La patristica greca nei secoli IV- VIII Flashcards
Che tipologia di letteratura s’intende con patristica greca?
Con il termine patristica greca si intende la letteratura in lingua greca prodotta dai cristiani tra il quarto e l’ottavo secolo.
Quali controversie di stampo teologico interessano il 4 secolo?
Il quarto secolo è interessato in particolar modo da controversie trinitarie e cristologiche (intorno alla seconda figura della trinità) portate avanti da cappadoci, pro-niceni e ariani.
Chi è Pseudo-Dionigi?
Autore che si presenta come Dionigi.
Dionigi era una figura presentata negli atti degli apostoli come un filosofo il quale si reca ad ascoltare la predicazione di San Paolo all’aeropago, al termine della quale decide di convertirsi.
I suoi scritti risalgono al 6 secolo, se fossero originali dovrebbero essere del primo secolo.
» si presenta come discepolo diretto di Paolo per sottolineare la sua autorità.
Quale corpus di opere è attribuibile a Pseudo-Dionigi?
Il corpus di opere attribuibili a Pseudo-Dionigi compongono il cosiddetto CORPUS DYONISIACUM, ovvero 4 opere e 10 lettere.
Le quattro opere sono le seguenti:
- La gerarchia celeste
- La gerarchia ecclesiastica
- I nomi divini
- La teologia mistica
Che cosa s’intende per GERARCHIA nella riflessione di PseudoD?
PD è la prima attestazione dell’uso della parola gerarchia (letteralmente: ordine sacro): egli conia il termine e lo rende influente nel pensiero occidentale.
Il concetto di gerarchia si basa su quello di ordine graduale: vi è una pluralità verticale di livelli, i livelli inferiori dipendono dai livelli superiori e lo scopo di questa dipendenza gerarchia è far sì che questa scala possa essere risalita.
Quale tema è trattato nella gerarchia celeste?
Nella gerarchia celeste la tematica trattata è quella della gerarchia angelica.
Si tratta di un’angeologia: gli angeli si dispongono in modo gerarchico e triadico (ovvero a gruppi di 3 livelli)
Quale tema è trattato nella gerarchia ecclesiastica?
Come nella gerarchia celeste gli angeli sono disposti in modo triadico e gerarchico, anche nella chiesa sussiste una disposizione gerarchica:
vi è in particolare una triade composta da coloro che devono iniziare gli altri al sacro (vescovi, presbiteri e ministri) e una triade di coloro che devono invece essere iniziati a tali misteri.
Lo scopo di questa disposizione gerarchica risiede nell’assimilazione a Dio
Come viene trattato da PseudoDionigi il tema del bene e del male?
Il tema del bene e del male è trattato in chiave molto simile a quella neoplatonica: il male non è un effetto del bene, perchè sarebbe buono.
Il male non è essere, perchè ogni essere è perfetto.
Il male è la privazione del bene e la mancanza di essere.
Che cosa s’intende per teologia catafatica?
Con l’espressione teologia catafatica (o positiva) s’intendono tutte le attribuzioni di predicati nei confronti di Dio. Tutti i nomi che affermano che Dio è qualcosa sono sempre impropri, in quanto Dio è ineffabile e inesprimibile.
I nomi delle cose esprimono solamente i primi effetti di Dio, per questo devono essere sempre affiancati dalla teologia apofatica (negativa), la quale afferma che Dio non è qualcosa in sè, perchè Dio è al di sopra di ciò che di lui viene predicato.
Che cosa s’intende per linguaggio superlativo coniato da PseudoDionigi?
Il linguaggio superlativo consiste in parole caratterizzate da prefissi che significano il fatto che Dio è al di sopra di tutto ciò che possiamo affermare o negare di lui»_space; Dio è una realtà superiore all’essere!
Che cosa s’intende con il termine pseudepigrafia?
Il termine pseudepigrafia indica la falsa attribuzione di un’opera ad un autore
Quale è il fine delle gerarchie (sia celesti che ecclesiastiche)?
Le gerarchie sono state istituite da Dio al fine di permettere l’assimilazione a lui (contemplazione).