La filosofia degli Ebrei nel mondo islamico Flashcards

1
Q

Quali caratteristiche assume la filosofia ebraica nel mondo islamico?

A
  • Fino al 14 secolo composta in lingua araba o giudeo-araba
  • Temi principali: scrittura di testi psudo-aristotelici, in realtà di contenuto neoplatonico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale dottrina presenta Avicebron nella “Fonte della Vita”?

A

Presenta dottrina dell’ilemorfismo: tutte le cose tranne Dio sono composte da forma + materia.
Dio invece è il principio semplice, uno, supremo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale opera principale scrive Maimonide e quale è il suo contenuto?

A

Maimonide scrive la “Guida dei Perplessi”: manuale in cui cerca di convincere i perplessi, ovvero coloro che non credono alla non conflittualità tra le dottrine aristoteliche e la religione ebraica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa s’intende per teologia negativa in Marmonide?

A

Ripresa della teologia negativa = cosa si può predicare di Dio?
Nelle scritture di Lui si predicano AZIONI (qualcosa che compie) o ATTRIBUTI NEGATIVI (anche quando sembrano positivi, in realtà negano qualcosa in proposito di Dio)
Esempio: dio è grande = non viene attribuita la grandezza a Dio, perchè attribuire qualcosa significa rendere molteplice (vi è sempre una distinzione tra soggetto e predicato) ed annullare quindi la semplicità: ciò che si sta davvero dicendo è che Dio non è assolutamente privo di grandezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale dimostrazione dell’esistenza di Dio propone Marmonide?

A

> > simile a quella proposta da Avicenna:
- esistono enti che si danno empiricamente, essi sono generabili e corruttibili
- se fossero tutti generabili e corruttibili, nulla perdurerebbe
- non tutti gli enti sono generabili e corruttibili, ve ne sono anche di ingenerabili e incorruttibili
- è necessario che tra di questi uno sia ingenerabile e incorruttibile di per sé e non a causa di altro
- esso deve quindi avere un’esistenza necessaria di per sè&raquo_space; la sua esistenza deve coincidere con la sua essenza
- questo qualcosa è Dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly