Esami, Ittero, Epatiti Acute Virali Flashcards

1
Q

Bilirubina totale

A

Inferiore a 1.5 mg/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Bilirubina diretta o coniugata

A

0.4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Bilirubina indiretta o libera

A

0.6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Iperbilirubinemia diretta

A

Da alterata secrezione epatica o ostruzione del drenaggio. Idrosolubile ed eliminabile con urine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Colestasi

A

Iperbilirubinemia mista con prevalenza di quella diretta, acolia, prurito, aumento sali biliari, aumento enzimi di colestasi: fosfatasi alcalina, ggt, 5-nucleotidasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Iperbilirubinemia indiretta

A

Da alterata coniugazione o eccessiva produzione come nella emolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Transaminasi più specifica per il fegato

A

GPT o ALT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove si trova anche la GOT o AST

A

Miocardio
Muscolo scheletrico
Rene
Encefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I livelli di transaminasi correlano con la gravità dell’epatopatia?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rapporto transaminasi epatite alcolica

A

Got/gpt sopra 1

Ma tale rapporto è così anche in epatocarcinoma, cirrosi, steatosi epatica gravidica, wilson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Condizioni che possono produrre livelli di transaminasi falsamente negativi

A

Uremia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5 nucleotidasi

A

Enzima presente in tutto l’organismo ma che aumenta in modo considerevole solo nelle malattie epatiche.
Indica colestasi e si usa solo per confermare l’origine epatica della fosfatasi alcalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Gamma GT

A

Enzima più sensibile nelle patologie dell’albero biliare
aumenti della gamma GT ci hanno soprattutto quando viene attivato il sistema microsomiale epatico quindi alcol e farmaci ad esempio ne determinano incremento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Importanza della ammoniemia nelle malattie epatiche

A

Provoca in cefalopatia epatica anche se non vi ha una chiara correlazione tra il grado di encefalopatia e livelli di ammonio.
esiste invece una correlazione tra i livelli di ammonio nel sangue rischio di edema cerebrale e morte per erniazione uncale nei pazienti con insufficienza epatica acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Emivita albumina

A

Tra 14 e 20 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la lipoproteina x

A

Lipoproteina anomala che compare nelle colestasi croniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La colangio RM richiede mezzo di contrasto?

A

No perché la bile è già in se iperintensa in T2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono la pancreatoscopia e la colangioscopia

A

Nuove tecniche ricavate dalla cpr che prevedono l’introduzione di un endoscopio di piccole dimensioni nel dotto di wirsung per la pancreatoscopia e attraverso il coledoco per la colangioscopia dopo aver effettuato la papillotomia. Permettono di realizzare biopsie ed altri interventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Controindicazioni biopsia epatica

A

Dilatazione delle vie biliari
Alterazioni dell’emostasi
Ascite sotto tensione

Sono condizioni nelle quali è più sicuro scegliere la via transgiugulare per la biopsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove avviene la distruzione delle emazie

A

Il 70% all’interno della milza nel sistema reticolo endoteliale

Per il 30% nel midollo osseo e nel fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Metabolismo eme

A

Lemmi viene degradato a biliverdina
Questo a sua volta in bilirubina indiretta che viene portata nel sangue dalla albumina.
l’ingresso nel epatocita viene mediato da alcune pompe sul versante basolaterale (OATP2 e NTCP).
Nel citoplasma la bilirubina si lega alle proteine y e z che la trasportano nel reticolo endoplasmatico liscio Dove avviene la coniugazione con acido glucuronico in due passaggi successivi.
Si forma la bilirubina coniugata che e idrosolubile eliminabile con la bile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Destino della bilirubina coniugata a livello intestinale

A

Parte della bilirubina coniugata viene espulsa con le feci parte si trasforma per azione batterica in urobilinogeno che viene riassorbito passando la circolazione enteroepatica ed eliminato in parte con la bile e in parte con l’urina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Valori di bilirubina sierica che corrispondono a itero

A

Sopra a 2,5 mg per decilitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cause di iperbilirubinemia non coniugata

A

Emolisi
Farmaci
Alterata coniugazione per immaturità deficit acquisito o deficit ereditario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Farmaci che possono causare iperbilirubinemia non coniugata
Da ricordare la rifampicina e i contrasti colecisto grafici
26
Da cosa dipende la sindrome di crigler-najjar
Deficit congenito dell'attività della glucuroniltransferasi. il tipo 1 è autosomico recessivo e si caratterizza per livelli di bilirubina sopra 20 mg per decilitro. Il tipo 2 autosomico dominante e livelli di bilirubina si collocano tra 5 e 20 mg per decilitro
27
Disturbo ereditario più comune della glucuronoconiugazione
Sindrome di Gilbert
28
Da cosa dipende la sindrome di Gilbert
Da un deficit di glucuronoconiugazione ma anche da deficit dell'attività della ligandina y
29
Che tipo di trasmissione ha la sindrome di Gilbert
Pare essere autosomico recessiva ma è possibile anche una trasmissione autosomica dominante
30
Com'è la glucuroniltransferasi nella Gilbert
È presente in quantità normale ma la sua funzione alterata
31
Che tipo di telo si sviluppa nella Gilbert
A bilirubina indiretta
32
Cosa scatena l'ittero nei pazienti con Gilbert
Alcool febbre stress eccetera
33
Istologico Gilbert
Deposito di lipofuscina in zona centrolobulare
34
Diagnosi di Gilbert
Di esclusione. in particolare viene confermato dalla normalità di tutti gli esami di laboratorio in 12-18 mesi ad eccezione del iperbilirubinemia
35
Il Gilbert richiede terapia?
No è una condizione assolutamente benigni
36
Quanti tipi di colestasi esistono
Intraepatica senza dilatazione delle vie biliari Extraepatica con dilatazione delle vie biliari
37
Cause di colestasi intraepatica
Danno gli epatociti e cirrosi Difetto di escrezione Lesioni dei dotti intraepatici
38
Cosa può determinare una lesione dei dotti intraepatici
Colangite biliare primitiva Gvhd Sindrome da olio tossico
39
Cos'è la sindrome di summerskill
Rara malattia epatica caratterizzata da episodi acuti ricorrenti di occlusione delle vie biliari intraepatiche
40
Altre cause congeniti difetto di escrezione
David Johnson e rotor
41
Cause benigni di colestasi extraepatica
``` Litiasi del coledoco Pancreatite Diverticolo duodenale Ulcera duodenale Cisti idatidea ```
42
Cause maligne di colestasi extraepatica
Carcinoma periampollare Tumore della papilla di vater Colangiocarcinoma Cancro della colecisti
43
Cos'è la colestasi dissociata
Condizione caratterizzata da un aumento degli enzimi di colestasi ma non della bilirubina o di poco conto Si verifica soprattutto nelle malattie infiltrative epatiche (metastasi granulomatosi sarcoidosi) e nelle ostruzioni biliari parziali
44
Quanto dura l'epatite virale acuta
Meno di 6 mesi
45
Incubazione epatite A
Tra le 2 e le 6 settimane
46
Quando il paziente con epatite A è contagioso
1-2 settimane dalla contrazione dell'infezione fino a due settimane dall'inizio dei sintomi
47
Di quale famiglia fa parte il virus dell'epatite B
Hepadnavirus
48
Genoma del virus dell'epatite B
DNA a parziale doppia elica
49
Geni dell'epatite B
Gene s: codifica per HBs AG C: codifica per le proteine del nucleo capside ossia hbc AG ed HB e AG P: codifica per la DNA polimerasi X: codifica per la proteina ICS che è in grado di transattivare geni virali e cellulari aumentando La replicazione del proprio DNA è quello dell' HIV. Può influire sulla comparsa di un epatocarcinoma
50
Incubazione dell'epatite B
Da 60 a 180 giorni
51
Come si trasmette l'epatite B
Percutanea Sessuali perinatali soprattutto se il soggetto è HB e AG positivo, cosa indicativa di replicazione attiva
52
Come avviene in genere la trasmissione perinatale dell'epatite B
Al parto considerando che una donna portatrice attiva del virus a un rischio di trasmissione al nascituro del 90%. È più alto il rischio di cronicizzazione nel neonato
53
Dopo quanto compare HBs AG in circolo
Dopo 4 settimane
54
Cosa indica HBs AG in circolo
È segno inequivocabile di infezione ed è molto utile per identificare i portatori
55
Come si comporta hbsag in caso di infezione acuta che si risolve
Scompare 1-2 mesi dopo l'insorgenza dei sintomi
56
Cos'è il periodo finestra nell' epatite B
Va detto che la HBs AG scompare 1-2 mesi prima della comparsa degli anticorpi Anti HBs. esiste quindi un periodo in cui HBs AG e Anti HBs risulteranno negativi ma vi saranno in circolo gli anticorpi anti hbc
57
Cosa indica la persistenza di HBs AG in circolo per oltre sei mesi
Infezione cronica da epatite B
58
Da cosa deriva HB e AG
Deriva dal nucleo capside
59
Come si comporta HB e AG
Compare simultaneamente o poco dopo HBs AG ma scompare prima di quest'ultimo. la persistenza per 10 settimane indica una possibile cronicizzazione
60
Utilità HB e AG
insieme alla DNA polimerasi DNA virale e marcatore della replicazione virale e la sua presenza in circolo indica un alto rischio di contagio perinatale
61
Hbc AG
Antigene del core che non si rileva nel siero ma solo negli epatociti per tecniche immunoistochimiche
62
Ordine di comparsa degli anticorpi contro l'epatite B
Anti hbc Anti hbe Anti HBs
63
Utilità anticorpi anti hbc
Unico marcatore presente il periodo finestra Imprescindibile per la diagnosi di infezione acuta Le gemme compaiono due settimane dopo HBs AG e persistono per 6 mesi. Le igg possono persistere per anni
64
Cosa indicano gli anticorpi anti hbe
Cessazione della replicazione virale. | Col tempo i loro livelli tendono a scomparire
65
Anticorpi Anti HBs
Anticorpo di protezione che indica la scomparsa di HBsag. va però ricordato che nel 10% dei casi possono coesistere Anti HBs e hbSag Conferiscono immunità
66
Ruolo del dosaggio del DNA virale
Primo marcatori di infezione. Infatti compare in circolo quattro settimane prima della HBs AG È indice di replicazione virale correla col grado di lesione epatica e all'evoluzione delle lesioni
67
Cosa sono i mutanti pre core dell'epatite B
variante tipica dell'area mediterranea caratterizzato da una mutazione della regione pecore che rende il virus incapace di secernere HB e AG. Al posto di HB AG abbiamo gli anticorpi anti hbe Gli è maggiore aggressività è una minor risposta gli antivirali. Va ricordato che nello stesso paziente nella gran parte dei casi esiste il ceppo normale e quello mutante
68
Cosa sono i mutanti escape
Mutazioni del genoma responsabile della sintesi della HBs AG con perdita dell'effetto di neutralizzazione della anti-hbs. Antigene anticorpo coesistono. comparin vaccinati in pazienti che hanno ricevuto un trapianto epatico per epatite B e che hanno ricevuto immunoglobuline anti HbV
69
Incubazione media epatite D
Tra i 15 e i 60 giorni
70
Trasmissione epatite D
Parenterale Sessuale Perinatale
71
Stato sierologico che identifica una coinfezione tra epatite D e B
IgM anti hbc e igM anti-hdv
72
Stato sierologico che indica sovrainfezione tra epatite D e B
IgG anti-HbC e IgM anti-HdV
73
Qual è il genoma di epatite D
RNA
74
Che tipo di virus e il virus dell'epatite C
Flavivirus quindi si tratta di un virus a rna
75
Quanti sottotipi di epatite c esistono
80 mai più comuni sono 1A e 1B
76
Come avviene la trasmissione dell'epatite c
Prevalentemente per via parenterale dal momento che quella sessuale quella perinatale si hanno solo per elevate cariche viremiche
77
Quanto dura l'incubazione dell'epatite c
Dai 30 ai 180 giorni
78
Relazioni tra i polimorfismi del gene dell'interleuchina e epatite c
Si è visto che nei pazienti con i polimorfismi 28B hanno una miglior risposta alla terapia
79
Antigeni epatite c
Hcv C 100 C 22 C 33
80
Anticorpi epatite c
Anti-Hcv non protettivo
81
Che tipo di virus è quello dell'epatite E
Calicivirus e quindi a RNA
82
Come si trasmette l'epatite e
Per via oro-fecale
83
Caratteristiche cliniche epatite e
Più comuni in Asia è in India Si associa ad una mortalità in gravidanza del 20% Riportata la persistenza del virus in soggetti con epatite cronica immunosoppressi
84
Caratteristiche anatomo patologiche delle epatiti virali
Necrosi panlobulare con infiltrato infiammatorio linfocitario Rigonfiamento epatocitario Degenerazione acidofila che produce corpi di councilman (corpi apoptotici) Iperplasia delle cellule di kupfer
85
Quale transaminasi è più elevata nelle epatiti acute
ALT in genere più elevata della AST (got)
86
Cosa è necessario dosare in caso di sospetta epatite acuta da epatite c
La hcv-rna perché nelle prime settimane gli anticorpi possono essere negativi
87
In quale partite sono più comuni le manifestazioni extraepatiche
Epatite B
88
Manifestazioni extraepatiche di epatite b
``` Glomerulonefrite Panarterite nodosa Ian Barrett encefalite Agranulocitosi trombocitopenia Sindrome di gianotti Crosti una eruzione papulare non pruriginosa su viso e arti associata ad adenopatie (sia nei bambini) ```
89
Manifestazioni extraepatiche correlati ad epatite c
Prevalentemente crioglobulinemia mista essenziale glomerulonefrite Autoanticorpi positivi senza malattia autoimmune
90
Farmaci assolutamente controindicati nell' epatite acuta
Corticosteroidi
91
Rischio di cronicizzazione dell'epatite B
fortemente legato all'età considerando che il 95% dei neonati infettati sviluppa infezione cronica mentre solo il 5% degli adulti sviluppata la cronicizzazione
92
Epatite col più alto rischio di cronicizzazione
Epatite c nel 70% dei casi
93
Esiste il vaccino contro l'epatite e?
No
94
Esistono immunoglobuline contro l'epatite c?
No
95
Esistono immunoglobuline contro l'epatite A?