino tenue.
I linfonodi sono responsabili di trasportare la linfa attraverso il sistema linfatico.
I linfonodi sono responsabili di produrre la linfa.
I linfonodi sono responsabili di filtrare la linfa.
A
9
Q
- Quali sono le caratteristiche anatomiche del timo?
Il timo è un organo monolobato localizzato nel mediastino posteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi.
Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con due lobi collegati da un ponte mediano di tessuto. La capsula fibrosa che lo avvolge crea setti fibrosi
che dividono la ghiandola in numerosi lobuli
Il timo è un organo trilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi.
Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza divisione in lobuli.
A