Averroè Flashcards

1
Q

Chi fu Averroè e come è considerato?

A

Averroè nasce nel 1126 a Cordova, nella spagna islamica. Ricopre la carica di giudice e possiede conoscenze mediche. Muore a Marrakesh nel 1197.
Considerato il commentatore per eccellenza dei testi aristotelici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali tipologie diverse di commento scrive Averroè?

A

Averroè scrive tre tipologie di commento ad Aristotele in tre fasi diverse:
1) COMPENDI GIOVANILI = commenti in forma riassuntiva
2) PARAFRASI = commenti in cui la spiegazione avviene in forma più diffusa
3) COMMENTI LETTERALI = analizza minuziosamente frase per frase il pensiero aristotelico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale tentativo porta avanti Averroè nei suoi commenti? Quale attitudine dimostra?

A

L’attitudine che Averroè presenta nei suoi commenti è il tentativo sempre più evidente di distaccarsi dall’aristotelismo neoplatonizzato, come era inteso dalla falsafa, per riavvicinarsi al vero pensiero autentico di Aristotele.
Bisogna eliminare le dottrine aggiunte a posteriori e ritornare a ciò che Aristotele ha detto veramente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In che modo Averroè ripudia la dottrina dell’emanazionismo?

A

1) EMANAZIONISMO:
il modello emanazionista: la causa prima produce l’universo come una causa efficiente, agendo attraverso la mediazione degli intelletti creati. Questi intelletti creati sono a loro volta generati a partire dal primo intelletto, l’unico prodotto direttamente da Dio.
Questo modello viene inizialmente corretto e successivamente ripudiato da Averroè, il quale propone un ritorno alla dottrina autentica di Aristotelica, esposta nel libro 12 della metafisica = Dio non agisce come causa efficiente ma come motore immobile, che fa muovere tutti gli intelletti in quanto oggetto del loro desiderio!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale visione propone Averroè dell’intelletto potenziale?

A

Intelletto potenziale (del quale Aristotele tratta nel libro terzo del De Anima) è definito da Averroè come la DISPOSIZIONE DELLE FORME IMMAGINATE (ovvero delle rappresentazioni elaborate dall’immaginazione) A DIVENTARE INTELLEGIBILI ATTRAVERSO L’ASTRAZIONE.
Questo intelletto potenziale non è unico per ciascuno individuo ma è UNICO PER TUTTA LA SPECIE UMANA (l’intelletto potenziale è esterno all’anima umana ed è unico, rendendosi simile all’intelletto agente).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perchè per Averroè l’intelletto potenziale deve essere unico per tutta la specie umana?

A

L’intelletto potenziale deve essere unico per tutta la specie umana affinchè gli intellegibili possano avere gli stessi contenuti per tutte le anime individuali.
In caso contrario, se le idee fossero tutte l’attuazione delle anime individuali e non vi fosse alcun intelletto unico ed esterno, i contenuti degli intellegibili dovrebbero essere distinti per ciascuna anima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che modo Averroè arriva ad affermare la mortalità dell’anima umana?

A

Affermando la separatezza dell’intelletto potenziale rispetto all’animo umano, si va ad eliminare l’unico elemento che poteva garantire l’immortalità dell’anima.
Questo però appare in contrasto con i dettami della legge islamica, laddove afferma la remunerazione ultraterrena = come è possibile questa remunerazione, se non c’è nulla nell’individuo che sopravvive alla morte?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tema tratta IL TRATTATO DECISIVO di AVERROE’?

A

TEMA: trovare un accordo tra ciò che la filosofia insegna e ciò che la religione insegna
» secondo Averroè non vi è alcun contrasto possibile tra le verità religiose e le verità filosofiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Secondo Averroè la speculazione filosofica e le scienze logiche sono permesse o vietate dalla legge religiosa?

A

Secondo Averroè nella legge religiosa vi sono molteplici esortazioni a guardare la realtà naturale per trovare elementi che permettano di risalire fino al Dio creatore&raquo_space; la speculazione filosofica è quindi consigliata e, anzi, obbligatoria per chi ne abbia le capacità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come risolve Averroè il problema secondo cui chi si avvicina alla filosofia, invece di avvicinarsi alla conoscenza di Dio, si allontana da essa?

A

Questa divergenza tra le verità filosofiche e le verità religiose è per Averroè impossibile:
1) chi crede ritiene il contenuto della propria fede vero
2) due verità non si annullano a vicenda&raquo_space; una verità non può mai essere incompatibile con un’altra (gli enunciati della fede religiosa sono veri, ed in quanto veri non possono essere in contrasto con gli enunciati della verità filosofica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa che per Averroè la filosofia è speculazione dimostrativa?

A

Averroè ha una concezione della conoscenza filosofica simile a quella di Al-Farabi: la filosofia deve essere dimostrativa, deve utilizzare il metodo della dimostrazione per giungere a certezze che non possono assolutamente essere false.
Se le premesse di partenza sono vere, allora la filosofia garantisce che le conclusioni saranno assolutamente vere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Vi è contrasto se le verità emerse dalla speculazione filosofica non trovano riscontro nelle scritture islamiche?

A

No! Se le cose di cui parla la filosofia non si trovano anche nelle scritture, questo non è per Averroè motivo di contrasto: infatti non vi sono affermazioni opposte da contrappore l’una all’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa accade invece se le conclusioni a cui giunge la filosofia appaiono contrastanti con quanto detto nel testo sacro?

A

In tal caso bisogna sciogliere il contrasto attraverso una lettura ed un’interpretazione in chiave allegorica del testo sacro: l’argomentazione deve essere portata su un piano metaforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale dottrina è stata falsamente attribuita ad Averroè?

A

Nel tempo gli è stata attribuita la dottrina della doppia verità, secondo cui vi sarebbero due ordini di verità opposti ed incomunicabili tra di loro: la verità religiosa e la verità filosofica/scientifica.
Questo per Averroè non sarebbe accettabile perchè esiste un unico ordine di verità: la filosofia se opera secondo metodo dimostrativo non può fallire mai; il testo sacro è infallibile nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly