Gastrite E Malassorbimenti Flashcards

1
Q

Cause di gastrite acuta

A

Gastrite da stress
Gastrite da agenti tossici
Helicobacter pylori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la gastrite da stress

A

Una forma di gastrite che compare in pazienti politraumatizzati con ipertensione endocranica o ustionati o terminali

Dipende verosimilmente da ischemia della mucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lesioni tipiche della gastrite acuta

A

Erosioni che non superano la muscolaris mucose con sanguinamento diffuso ci ha infiltrato polimorfonucleato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clinica della gastrite acuta

A

Si può avere brusca e massiva emorragia oppure sanguinamento inspiegato con disturbi dispeptici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa indica nell’ambito della gastrite cronica il termine metaplasia

A

Conversione delle ghiandole gastriche in ghiandole simili a quelli dell’ intestino tenue con cellule caliciformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa indica il termine atrofia nell’ambito della gastrite cronica

A

Scomparsa delle strutture ghiandolari gastriche normali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la gastrite di tipo A

A

Gastrite collocata al fondo e al corpo gastrico di natura autoimmune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Anticorpi presenti nella gastrite autoimmune

A

Nel 90% dei casi abbiamo anticorpi diretti contro le cellule parietal
Nel 40% dei casi abbiamo anticorpi diretti contro il fattore intrinseco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fisiopatologia della gastrite autoimmune

A

Gli anticorpi inibiscono le cellule parietali con conseguente acloridria. ciò determina iperplasia delle cellule giandriali con conseguente ipergastrinemia
L’iper gastrinemia a sua volta può determinare iperplasia delle cellule enterocromaffini con possibile evoluzione a tumore carcinoide

le cellule parietali secernono anche il fattore intrinseco per cui spesso si ha anemia perniciosa da carente assorbimento di B12 anche se non sempre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

È più comune la gastrite cronica autoimmune con anemia perniciosa o senza?

A

Senza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la gastrite cronica di tipo B

A

Tipo più frequente di gastrite cronica la cui incidenza aumenta con l’età
E correlata al helicobacter pylori

Classicamente definita come gastrite di tipo antrale è pur vero che frequentemente progredisce con coinvolgimento di corpo e fondo specie in pazienti che utilizzano inibitori di pompa protonica
Può dare atrofia e metaplasia con evoluzione in adenocarcinoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la gastroparesi

A

alterazione cronica della motilità gastrica con sintomi indicativi di ostruzione meccanica ed ha un ritardo di svuotamento gastrico in assenza di ostruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cause di gastroparesi

A

La causa più comune in assoluto è il diabete

Sclerodermia
Farmaci
interventi chirurgici che coinvolgono il vago come la duodenectomia

Patologie neurologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Clinica gastroparesi

A

Nausea vomito malessere addominale e sensazione di distensione

si può complicare con esofagite sindrome di mallory-weiss e bezoari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esame diagnostico definitivo gastroparesi

A

Esame dello svuotamento gastrico con radioisotopi

Consenti anche di valutare la risposta al trattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la sindrome da sovracrescita batterica

A

Sindrome da malassorbimento attribuita eccessivo numero di batteri nell’intestino in genere nel tenue

17
Q

Cause di sindrome da sovracrescita batterica

A

Stasi intestinale come nel caso di diverticolosi, anse ciechi post chirurgia, stenosi ho malattie come la sclerodermia e il diabete

Comunicazione anomale tra tratto gastrointestinale prossimale distale come nella fistola digiuno colica o nella resezione della valvola ileo colica

Cause multifattoriali come l’ipocloridria da gastrite atrofica o immunodeficienza

18
Q

Che tipologia di malassorbimento causa la sindrome da sovracrescita batterica

A

Di lipidi perché batteri scindono i sali biliari

di carboidrati i batteri possono provocare un danno al enterocita causando un deficit di disaccaridasi

Proteine perché il danno al enterocita causa deficit di dipeptidasi

Malassorbimento di B12 e folati

19
Q

Clinica sindrome da sovracrescita batterica

A

Steatorrea

Distensione addominale con dolore e calo ponderale

20
Q

Gold standard per la diagnosi di sindrome da sovracrescita batterica

A

Cultura dell’ aspirato dal digiuno ma di fatto viene utilizzata solamente negli studi clinici

21
Q

Principali test utilizzati per la diagnosi di sovracrescita batterica

A

Test del glucosio e test del lattulosio

Viene usato l’idrogeno nell’aria espirata prodotto dalla metabolizzazione del glucosio e del lattulosio.. sono comunque test che hanno molti falsi positivi e negativi per cui in genere la diagnosi comunque clinica

22
Q

Terapia antibiotica nella sindrome da sovracrescita batterica

A

Si tendono ad utilizzare i cicli terapeutici di 7 o 14 giorni alternando i farmaci
La rifaximina sembra il farmaco più efficace ma sono stati utilizzati anche altri antibiotici

23
Q

Quando si parla di insufficienza intestinale

A

Presenza di un intestino tenue residuo inferiore a 200 cm ma anche malassorbimenti da malformazioni o pseudo ostruzione intestinale cronica

24
Q

Criteri necessari per la diagnosi di insufficienza intestinale

A

Presenza contemporanea di deficit di assorbimento e necessità di nutrizione parenterale

25
Q

Cause più comune di insufficienza intestinale

A

Ischemia intestinale
Cron
Resezioni e danno da radiazione

il bambino le cause più comuni sono le malformazioni e le enterite necrotizzante

26
Q

Altre possibili conseguenze di resezione intestinale

A

La resezione dell’ultima ANSA ileale causa deficit di assorbimento di B12 e sali biliari

La resezione della valvola ileocecale può determinare sovracrescita batterica

Aumento dell’ ossalato con litiasi renale
Sovrasaturazione della bile con litiasi biliare

27
Q

Da cosa è determinata la malattia di whipple

A

Don gram-positivo che fa parte della famiglia degli actinomiceti
Tropheryma whipplei

28
Q

Clinica della malattia di whipple

A

Artralgie calo ponderale e diarrea

Le artralgie possono precedere le altre manifestazioni cliniche di anni
In fase avanzata si può avere danno al sistema nervoso centrale e polmonare con febbre o iperpigmentazione

29
Q

Diagnosi definitiva malattia di whipple

A

istologico che in genere evidenzia macrofagi nella lamina mucosa con granuli citoplasmatici pas positivi ziehl-neelsen negativi con atrofia villare

la colorazione di ziehl-neelsen consente di escludere l’infezione intestinale da mycobacterium avium-intracellulare

30
Q

Terapia malattia di whipple

A

trattamento sequenziale con ceftriaxone penicillina endovenosa seguita da cotrimossazolo orale fino a completare un anno di trattamento

31
Q

Da cosa dipende l’intolleranza al lattosio

A

Dipende da un deficit di una disaccaridasi collocata sulla superficie dei villi delle enterocita

32
Q

Tipi di intolleranza al lattosio

A

Ipolattasia congenita molto rara

Ipolattasia acquisita

Intolleranza secondaria

33
Q

Da cosa è determinata l’ipolattasi acquisita

A

Forma determinata dal polimorfismo CT 13910 che causa una progressiva riduzione delle concentrazioni di lattasi con l’età

34
Q

Da cosa dipende l’intolleranza secondaria lattosio

A

Da patologia della mucosa intestinale che riduce le concentrazioni di lattasi

35
Q

Test diagnostici intolleranza al lattosio

A

il test più sensibile specifico e la misura della concentrazione di idrogeno nell’aria espirata dopo sopra carico orale di lattosio

l’alternativa è la misura della risposta glicemica dopo sovraccarico di lattosio ma è un test meno sensibile e specifico del test del respiro

36
Q

Cos’è la sprue collagenosica

A

Malattia rara del tenue la cui esistenza e realtà è messa in dubbio da alcuni autori che la considerano talora come una malattia celiaca molto avanzata e con prognosi infausta

37
Q

Segni di sprue collagenosica

A

Diarrea cosa con grave malassorbimento e deficit nutrizionale con calo ponderale
Possibile dolore addominale da vasculite associata

38
Q

Biopsia sprue collagenosica

A

Atrofia della mucosa intestinale con deposito di collagene subepiteliale

39
Q

Terapia sprue collagenosica

A

attualmente si tenta sempre la terapia con corticosteroidi talora si usano anche immunosoppressori e si tenta una dieta senza glutine anche se in genere la sprue collagenosica non risponde alla dieta aglutinata