Lesioni Da Farmaci, Epatopatie Metaboliche Flashcards

1
Q

Tossicità diretta da farmaci

A

Prevedibile
Dose dipendente
No reazioni ipersensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tossicità idiosincrasica

A

Non prevedibile
Non dose dipendente
25% ipersensibilità con artralgie rash ipereosinofila febbre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Armaco che può dare tossicità mista

A

Es alotano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Epatite da isoniazide

A

Prototipo reazione idiosincrasia.

20% pazienti sviluppa aumento transaminasi durante le prime settimane e in genere tornano normali in poche settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tossicità epatica acido valproico

A

Il 45% di pazienti sviluppa ipertransaminasemia senza lesione istologica
nei rari casi in cui si sviluppa una lesione questa è una steatosi microvescicolare della zona centrolobulare che si sviluppa per reazione idiosincrasica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tossicità epatica da eritromicina

A

Potete terminare un quadro simile alla colangite o alla colecistite acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quante forme di emocromatosi esistono

A

Emocromatosi ereditaria

Emocromatosi secondaria o emosiderosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cause di emosiderosi

A

Anemie con eccesso di ferro come La talassemia Maggiore ed anemia sideroblastica

Epatopatie croniche come l’epatite B e c di epatopatia alcolica è la steatosi epatica non alcolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tipo di emocromatosi più comune

A

Emocromatosi di tipo 1 da mutazione del gene hfe

Autosomico recessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mutazione che interviene più spesso nel tipo 1 di emocromatosi

A

Omozigosi c282y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Altre forme di emocromatosi

A

Tipo 2 da mutazione di emojuveina o epcidina.ar
Tipo 3 da mutazione del recettore della transferrina. Ar
Tipo 4 da mutazione della ferroportina. Ad

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fisiopatologia dell’ emocromatosi

A

Dipende da un deficit di epcidina.

Tale molecola si lega la ferroportina bloccando l’assorbimento del ferro da epatociti e macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Patologia epatica con maggior rischio di trasformazione in epatocarcinoma

A

È l’emocromatosi anche se di per sé non è la causa più frequente di epatocarcinoma. infatti è raro che si sviluppi un epatocarcinoma nell’emocromatosi senza cirrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni sistemiche dell’emocromatosi

A

Cardiomiopatia restrittiva

Ittero e colorazione bronzina della cute

Diabete bronzino

Alterazioni articolari soprattutto della seconda e terza metacarpo-falangea

Infiltrazione ipofisaria con possibile panipopituitarismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Metodica di screening dell’emocromatosi

A

Calcolo della percentuale di saturazione della transferrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Valori normali di saturazione della transferrina

A

30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Saturazione di transferrina nel emocromatosi

A

Pari o superiore al 45%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ferritina nel emocromatosi

A

Sopra 500 microgrammi per litro

da ricordare che comunque può dare falsi positivi visto che è una proteina di fase acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Diagnosi definitiva emocromatosi

A

Ricerca mutazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando si fa la biopsia nella emocromatosi

A

Attualmente si fa solamente nei casi dubbi perché è stata sostituita dall’ indagine genetica

Viene effettuata anche negli omozigoti con sospetto di danno epatico importante quando ad esempio abbiamo transaminasi molto elevati o ferritina sopra mille. in questi casi è importante sapere se via cirrosi perché bisognerà iniziare lo screening del carcinoma

21
Q

Quando la biopsia e positiva nella emocromatosi

A

Quando l’indice di ferro epatico è sopra 1,9

22
Q

Terapia di elezione nella emocromatosi

A

Salassoterapia

Si prelevano 500 ml ogni 7:15 giorni

23
Q

Obiettivo della salassoterapia nelle emocromatosi

A

Ottenere una ferritina pari a circa 500 unità g per litro

24
Q

Quali manifestazioni dell’emocromatosi non migliorano con la salassoterapia

A

Artropatia e ipogonadismo

25
Q

Quando si fa la terapia con chelanti del ferro

A

Solo nelle emocromatosi da eritropoiesi inefficace o nei casi di intolleranza ai salassi

26
Q

Chelante del ferro di scelta

A

Deferoxamina endovena. Il deferasirox per os attualmente ha provato solo per le malattie ematologiche

27
Q

L’emocromatosi recidiva su trapianto?

A

No ma se associo a Maggiore mortalità a causa di cardiopatie ed infezioni

28
Q

Cos’è la malattia di Wilson

A

disturbo autosomico recessivo caratterizzato da deposito multiorgano di rame che comporta lo sviluppo di insufficienza epatica e deterioramento neurologico

29
Q

Da cosa dipende la malattia di Wilson

A

Dalla disfunzione di un atpasi si localizzata nel cromosoma 13, atp7b

30
Q

Età di esordio Wilson

A

Tra i 6 e i 30 anni

31
Q

Qual è l’organo che all’inizio di malattia viene frequentemente coinvolto

A

Fegato

32
Q

Associazioni della malattia di Wilson

A

Anemia emolitica coombs negativa da deposito di rame nelle emazie

33
Q

In quale percentuale di pazienti abbiamo manifestazioni neurologiche e quando compaiono

A

35% dei pazienti. In genere si hanno in pazienti che hanno già una epatopatia avanzata

34
Q

Quale percentuale di pazienti con quadri neurologici presenta l’anello di kayser-fleischer

A

95%

35
Q

In quali altre malattie si può avere l’anello di kayser fleischer

A

in altre malattie colestatiche croniche come la colangite biliare primitiva l’epatite autoimmune e la colangiopatia sclerosante

36
Q

Quando è necessario richiedere il dosaggio della ceruloplasmina

A

Tutti i pazienti sotto i 40 anni con epatopatia cronica o acuta associata o meno a sintomi neurologici

37
Q

Criteri diagnostici malattia di Wilson

A

Cupruria nelle 24 ore che deve essere superiore a 100 microgrammi

Ceruloplasmina plasmatica che deve essere inferiore a 20 mg per decilitro

anello di kayser-fleischer presente nella metà dei pazienti con compromissione epatica

38
Q

Cosa è necessario fare se i 3 criteri non vengono rispettati

A

Test di stimolazione delle escrizione urinaria di rame con D penicillamina

Biopsia epatica

39
Q

Quando la biopsia epatica nella malattia di Wilson conferma la diagnosi

A

Quando la concentrazione di rame sopra 250 microgrammi per grammo

40
Q

Com’è la cupremia nella malattia di Wilson

A

È ridotta perché manca la ceruloplasmina che la trasporta

41
Q

Segno radiologico tipico della compromissione del sistema nervoso centrale nella malattia di Wilson

A

Segno del Panda da infiltrazione dei nuclei della base

42
Q

Com’è la cupruria nella malattia di Wilson

A

Aumentata

43
Q

Com’è il rame nel sangue nella malattia di Wilson

A

Ridotto, sotto 70 microgrammi

44
Q

Farmaci utilizzati nella terapia della malattia di Wilson

A

Zinco
D-penicillamina
Trientina
Tetraiodo molibdato

45
Q

Come agisce lo zinco e quando si da

A

lo zinco blocca l’assorbimento intestinale di rame e viene dato in tutti i pazienti asintomatici e come terapia di mantenimento

46
Q

Ruolo della d penicillamina nella malattia di Wilson

A

Aumenta l’escrezione renale di rami e si usa quando vi è una compromissione sintomatica grave
Può peggiorare le manifestazioni neurologiche

47
Q

Meccanismo d’azione caratteristiche trentina

A

Simile per meccanismo e indicazione alla di penicillamina tuttavia non peggiora le manifestazioni neurologiche e per questo è indicata nei pazienti che hanno manifestazioni neurologiche

48
Q

Cos’è il tetraiodo molibdato

A

Farmaco chelante del rame che ha indicazioni in caso di alterazione neurologica

49
Q

Altre manifestazioni della malattia di wilson

A

Osteoporosi
Disfunzione tubulare renale
Danno cardiaco
Aborto