Cirrosi Flashcards
Definizione anatomo patologica di cirrosi epatica
Patologia caratterizzata dalla presenza di noduli di rigenerazioni avvolti da fibrosi che alterano la circolazione intraepatica
Causa in Italia più comune di cirrosi epatica
Infezioni virali
Differenza tra cirrosi compensata e cirrosi scompensata
Il paziente cirrotico compensato è asintomatico
Esami di laboratorio nella cirrosi
+Ipoalbuminemia da ridotta sintesi epatica
+ipergammaglobulinemia policlonale da penetrazione antigenica nella circolazione sistemica attraverso shunt porto sistemici
+Pancitopenia da ipersplenismo
+Anemia
+Allungamento del tempo di protrombina
+Aumento delle transaminasi fosfatasi alcalina gamma GT e bilirubina
+ipokaliemia
+Alterato metabolismo dei carboidrati con insulino resistenza. in fase avanzata ipoglicemia da ridotta gluconeogenesi epatica iperinsulinemia e resistenza al glucagone
+Colesterolo ridotto con blocco della sintesi tranne che nelle cirrosi biliari
Da cosa dipende l’ipokaliemia nella cirrosi epatica
Da iperaldosteronismo secondario da sequestro di liquidi nel terzo spazio
Valori al FibroScan che lasciano ipotizzare una cirrosi epatica
Soprav15 kPa
Come si effettua la diagnosi di cirrosi epatica
Basta in genere la clinica gli esami di laboratorio e l’ecografia
la biopsia di norma si effettua solo nelle condizioni nelle quali la causa rimane sconosciuta
Cosa considera il punteggio child
Ascite Encefalopatia Bilirubina totale Inr Albumina
Causa frequente di peggioramento repentino della funzionalità epatica nel cirrotico
Infezioni
Cosa è necessario tenere in considerazione quando si fa terapia antibiotica nel paziente cirrotico
L:’ipoalbuminemia è l’ascite possono tirare la biodisponibilità dei farmaci
Farmaci da evitare in ambito nosocomiale nei cirrotici
Chinoloni e cefalosporine
Farmaci da utilizzare nei pazienti cirrotici
Beta lattamici inibitori delle beta-lattamasi in contesti a basso intermedia prevalenza di Ceppi esbl
Farmaci da utilizzare in caso di ambienti ad alta prevalenza di Ceppi esbl
Carbapenemi
Definizione di ipertensione portale
Differenza di pressione tra vena porta e vena cava inferiore pari o superiore a 6 mm di mercurio
Quando si sviluppano varici
Quando il gradiente di pressione venosa epatica supera i 10 mm di mercurio
Quando si parla di ipertensione portale clinicamente significativa
Quando il gradiente supera i 12 mm di mercurio con alto rischio di sanguinamento delle varici
Come può essere misurata la pressione portale
Direttamente per via percutanea o indirettamente per via transgiugulare
Valori di riferimento nella misurazione della pressione portale per via transgiugulare
La pressione sovraepatica libera equivale alla pressione nella vena cava
la pressione sovraepatica occludente equivale alla sinusoidale è di norma è un millimetro di mercurio inferiore a quella portale
Come sono i valori di pressione nel ipertensione sinusoidale
La pressione portale e ovviamente aumentata
La pressione occludente è aumentata
La pressione sopra portale è normale
Valori di pressione nell’ipertensione presinusoidale
La pressione portale aumentata
Pressione sinusoidale e pressione nella cava normali
Valori pressori nel ipertensione post sinusoidale
La pressione totale la sinusoidale e la cavale sono tutte aumentate
Condizioni che favoriscono la rottura delle varici
Gradiente portale sopra 12
Elevato diametro della varice
Scarso spessore della parete della varice
Alto child
In quale percentuale di pazienti sono presenti varici momento della diagnosi
50%
Cosa è necessario fare in tutti i pazienti con nuova diagnosi di cirrosi epatica
Gastroscopia che va ripetuta ogni 2-3 anni mentre va fatta ogni anno nei pazienti scompensati