Invecchiamento e Diete Flashcards

1
Q

Alterazioni morfologiche della senescenza

A
  • cellule con forma allargata, irregolare ed appiattita + aumento sproporzionato
  • Attivazione di mTOR che integra segnali di stress cellulari e modulare la crescita e l’attivazione
  • Aumento del contenuto lisosomiale e dell’enzima lisosomiale β-galattosidasi
  • aumento dello stress ossidativo dato da accumulo dei mitocondri disfunzionali (potenziali di membrana diminuiti e rilascio mitoocndri)
  • Cambiamenti dell’epigenoma e della cromatina + danni a DNA
  • Cambiamenti nelle proteine strutturali nucleari, inclusa la perdita della Lamina B1.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

mTOR
- mTORC1 e mTORC2

A

mTOR è una chinasi che esiste in due complessi (TORC1 e TORC2). Azioni:
- TORC1: sente la presenza di amminoacidi e spinge sulla sintesi proteica sostenendola per ore. Se si
vuole avere ipertrofia muscolare bisognerebbe mangiare carne (leucina e isoleucina, aminoacidi ramificati) subito dopo l’allenamento. Allo stesso tempo blocca il sistema degradativo
- mTORC2 ha altre funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si attivano mTORC1 e mTORC2?

A
  • mTORC1:
    – fosforilazione con via insulinica (stimolo da membrana)
    – flusso di aminoacidi (percepito vicino a lisosomi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FOXO e TFEB

A

mTOR a valle, oltre essere un fattore che controlla la proteostasi (sintesi e degradazione proteica), controlla anche un fattore trascrizionale, chiamato TFEB, importante per la sintesi lisosomiale, l’attivazione di processi autofagici e altro.
- Quando mTORC è attivo viene bloccato TFEB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly