Ferro, folati, B12 e Hb Flashcards
Patologie legate al Fe
- Anemia sideropenica: poco Fe
- Emocromatosi: troppo Fe
- Porfirie: patologie legate all’eme
Esigenza giornaliera di ferro
20mg
Assorbimento del Fe
- Sede
- Stato di ossidazione
- Cibi che contengono ferro
- Duodeno
- Fe2+ (ferroso): stato mantenuto dal pH acido dello stomaco
- Carne rossa (ha mioglobina)
- Legumi
- Fegato
Trasporto del ferro (transferrina)
- TFR1: espresso in tutte le cellule dell’organismo;
- TFR2: espresso nelle cellule adibite all’omeostasi del ferro, quindi cellule duodenali, negli epatociti, e negli eritrociti precursori.
- legame recettore-ligando
- endocitosi
- fusione con lisosoma che acidifica interno e rende Fe3+ –> Fe2+
- Fe2+ esportato dall’endosoma tramite il canale DMT1 nel citoplasma.
- Ferro può quindi essere utilizzato dal mitocondrio o stoccato grazie alla ferritina.
- Recettore di membrana può essere riciclato oppure, dato che l’endosoma è una vescicola acida che può fondersi con i lisosomi, può essere tagliato e rilasciato come forma solubile non più ancorata alla membrana.
Caratteristiche ferritina
Ferritina è una macromolecola in grado di legare 4500 atomi di ferro.
- apoferritina se dissociata dal ferro
- ferritina quando è legata a Fe
Rilascia il ferro attraverso il meccanismo della ferro-fagia: che prevede la formazione di vescicole attorno alla ferritina che vengono poi degradate dal lisosoma
- Prodotta in base a qtà ferro in cellula
- Può essere rilasciata in circolo
- è proteina di fase acuta: segnala
– presenza di evento infiammatorio in atto
– sovraccarico di ferro
Regolazione Ormonale Ferro Endogeno
Mediata da Epcidina che agisce su ferroportina (Fe da dentro a fuori enterociti)
- in quantità elevate le cellule non rilasciano più il ferro nell’interstizio e da questo nel circolo sanguigno, ma rimane bloccato nella cellula;
- quando è presente in quantità basse tutto il ferro, che entra nelle cellule duodenali e che viene incluso nei fagociti delle emazie, viene rilasciato nel interstizio e da questo nel circolo sanguigno;
Tipologie di ferritina
- TFR1: espresso in tutte le cellule dell’organismo
- TFR2: espresso in cellule adibite ad omeostasi ferro (cellule duodenali, epatiche precursori degli eritrociti)
Come si presenta il ferro in circolo?
Legato alla ferritina MA se ferritina è saturata si presenta libero con aumentato rischio di stress ossidativo
Fattori che influenzano produzione di epcidina
AUMENTATA se elevati livelli di ferro e valori congiunti ad esso:
- EPO
- citochine pro-infiammatorie (stato infiammatorio in atto)
DIMINUITA se:
- ipossia
- eritropoiesi spiccata
- emolisi continua
- sideropenia per mancato addorbilento o per emorragie croniche
Definizione di HRI (heme regulated inhibitor)
Sensore del pool emico che regola la sintesi del gruppo eme agendo come chinasi su eIF2alfa (fattore di iniziazione della sintesi proteica)
- attivo in carenza di eme (stimola sintesi Hb)
- inibito in assenza di eme (Inibisce sintesi Hb)
Emosiderosi
Patologia ACQUISITA dovuta ad un sovraccarico di
ferro che fa accumulare emosiderina.
Tipica dei politrasfusi, come i pazienti talassemici sopracitati o con anemia falciforme, in cui l’anemia causa attivazione dell’eritropoiesi comportando quindi bassi valori di epcidina che permettono di assorbire meglio il ferro ottenuto dalla dieta, che però sommato a quello trasfusionale porta a sovraccarico marziale.
Emosiderina
Aggregato di molecole di ferritina in circolo insieme a Fe, Lipidi e altri composti
Accumulo maggiormente in epatociti e cellule di Kuppfer
Emocromatori
- Definizione
- Effetti
- Organi colpiti
- Patologia genetica dovuta a un difetto nel metabolismo del ferro, che inizia in fase embrionale e continua per tutta la vita post-natale. La manifestazione dei sintomi, invece, si ha solo in tarda età (40 anni), comunque non si avranno mai esordi improvvisi della patologia.
- danni sono sistemici e multiorgano.
– fegato (epatomegalia e cirrosi),
– cuore (cardiopatia),
– ghiandole (ipofisi, surrene, paratiroidi),
– pancreas: può presentarsi diabete bronzino (cute marroncina per presenza di depositi di fe)
– cute (iperpigmentazione);
– altri sintomi sono artrite e ipogonadismo.
Sintomi dell’emocromatosi
malessere,
astenia,
perdita di peso;
Cute di colore bronzino
Geni più frequentemente mutati in emocromatosi
- HFE, sensore del ferro, mutazione più frequente
- epcidina
- emojuvelina (HJV), proteina che serve a formare un complesso di segnali intracellulari che regolano la trascrizione dell’epcidina (non fondamentalep per omeostasi cellulare)
- ferroportina
- TfR1, recettori per la transferrina di tipo I
- TfR2, recettori per la transferrina di tipo II, presenti nell’epatocita