Ferro, folati, B12 e Hb Flashcards

1
Q

Patologie legate al Fe

A
  • Anemia sideropenica: poco Fe
  • Emocromatosi: troppo Fe
  • Porfirie: patologie legate all’eme
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esigenza giornaliera di ferro

A

20mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Assorbimento del Fe
- Sede
- Stato di ossidazione
- Cibi che contengono ferro

A
  • Duodeno
  • Fe2+ (ferroso): stato mantenuto dal pH acido dello stomaco
  • Carne rossa (ha mioglobina)
  • Legumi
  • Fegato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Trasporto del ferro (transferrina)

A
  • TFR1: espresso in tutte le cellule dell’organismo;
  • TFR2: espresso nelle cellule adibite all’omeostasi del ferro, quindi cellule duodenali, negli epatociti, e negli eritrociti precursori.
  1. legame recettore-ligando
  2. endocitosi
  3. fusione con lisosoma che acidifica interno e rende Fe3+ –> Fe2+
  4. Fe2+ esportato dall’endosoma tramite il canale DMT1 nel citoplasma.
  5. Ferro può quindi essere utilizzato dal mitocondrio o stoccato grazie alla ferritina.
  6. Recettore di membrana può essere riciclato oppure, dato che l’endosoma è una vescicola acida che può fondersi con i lisosomi, può essere tagliato e rilasciato come forma solubile non più ancorata alla membrana.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche ferritina

A

Ferritina è una macromolecola in grado di legare 4500 atomi di ferro.
- apoferritina se dissociata dal ferro
- ferritina quando è legata a Fe
Rilascia il ferro attraverso il meccanismo della ferro-fagia: che prevede la formazione di vescicole attorno alla ferritina che vengono poi degradate dal lisosoma
- Prodotta in base a qtà ferro in cellula
- Può essere rilasciata in circolo
- è proteina di fase acuta: segnala
– presenza di evento infiammatorio in atto
– sovraccarico di ferro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Regolazione Ormonale Ferro Endogeno

A

Mediata da Epcidina che agisce su ferroportina (Fe da dentro a fuori enterociti)
- in quantità elevate le cellule non rilasciano più il ferro nell’interstizio e da questo nel circolo sanguigno, ma rimane bloccato nella cellula;
- quando è presente in quantità basse tutto il ferro, che entra nelle cellule duodenali e che viene incluso nei fagociti delle emazie, viene rilasciato nel interstizio e da questo nel circolo sanguigno;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipologie di ferritina

A
  • TFR1: espresso in tutte le cellule dell’organismo
  • TFR2: espresso in cellule adibite ad omeostasi ferro (cellule duodenali, epatiche precursori degli eritrociti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si presenta il ferro in circolo?

A

Legato alla ferritina MA se ferritina è saturata si presenta libero con aumentato rischio di stress ossidativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fattori che influenzano produzione di epcidina

A

AUMENTATA se elevati livelli di ferro e valori congiunti ad esso:
- EPO
- citochine pro-infiammatorie (stato infiammatorio in atto)
DIMINUITA se:
- ipossia
- eritropoiesi spiccata
- emolisi continua
- sideropenia per mancato addorbilento o per emorragie croniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definizione di HRI (heme regulated inhibitor)

A

Sensore del pool emico che regola la sintesi del gruppo eme agendo come chinasi su eIF2alfa (fattore di iniziazione della sintesi proteica)
- attivo in carenza di eme (stimola sintesi Hb)
- inibito in assenza di eme (Inibisce sintesi Hb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Emosiderosi

A

Patologia ACQUISITA dovuta ad un sovraccarico di
ferro che fa accumulare emosiderina.
Tipica dei politrasfusi, come i pazienti talassemici sopracitati o con anemia falciforme, in cui l’anemia causa attivazione dell’eritropoiesi comportando quindi bassi valori di epcidina che permettono di assorbire meglio il ferro ottenuto dalla dieta, che però sommato a quello trasfusionale porta a sovraccarico marziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Emosiderina

A

Aggregato di molecole di ferritina in circolo insieme a Fe, Lipidi e altri composti
Accumulo maggiormente in epatociti e cellule di Kuppfer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Emocromatori
- Definizione
- Effetti
- Organi colpiti

A
  • Patologia genetica dovuta a un difetto nel metabolismo del ferro, che inizia in fase embrionale e continua per tutta la vita post-natale. La manifestazione dei sintomi, invece, si ha solo in tarda età (40 anni), comunque non si avranno mai esordi improvvisi della patologia.
  • danni sono sistemici e multiorgano.
    – fegato (epatomegalia e cirrosi),
    – cuore (cardiopatia),
    – ghiandole (ipofisi, surrene, paratiroidi),
    – pancreas: può presentarsi diabete bronzino (cute marroncina per presenza di depositi di fe)
    – cute (iperpigmentazione);
    – altri sintomi sono artrite e ipogonadismo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sintomi dell’emocromatosi

A

malessere,
astenia,
perdita di peso;
Cute di colore bronzino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Geni più frequentemente mutati in emocromatosi

A
  • HFE, sensore del ferro, mutazione più frequente
  • epcidina
  • emojuvelina (HJV), proteina che serve a formare un complesso di segnali intracellulari che regolano la trascrizione dell’epcidina (non fondamentalep per omeostasi cellulare)
  • ferroportina
  • TfR1, recettori per la transferrina di tipo I
  • TfR2, recettori per la transferrina di tipo II, presenti nell’epatocita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipologie di sovraccarico di fe

A

Dovuto a patologie genetiche o dovuto a patologie da carenza di eme (in questo caso è secondario ad esse)

17
Q

Sedi di assorbimento ferro, acido folico, B12

A

● Il ferro si assorbe a livello di duodeno;
● L’acido folico si assorbe a livello di digiuno;
● La vitamina B12 si assorbe a livello di ileo ed è prodotta dalla flora batterica

18
Q

Assorbimento della vitamina B12

A

B12 da dieta viene rilasciata in stomaco dove si combina con fattore intrinseco prodotto da cellule parietali => no distruzione da pte di enzimi pancreatici in duodeno
- In ileo il complesso è riconosciuto e internalizzato
- B12 staccata e messa in circolo con proteina transcobalammina

19
Q

Fabbisogno giornaliero di cobalammina + scorta fegato

A
  • 1 μg/die
  • 2000-5000 μg
    => non frequenti i deficit
20
Q

Caratteristiche anemia megaloblastica

A
  • GR macrocitici (MCV > 100 fL)
    ● Bassa conta reticolocitaria
    ● Il midollo osseo mostra intensa iperplasia eritroide con morfologia anomala
    ● In circolo si rilevano
    – macroovalociti e occasionalmente megaloblasti
    – PMN ipersegmentati (> 5% w/ 5 or more lobes or > 1% w/ 6 or more lobes.)
    ● È causata da difetti della sintesi di DNA per deficienza di acido folico e/o vitamina B12 (cobalamina).
21
Q

Causa di anemia megaloblastica

A

Maturazione nucleo-citoplasmatica è asincrona: il citoplasma continua a produrre RNA e proteine espandendosi mentre il nucleo, a causa della mancanza di basi pirimidiniche, non va incontro a una maturazione sufficiente.
Destino cellule linea eritroide e mieloide:
- Morte per sistema reticoloendoteliale
- o immissione in circolo

22
Q

Cellule linea mieloide in anemie megaloblastiche

A

Polimorfonuleati con 5 lobature invece di 3

23
Q

Conseguenze del deficit di vitamina B12 e acido folico

A
  • Se manca l’acido folico, viene a mancare il precursore di tutta la catena a monte, che di conseguenza sarà bloccata. Questo impatta sulla produzione di acidi nucleici, dando un’alterata sintesi del DNA, e difetti replicativi.
  • Se invece manca la vitamina B12 la problematica è differente, in quanto i folati (che si trovano in verdure, agrumi, frutta e funghi) sono ancora presenti. Rimane perciò FH4 e metil-FH4, e quello che si osserva è che non si forma metionina e si accumula omocisteina che viene escreta nelle urine (omocisteinuria). La situazione è + grave
24
Q

Perchè la mancanza di B12 è più grave della mancanza di folato?

A
  • Presenza della trappola del folato: si forma 5-metilFH4 che non può essere convertito in FH4 ed è quindi inutilizzabile
  • Nel ciclo di Krebs è coenzima x conversione metilmalonil-CoA in succinil-CoA => deficit di succinil-CoA (coinvolto anche nella sintesi dell’eme e nel mantenimento delle membrane lipidiche.)
25
Q

Quadro clinico deficit B12 e folato

A
  • B12:
    – anemia
    – parestesie, paresi, demielinizzazione dei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale fino ad arrivare a condizioni più gravi come “pazzie megaloblastiche” (psicosi, deliri fino al coma), neuropatie, debolezza muscolare, formicolii.
    – demielinizzazione periferica con problemi legati alla sensibilità e problemi motori.
  • In anemia sideropenica a lungo andare c’è fenomeno psicotico (pica)
26
Q

Cause di deficit B12

A

● Dieta sbagliata;
● Ridotta produzione di fattore intrinseco (anemia perniciosa, gastrectomia);
● Problemi di malassorbimento;
● Malattie intestinali (morbo di Chron);
● Aumentata funzionalità eritropoietica;
● Farmaci che causano anemia da deficit di vitamina B12. Questi impattano sul metabolismo delle basi nucleotidiche e sugli analoghi dei folati e possono dare anemie magaloblastiche.
– utilizzati in campo neoplastico (methotrexate)
– antivirali (azitidina)

27
Q

Isoforme dell’emoglobina (5)

A