Lezione 010 Flashcards
01. Il muscolo cardiaco è:
A) nessuna delle risposte è corretta
B) non striato e involontario
C) striato e volontario
D) striato e involontario
02. Quali sono le componenti principali della miosina?
A) Una catena pesante e due catene leggere
B) Quattro catene pesanti e sei catene leggere
C) Due catene pesanti e quattro catene leggere
D) Tre catene pesanti e cinque catene leggere
03. Quali sono i tre tipi istologici di muscolo?
A) Cardiaco, striato, liscio
B) Scheletrico, liscio, volontario
C) Liscio, volontario, cardiaco
D) Scheletrico, cardiaco, liscio
04. Quali sono le caratteristiche distintive del sarcomero, l’unità morfofunzionale della miofibrilla?
A) Il sarcomero è una struttura presente solo nel muscolo cardiaco e non nel muscolo scheletrico.
B) Il sarcomero è l’unità morfofunzionale della miofibrilla, compresa tra due linee Z
C) l sarcomero è responsabile della produzione di energia all’interno della cellula muscolare.
D) Il sarcomero è composto principalmente da proteine di sostegno come la titina, l’alfa-actinina e la distrofina.
05. Quali sono le funzioni della titina nel sarcomero?
A) Legame alla miosina, legame all’alfa-actinina
B) Legame alla troponina, riparazione di un sarcomero danneggiato
C) Riparazione di un sarcomero danneggiato, capacità elastica
D) Capacità elastica, legame alla troponina
06. Quali non sono funzioni principali del tessuto muscolare?
A) Contrarre ed eiettare il sangue, regolare la motilità intestinale
B) Regolare l’entrata e l’uscita di materiale, produrre calore durante la contrazione
C) Espellere l’urina, mantenere la postura
D) Contrarsi quando stimolato, esercitare forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi
07. Quali sono le caratteristiche distintive del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico?
A) Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è completamente assente, mentre nel muscolo scheletrico svolge un ruolo chiave nella regolazione del calcio.
B) Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è meno sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico. Manca di cisterne terminali, ma presenta sacchi simili a piedi
associati con i tubuli T
C) Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è più sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico, con una maggiore presenza di cisterne terminali.
D) Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è simile a quello nel muscolo scheletrico in termini di dimensioni e struttura.
08. Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato:
A) sarcolemma
B) nessuna delle risposte è corretta
C) sarcoma
D) sarcoplasma
09. La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata:
A) sarcoma
B) sarcoplasma
C) sarcolemma
D) nessuna delle risposte è corretta
10. Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta:
A) la parte terminale è ramificata
B) le linee Z sono assenti
C) polinucleata
D) nessuna delle risposte è corretta
11. I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall’esterno verso l’interno):
A) epimisio, perimisio, endomisio
B) perimisio, epimisio, endomisio
C) epimisio, endomisio, perimisio
D) erimisio, endomisio, epimisio